
Corso online - La riforma del terzo settore e dello sport
18 ore (6 incontri online)Il programma è aggiornato con le rilevanti novità approvate dalla Commissione EU che ha rilasciato l'autorizzazione all'entrata in vigore dal 1/1/2026 del pacchetto di norme sulla fiscalità diretta degli Enti del Terzo Settore, ultimo anello mancante per la piena operatività della Riforma del Terzo Settore.
Direzione ScientificaAntonio Scalia
Sedi e date
ProdottoCorso online - La riforma del terzo settore e dello sportSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Commissione EU
Destinatari
- Dottori commercialisti ed Esperti contabili
- Avvocati
- Consulenti del lavoro
- Notai
- Consulenti del non profit
- Dirigenti degli enti del terzo settore e delle imprese sociali
Obiettivi
- Il Corso fornisce ai 300.000 enti non profit esistenti in Italia gli elementi per valutare la convenienza ad iscriversi al RUNTS
- Con i nuovi schemi rigidi di bilancio e l'obbligo dell'organo di controllo, i Professionisti contabili sono i più coinvolti dalla Riforma
- La riforma del lavoro sportivo dilettantistico impone una riorganizzazione delle 120.000 Asd e Ssd
- Con l'arrivo dell'autorizzazione della Commissione UE, dal 2025 diventerà operativa anche la parte della fiscalità diretta del nuovo Codice
Materiale Didattico
A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale, appositamente predisposti dai docenti
Programma
Programma
In collaborazione con

di Antonio Scalia
I MODULO
LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE E DELLO SPORT
18 ore formative - 6 incontri online
LEZIONE 1
LA NORMATIVA VIGENTE DEL NON PROFIT. GLI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI E LA RIFORMA DELLO SPORT
- Definizione di Terzo Settore
- Normativa attualmente in vigore per gli Enti non commerciali
- Assenza di lucro e commercialità negli Enti
- Agevolazioni per gli ENC: decommercializzazione delle attività istituzionali e dei corrispettivi specifici degli associati. La legge 398/91.
LEZIONE 2
LA RIFORMA DELLO SPORT
- La Riforma dello Sport
- Il D. Lgs. 36/2021. Le novità per ASD e SSD. Il nuovo lavoro sportivo
- Il D. Lgs. 39/2021. Il nuovo Registro Sport Nazionale
LEZIONE 3
IL NUOVO CODICE DEL TERZO SETTORE (CTS). STATUTI, ATTIVITA' "NOBILI" E DIVERSE
- La Riforma del Terzo Settore
- Il CTS e i requisiti statutari per diventare ETS
- Le attività "nobili" di interesse generale
- Le attività "diverse" e i criteri per determinare la strumentalità e secondarietà rispetto alle attività istituzionali
LEZIONE 4
IL REGISTRO UNICO E LE DIVERSE TIPOLOGIE DI ETS. LA PROCEDURA DI ISCRIZIONE.
- Il RUNTS e l'analisi delle sue sette sezioni
- Il destino delle ONLUS
- Gli aspetti contabili del CTS
- Nuovi obblighi di rendicontazione e schemi rigidi di bilancio
- L'obbligo di trasparenza attraverso Internet
LEZIONE 5
ASPETTI FISCALI DEL CTS
- Gli aspetti fiscali del CTS
- La "bilancia" per determinare la commercialità dell'ETS
- Le agevolazioni per gli ETS non commerciali e regimi forfetari
LEZIONE 6
ASPETTI CIVILISTICI DEL CTS. GLI ADEGUAMENTI STATUTARI. LA PROCEDURA DI ISCRIZIONE
- Gli aspetti civilistici del CTS
- Il nuovo riconoscimento normativo per l'acquisto della personalità giuridica
- Gli organi sociali dell'ETS
- Gli adeguamenti statutari necessari
- La procedura telematica per l'iscrizione al Registro
- Riepilogo finale dei pro e contro l'ingresso nel Runts
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi