1. Home
  2. Catalogo Corsi Online
  3. Corso online - Revisione legale: elementi di base per lo svolgimento dell'attività

Corso online - Revisione legale: elementi di base per lo svolgimento dell'attività

Focus su codice etico italiano, controlli di qualità e procedure sanzionatorie, gestione dell'incarico
Sedi e date
ProdottoCorso online - Revisione legale: elementi di base per lo svolgimento dell'attivitàSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da

€ + IVA

Puoi pagare a rate e senza interessi con
Presentazione
Destinatari
  • Dottori commercialisti ed esperti contabili
  • Revisori legali
  • Consulenti aziendali e collaboratori di studio
Obiettivi
Il corso mira a fornire gli elementi basilari della disciplina della revisione legale, con approfondimento su tematiche di grande interesse per lo svolgimento della professione, quali: l'indipendenza e la sua valutazione, codice etico italiano, le vicende dell'incarico (conferimento, revoca, dimissioni, risoluzione consensuale), la qualità del lavoro e i controlli interni e del MEF con approfondimento delle procedure sanzionatorie, le responsabilità del revisore, i reati in tema di revisione, ecc.
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
  • i materiali didattici utilizzati
  • la videoregistrazione della singola lezione. Tale registrazione è da considerarsi come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Programma
Programma
I MODULO

INQUADRAMENTO NORMATIVO, ASPETTI E CONCETTI BASILARI AFFERENTI ALLA DISCIPLINA DELLA REVISIONE LEGALE, I DOVERI PROFESSIONALI DEL REVISORE
  • Brevi cenni storici sulle origini e l'evoluzione della revisione contabile
  • La riforma europea della revisione legale
  • Il quadro normativo di riferimento
  • Tirocinio ed esame di idoneità
  • Formazione continua
  • Il registro dei revisori legali e delle società di revisione
  • Etica e Deontologia professionale
  • Focus sul "codice etico italiano" del revisore
  • Scetticismo professionale
  • Riservatezza e segreto professionale
  • Indipendenza ed obiettività
  • Focus sull'indipendenza (caratteristiche, valutazione indipendenza, minacce all'indipendenza, clausole di salvaguardia)

II MODULO

ORGANIZZAZIONE E QUALITÀ DEL LAVORO DI REVISIONE, RESPONSABILITÀ DEL REVISORE, CONTROLLI E SANZIONI, ALTRI ASPETTI E CONCETTI BASILARI AFFERENTI ALLA DISCIPLINA DELLA REVISIONE LEGALE
  • Organizzazione interna e del lavoro
  • Il controllo di qualità interno ed esterno
  • Focus sul sistema di controllo "interno" della qualità del lavoro
  • Il manuale delle procedure interne del controllo della qualità del lavoro
  • Focus sul controllo "esterno" della qualità del lavoro del revisore
  • I decreti in attesa di emissione
  • Enti non di Interesse Pubblico (non EIP)
  • Enti di Interesse Pubblico (EIP)
  • Enti sottoposti a regime intermedio (ESRI)
  • Responsabilità civile del revisore legale
  • Responsabilità amministrativa del revisore legale
  • Focus sulle sanzioni amministrative
  • Focus sul decreto del MEF n. 135 dell'8 luglio 2021 sulle procedure sanzionatorie
  • Responsabilità penale del revisore legale
  • Responsabilità estesa del revisore nel caso di revisione legale del bilancio consolidato

III MODULO

LE VICENDE DELL'INCARICO (CONFERIMENTO, REVOCA, DIMISSIONI, RISOLUZIONE CONSENSUALE) E GLI OBIETTIVI DEL LAVORO DI REVISIONE
  • Focus sul conferimento dell'incarico di revisione legale
  • Le procedure per l'accettazione/mantenimento dell'incarico
  • La lettera di incarico
  • Focus sulla proposta motivata dell'organo di controllo
  • Cessazione anticipata dell'incarico di revisione legale
  • Focus sulla revoca del revisore legale;
  • Focus sulle dimissioni del revisore legale;
  • Focus sulla risoluzione consensuale del contratto di revisione;
  • Premesse metodologiche del lavoro di revisione legale
  • I principi contabili nazionali e internazionali
  • I principi di revisione
  • L'approccio al rischio nel modello degli ISA Italia
  • Obiettivi e finalità del lavoro di revisione
Crediti e attestati
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l'attestato di partecipazione
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi