
Master online - Le impugnative societarie
16 ore (4 incontri live)Direzione ScientificaAntonio Morello
Sedi e date
ProdottoMaster online - Le impugnative societarieSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Destinatari
- Avvocati e praticanti
- Dottori commercialisti, esperti contabili e praticanti
- Consulenti del lavoro e aziendali
- Responsabili legali, legali interni di aziende
Obiettivi
- Offrire indicazioni concrete sulla corretta impostazione dell'azione e degli argomenti difensivi
- Approfondire la normativa di riferimento e della giurisprudenza
- Comprendere le particolarità delle singole impugnative
Materiale Didattico
A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale , appositamente predisposti dai docenti.
Programma
Programma
I MODULO - LE DELIBERE E L'IMPUGNAZIONE: FONDAMENTALI QUESTIONI PRELIMINARI
- Delibere del CdA e dei soci, della SPA e della SRL: regimi giuridici e differenze, in concreto
- I vizi di nullità e annullabilità: punti di attenzione
- Legittimazione attiva e verifica dell'interesse: situazioni particolari
- Eccezione di arbitrato: limiti
LEZIONE APPRESA
- Saper individuare i motivi di impugnazione
- Riconoscere le peculiarità dei singoli regimi giuridici
- Gestire correttamente gli argomenti difensivi e le eccezioni
II MODULO - LA SOSPENSIVA DELLA DELIBERAZIONE IMPUGNATA
- Il danno per il socio impugnante se la delibera non viene sospesa ed il danno per la società se la sospensiva viene concessa
- La gestione del procedimento: il ricorso, le memorie, produzione documenti e istruzione sommaria
- La sostituzione della delibera
- Il cautelare ante-causa ed in corso di causa
LEZIONE APPRESA
- Saper argomentare la sussistenza del fumus boni iuris e periculum in mora
- Formulare le eccezioni sul danno
- Gestire strategicamente la difesa della società, fuori dal processo
III MODULO - L'IMPUGNAZIONE DELLA DELIBERAZIONE DI APPROVAZIONE DEL BILANCIO
- Vizi del bilancio: irregolarità meramente formali e violazione dei "principi fondamentali"
- Termini, legittimazione attiva e interesse "concreto"
- La posizione del collegio sindacale
- Casi e frasi
LEZIONE APPRESA
- Saper distinguere le "irregolarità innocue" dalle gravi violazioni
- Gestire correttamente l'informativa assemblare in vista dell'approvazione del bilancio
- Comprendere il ruolo del collegio sindacale
IV MODULO - ALTRE IMPUGNAZIONI
- L'impugnazione della delibera del CdA per violazione della disciplina sul conflitto di interessi
- L'impugnazione della delibera di esclusione del socio
- L'impugnazione della delibera su nomina e revoca degli amministratori
- L'impugnazione della delibera di modifica di clausole statutarie
LEZIONE APPRESA
- Comprendere le regole formali da seguire in caso di decisioni interessate
- Valutare i vizi formali e sostanziali di deliberazioni che incidono sulla posizione del socio
- Articolo una difesa della società
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi.