1. Home
  2. Catalogo Corsi Online
  3. Master online - Appalti e altre forme di esternalizzazioni

Master online - Appalti e altre forme di esternalizzazioni

20 ore (5 incontri live)
Sedi e date
ProdottoMaster online - Appalti e altre forme di esternalizzazioniSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da

€ 585,00 + IVA

Puoi pagare a rate e senza interessi con
Presentazione
Destinatari
  • Consulenti del lavoro
  • Consulenti aziendali
  • Avvocati e praticanti legali
  • Dottori Commercialisti ed Esperti contabili
Obiettivi
Il Master offre agli operatori del diritto e ai professionisti dell'organizzazione del lavoro, gli strumenti conoscitivi e applicativi necessari per:
  • qualificare correttamente i rapporti tra imprese;
  • prevenire fenomeni di interposizione illecita;
  • contenere il rischio della responsabilità solidale;
  • garantire la tenuta ispettiva e giudiziaria dei contratti di esternalizzazione.
Il master si articola in cinque moduli tematici, ciascuno dei quali affronta, in chiave sistematica e operativamente, un profilo rilevante e spesso controverso della materia. Il taglio sarà pragmatico ma rigoroso.
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili: 
  • corsi elearning accreditati per CDL 17 crediti formativi di cui 6 in materie obbligatorie
  • i materiali didattici utilizzati
  • la videoregistrazione della singola lezione. Tale registrazione è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.

Programma
Programma
In collaborazione con



I INCONTRO - L'APPALTO NEL SISTEMA CIVILISTICO E LAVORISTICO: QUALIFICAZIONE E NOVITÀ

  • Appalto di opere e di servizi: nozione civilistica (artt. 1655 ss. c.c.) e implicazioni lavoristiche.
  • Appalto genuino e appalto illecito: criteri giurisprudenziali di qualificazione
  • Distinzione da:
    • Somministrazione (D.lgs. 81/2015, art. 30)
    • Distacco (D.lgs. 276/2003, art. 30)
    • Contratto d'opera e collaborazione autonoma (art. 2222 c.c.)
  • Indicatori del lavoro subordinato dissimulato: continuità, eterodirezione, inserimento.
  • Novità normative

LESSON LEARNED
Definire con rigore l'istituto dell'appalto, individuarne i caratteri distintivi e i limiti, evidenziando i rischi di interferenza con altre tipologie contrattuali.


II INCONTRO - REDAZIONE CONTRATTUALE, CLAUSOLE PARTICOLARI, CAMBIO DI APPALTO E APPALTI PUBBLICI

  • Struttura contrattuale e contenuti obbligatori:
    • Oggetto, durata, corrispettivo, standard di qualità
    • Clausole penali, revisione prezzi, sospensione, forza maggiore
    • Clausole contrattuali di manleva: validità e limiti.
  • Clausola di gradimento: requisiti di legittimità e giurisprudenza (TAR Lazio n. 5566/2019).
  • Cambio di appalto:
    • Clausole sociali nei CCNL multiservizi, logistica, pulizie
    • Continuità occupazionale e obblighi informativi
  • Codice degli Appalti Pubblici (D.lgs. 36/2023):
    • Scelta del CCNL
    • Dichiarazioni di equivalenza

CASE STUDIES
Clausole contrattuali, cambio di appalto, dichiarazione di equivalenza

LESSON LEARNED
Approfondire la tecnica redazionale del contratto di appalto, le clausole critiche, il cambio di appalto e le specificità del settore pubblico.


III INCONTRO - SELEZIONE DELL'APPALTATORE, CERTIFICAZIONE, ESPONSABILITÀ SOLIDALE E RIMEDI OPERATIVI

  • Dovere di diligenza nella scelta del contraente (art. 29, co. 2, D.lgs. 276/2003).
  • Asse.co: valenza dello strumento.
  • Verifica del DURC e altre certificazioni di regolarità.
  • Certificazione del contratto presso le commissioni di certificazione (art. 75 D.lgs. 276/2003).
  • Responsabilità solidale:
    • Presupposti, limiti soggettivi e temporali
    • Decorrenze, decadenze e prescrizioni
  • Strumenti di tutela del committente

CASE STUDIES
Simulazione certificazione contratto di appalto, esempi di controlli sugli appalti, autodichiarazione scelta appaltatore.

LESSON LEARNED
Fornire strumenti per una corretta strutturazione del rapporto di appalto, prevenendo il rischio solidale e definendo meccanismi di certificazione e tutela


IV INCONTRO - FORME ASSOCIATIVE E COLLABORATIVE: RETI, CODATORIALITÀ, CONSORZI. PATENTE A CREDITI

  • Contratti di rete:
    • Inquadramento civilistico (L. 33/2009 e s.m.i.)
    • Reti con codatorialità (art. 30, co. 4-ter, D.lgs. 276/2003)
    • Autorizzazione ministeriale e obblighi contributivi
  • Consorzi con attività esterna e cooperative di produzione:
    • Responsabilità solidale
    • Tracciabilità delle prestazioni
  • Codatorialità: requisiti, responsabilità congiunta, vincoli
  • Patente a crediti (art. 29, D.l. 19/2024 conv. in L. 56/2024):
    • Funzionamento, sistema sanzionatorio e soglie
    • Effetti sulla partecipazione a gare e affidamenti

CASE STUDIES
Esempio di contratto di rete e operatività

LESSON LEARNED
Esplorare istituti alternativi o complementari all'appalto, in particolare le aggregazioni d'impresa con condivisione di personale.


V INCONTRO - COLLABORAZIONI ESTERNE NON APPALTIZIE: PROFILI CIVILISTICI E LAVORISTICI

  • Contratto d'opera (art. 2222 c.c.):
    • Requisiti distintivi, giurisprudenza di legittimità
    • Obblighi informativi e prevenzionistici
  • Collaborazioni coordinate e continuative (co.co.co.):
    • Caratteri strutturali e rischi di riqualificazione
    • Obblighi contributivi e previdenziali (INPS Gestione Separata)
  • Collaborazioni occasionali e prestazioni autonome con P. IVA:
    • Elementi di distinzione
    • Fattori di rischio (Circolari INL e sentenze Corte Cass.)
  • Responsabilità del committente (art. 26, D.lgs. 81/2008)
  • Profili fiscali delle collaborazioni autonome:
    • Ritenute, obblighi dichiarativi, compensi e deducibilità

CASE STUDIES
Pianificazione sviluppo azienda utilizzando diversi modelli organizzativi.

LESSON LEARNED
Delineare le alternative all'esternalizzazione tramite appalto, con focus sui contratti autonomi e parasubordinati, e sulle relative tutele.
Crediti e attestati
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi.