1. Home
  2. Catalogo Corsi Online
  3. Master online - Operazioni straordinarie e delega fiscale: dalla normativa alla pratica civilistica, contabile e fiscale

Master online - Operazioni straordinarie e delega fiscale: dalla normativa alla pratica civilistica, contabile e fiscale

24 ore (8 incontri online)
Sedi e date
ProdottoMaster online - Operazioni straordinarie e delega fiscale: dalla normativa alla pratica civilistica, contabile e fiscaleSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da

€ + IVA

Puoi pagare a rate e senza interessi con
Presentazione
Destinatari
  • Dottori Commercialisti ed esperti contabili
  • Avvocati Tributaristi
  • Dipendenti e Consulenti aziendali
Obiettivi

Il nuovo Master specialistico si pone come obiettivo proprio quello di approfondire la normativa civilistica, contabile e fiscale delle operazioni straordinarie, ponendo particolare attenzione su cessione e conferimento di rami aziendali e partecipazioni, affitto d'azienda, liquidazione, fusione e scissione. Un focus speciale, lungo l'intera durata del percorso formativo, sarà rivolto a tutte le novità introdotte dall'attuale Riforma Fiscale proprio in materia di Operazioni Straordinarie. 

Il taglio delle giornate di studio sarà improntato all'operatività attraverso una iniziale disamina della normativa e della dottrina seguita da esemplificazioni pratiche, sia sul piano contabile-valutativo, che fiscale.

Il percorso è sviluppato in 8 webinar di 3 ore ciascuno, in cui saranno presentati anche dei case study.

Videoregistrazioni, Video Tutorial e Podcast: in questo Master la didattica "tradizionale" si apre e si arricchisce sempre di più di nuovi strumenti digitali. Un insieme di supporti audio-video di approfondimento, che permetteranno ai partecipanti di facilitare l'apprendimento degli aspetti più complessi della materia, di arricchire le proprie conoscenze e competenze con contenuti integrativi e best practice e di rendere la propria formazione possibile "on demand", in ogni luogo e in ogni momento della giornata.

Materiale Didattico
A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale, appositamente predisposti dai docenti.
Programma
Programma
I MODULO
CESSIONE D'AZIENDA, CONFERIMENTO D'AZIENDA E DI PARTECIPAZIONI RILEVANZA CONTABILE E NOVITA' FISCALI: PARTE I
  • Introduzione al corso
  • Caratteristiche giuridiche della cessione d'azienda, del conferimento d'azienda e di partecipazioni
  • Aspetti contabili (problematiche valutative e rilevazioni contabili)
  • Esemplificazioni
  • Caratteristiche tributarie della cessione d'azienda
LESSON LEARNED
  • Comprendere le problematiche tecnico contabili delle operazioni di cessione e conferimento
  • Comprendere la rilevanza fiscale della cessione d'azienda
CASE STUDY
Presentazione di esemplificazioni contabili e valutative

II MODULO
CESSIONE D'AZIENDA, CONFERIMENTO D'AZIENDA E DI PARTECIPAZIONI RILEVANZA CONTABILE E NOVITA' FISCALI: PARTE II
  • Natura tributaria e neutralità del conferimento d'azienda
  • Nuovo regime di riallineamento dei valori civilistici e fiscali
  • Realizzo controllato dei conferimenti di partecipazioni
  • Novità introdotte dal D.Lgs. 192/2024
LESSON LEARNED
  • Individuare i principali effetti tributari del conferimento e della cessione d'azienda
  • Comprendere le novità introdotte dalla Delega Fiscale
III MODULO
AFFITTO D'AZIENDA
  • Introduzione giuridica all'affitto d'azienda
  • Restituzione dell'azienda e responsabilità solidale per i debiti
  • Imponibilità dei canoni d'affitto d'azienda
  • Deducibilità di ammortamenti, accantonamenti e spese di manutenzione
  • Problematiche contabili
CASE STUDY
Esemplificazioni contabili sull'operazione

LESSON LEARNED
  • Comprendere i principi civilistici che governano l'operazione
  • Imparare il regime di responsabilità solidale applicabile all'affitto
  • Apprendere le principali criticità fiscali
IV MODULO
LIQUIDAZIONE: PROFILI CONTABILI E FISCALI
  • Introduzione giuridica alla liquidazione volontaria
  • Gestione contabile secondo il vecchio e il nuovo OIC 5
  • Rilevanza fiscale della liquidazione volontaria
  • Esemplificazioni contabili applicando il nuovo OIC 5
LESSON LEARNED
  • Comprendere le caratteristiche contabili e fiscali della liquidazione
  • Comprendere le principali novità introdotte dal nuovo OIC 5
V MODULO
LA FUSIONE PROFILI GIURIDICI E CONTABILI
  • L'operazione di fusione: definizione e tipologie
  • Caratteristiche giuridiche della fusione
  • Procedura per eseguire una fusione
  • Caratteristiche contabili e valutative
  • Rapporto di concambio
  • Differenza di concambio e di annullamento
  • Esemplificazioni
LESSON LEARNED
  • Comprendere le caratteristiche giuridiche della fusione
  • Comprendere le caratteristiche tecniche della fusione
VI MODULO
LA FUSIONE: RILEVANZA FISCALE E LE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA RIFORMA
  • Principio di neutralità fiscale
  • Tassazione del conguaglio
  • Retrodatazione degli effetti
  • Nuova disciplina di riportabilità delle perdite (e degli interessi passivi)
  • Variazioni di patrimonio netto e riserve in sospensione d'imposta
  • L'IVA e le imposte d'atto
LESSON LEARNED
  • Comprendere i principali profili tributari della fusione
  • Identificare le novità introdotte dalla Delega Fiscale
VII MODULO
LA SCISSIONE PROFILI GIURIDICI E CONTABILI
  • Operazione di scissione: definizione e tipologie
  • Disciplina e prassi operativa sulla scissione
  • Le fasi della scissione
  • Aspetti contabili (problematiche valutative e rilevazioni contabili)
  • Esemplificazioni
LESSON LEARNED
  • Comprendere le problematiche tecnico contabili dell'operazione di scissione
  • Comprendere le diverse tipologie di scissioni
CASE STUDY
Presentazione di esemplificazioni contabili e valutative

VIII INCONTRO
LA SCISSIONE: RILEVANZA FISCALE E LE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA RIFORMA
  • Principio di neutralità fiscale dell'operazione
  • Data di effetto
  • Subentro nelle posizioni soggettive
  • Nuova gestione delle perdite fiscali e degli interessi passivi
  • Ricostituzione delle riserve in sospensione d'imposta
  • Fiscalità della scissione con scorporo
  • Imposte indirette
CASE STUDY
Il costo fiscale delle partecipazioni per effetto della scissione

LESSON LEARNED
  • Comprendere i principali effetti fiscali della scissione
  • Conoscere le conseguenze dell'operazione sulla riportabilità delle eccedenze fiscali
  • Apprendere l'impatto sul patrimonio netto della scissa e della beneficiaria
Crediti e attestati
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi.