
Corso online - La nuova ISO 27001:2022 per i sistemi di gestione della Sicurezza delle Informazioni, Cybersecurity e Privacy
8 ore (1 incontro live)ACCREDITAMENTO TÜV ITALIA
Il corso attribuisce n° 8 crediti formativi validi ai fini dell'aggiornamento formativo richiesto dallo schema CDP "Privacy Officer e Consulente della Privacy".
Sedi e date
ProdottoCorso online - La nuova ISO 27001:2022 per i sistemi di gestione della Sicurezza delle Informazioni, Cybersecurity e PrivacySeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Destinatari
- Responsabili della protezione dei dati personali
- DPO, Privacy Officer e membri di team privacy
- Avvocati
- Responsabili dei Sistemi Informativi e dei Sistemi di Gestione Aziendale
- Dip. Uffici egali e Giuristi d'impresa
- Auditor
- CISO
- Security manager
- Consulenti informatici e amministratori di sistema
- Membri di Organismi di Vigilanza ai sensi del D.Lgs. 231/2001
Obiettivi
- Approfondire la struttura e i contenuti della ISO/ IEC 27001:2022 "Information security, cybersecurity and privacy protection - Information security management systems - Requirements" e le sue interazioni con il Regolamento UE 2016/679
- Analizzare le basi per implementare un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni sulla base della Norma ISO/IEC 27001:2022 e come questa possa essere considerata una misura di accountability a protezione dei dati personali
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
- i materiali didattici utilizzati
- la videoregistrazione della singola lezione. Tale registrazione è da considerarsi come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Programma
Programma
Con il patrocinio di
La nuova ISO/IEC 27000:2022
- La famiglia delle norme e delle linee guida ISO/ IEC 27000 (sistema di gestione della sicurezza delle informazioni)
- La ISO/IEC 27001:2022 come misura di accountability in relazione alla protezione dei dati personali - la posizione del titolare e del Data Protection Officer
- Termini e definizioni se ondo la ISO/IEC 27000:2020
- Il legame tra la ISO/IEC 27001:2022 ed il GDPR (artt. 42 e 43 del regolamento UE 2016/679)
- I requisiti del sistema di gestione sulla base della ISO/IEC 27001:2022
- I controlli previsti dalla ISO/IEC 27001:2022 analisi puntuale supportata dalle linee guida ISO/IEC 27002:2022 e lo scenario evolutivo
- Approfondimento dei controlli che impattano sulla protezione dei dati personali
- L'implementazione del sistema di gestione della sicurezza delle informazioni
- Cenni sull'attività di audit rispetto all'ISO/IEC 27001 (audit di 1^, 2^ e 3^ parte)
- Cenni alla ISO/IEC 27701:2019 "sistemi di gestione sulla protezione dei dati personali"
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.