1. Home
  2. Catalogo Corsi Online
  3. Corso online - Le novità del Correttivo Ter (D. LGS 136/2024) alla disciplina del sovraindebitamento

Corso online - Le novità del Correttivo Ter (D. LGS 136/2024) alla disciplina del sovraindebitamento

8 ore (2 incontri live)
Sedi e date
ProdottoCorso online - Le novità del Correttivo Ter (D. LGS 136/2024) alla disciplina del sovraindebitamentoSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da

€ + IVA

Puoi pagare a rate e senza interessi con
Presentazione
Destinatari
  • Dottori commercialisti ed esperti contabili
  • Avvocati
  • Gestori della crisi
  • Curatori, commissari e liquidatori
  • Praticanti
Obiettivi
Con il Decreto Legislativo 13 settembre 2024 n. 136, "Correttivo ter", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.227 dello scorso 27 settembre, il legislatore è nuovamente intervenuto con disposizioni integrative e correttive al Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza (CCII) di cui al Decreto Legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, soffermandosi anche sulle procedure di sovraindebitamento.
Molte le novità introdotte in tema di piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore, concordato minore, liquidazione controllata e procedura di esdebitazione del sovraindebitato incapiente, in particolar modo interessando la valutazione delle utilità rilevanti ai fini della permanenza nel beneficio concesso.
Durante il corso i docenti esamineranno le principali novità e condivideranno con i partecipanti l'esperienza giurisprudenziale maturata dall'introduzione del codice.
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
  • i materiali didattici utilizzati
  • la videoregistrazione della singola lezione. Tale registrazione è da considerarsi come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Programma
Programma

I MODULO

Le novità in tema di consumatori e le modifiche al concordato minore
  • La nuova definizione di consumatore
  • Il concetto di colpa grave e la sproporzione nell'indebitamento
  • Il requisito oggettivo: insolvenza e crisi
  • I requisiti soggettivi, la figura del garante
  • Le modifiche alle procedure familiari
  • Il nuovo art. 33 CCII: l'imprenditore cessato o cancellato, i debiti misti
  • La conservazione della casa di abitazione nel piano del consumatore
  • La relazione dell'OCC, il merito creditizio, le conseguenze della sua violazione
  • Il concetto di frode nel sovraindebitamento
  • L'accesso alle banche dati
  • Il concorso di procedure
  • L'automatic stay
  • La necessità del patrocinio legale
  • E' ancora possibile la falcidia dell'IVA?
  • Absolute e relative priority rule nel piano del consumatore
  • La prededucibilità dei crediti dell¿OCC e del gestore e loro trattamento nelle procedure
  • La definitiva esclusione dalla domanda prenotativa per il concordato minore
  • Le misure protettive e la moratoria biennale
  • I nuovi riferimenti al valore del bene per la alternativa liquidatoria
  • La valutazione dell'attivo nella ipotesi del concordato liquidatorio

II MODULO

Le novità della procedura di liquidazione controllata e la nuova esdebitazione dell'incapiente
  • Le ipotesi di conversione in procedura liquidatoria
  • La domanda del creditore nella liquidazione del controllata e l'attività dell'OCC
  • La nuova procedura di accertamento del passivo
  • L'esdebitazione: introduzione all'istituto e principi normativi
  • L'esdebitazione in generale
  • L'esdebitazione nel sovraindebitamento e le nuove norme regolanti l'incapiente
Crediti e attestati
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.