
Corso online - Revisione legale 2025: come prepararsi ai controlli di qualità
10 ore ( 3 incontri live)Obbligo formativo per i revisori legali
10 crediti formativi nelle materie caratterizzanti
Sedi e date
ProdottoCorso online - Revisione legale 2025: come prepararsi ai controlli di qualitàSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ 150,00 + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Destinatari
- Dottori commercialisti ed esperti contabili
- Revisori legali
- Consulenti aziendali
Obiettivi
L'obiettivo di questo corso è quello di fornire un supporto ai revisori legali su come prepararsi adeguatamente ai controlli qualità che sono in fase di avvio.
Con taglio pratico ed operativo, verranno fornite indicazioni su quali siano le attività indispensabili da svolgere e documentare in modo da predisporre un fascicolo di revisione che consenta al revisore legale il superamento dei prossimi controlli da parte del Mef.
Dopo una breve introduzione sulle modalità e periodicità con cui i revisori legali saranno sottoposti a verifica ci si focalizzerà soprattutto sulle attività fondamentali che dovranno essere svolte dal revisore e che saranno poi oggetto dei controlli qualità e relativa documentazione e archiviazione delle carte di lavoro nell'ottica della predisposizione del fascicolo di revisione.
Verrà, infine, esaminato un caso pratico di svolgimento dell'attività di revisione legale, dal conferimento incarico all'emissione del giudizio sul bilancio e la predisposizione del fascicolo di revisione
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
- i materiali didattici utilizzati
- la videoregistrazione della singola lezione. Tale registrazione è da considerarsi come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Programma
Programma
I MODULO
Come prepararsi ai controlli qualità - i controlli qualità da parte del mef
I controlli di qualità da parte del MEF
- Oggetto e destinatari dei controlli qualità
- data di avvio dei controlli di qualità e periodicità con cui i revisori legali saranno sottoposti a verifica
- Soggetti che svolgeranno i controlli qualità e modalità operative
- Come avviene un¿ispezione esterna
- Sanzioni
Le procedure di accettazione/ mantenimento dell'incarico: le fondamentali carte di lavoro
- Le procedure di valutazione del rischio
- La checklist delle informazioni da ottenere
- La determinazione dei tempi e dei corrispettivi
Il tema dell'indipendenza, tra norma e codice etico
- La lettera di incarico del Sindaco revisore e del revisore
- Le incompatibilità del revisore alla luce del nuovo codice etico
- Le conseguenze della mancanza di indipendenza
II MODULO
La pianificazione delle attività di revisione
La pianificazione delle attività di revisione e la predisposizione delle carte di lavoro
- Determinazione del livello di significatività dell'incarico
- L'identificazione e valutazione dei rischi di errori significativi
- Le asserzioni di bilancio
- Valutazione degli errori significativi a livello di bilancio e di asserzioni
Il nuovo Principio di revisione ISA 315 - L'identificazione e valutazione dei rischi di errori significativi
- Identificazione del rischio intrinseco, rischio di controllo e rischio di individuazione
- La valutazione del rischio di errori significativi individuati
Programmazione dell'attività di revisione
- La strategia generale di revisione ed il Piano di revisione
- Lo svolgimento delle verifiche (procedure di controllo e procedure di validità)
- Le altre procedure di revisione
III MODULO
L'acquisizione degli elementi probativi finalizzati all'espressione del giudizio da parte del revisore - un caso pratico
Formazione del giudizio e relazione sul bilancio
- La determinazione degli errori di revisione
- Gli impatti sul giudizio di revisione: casi pratici
- I richiami d¿informativa: casi pratici
La documentazione ed archiviazione del lavoro di revisione
- Come organizzare ed archiviare le carte di lavoro per superare il controllo qualità
Un caso pratico: la società ABC S.r.l.
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.