1. Home
  2. Catalogo Corsi Online
  3. Corso online - Il giudizio di appello, la revocazione ed il rinvio pregiudiziale presso la Corte di Cassazione

Corso online - Il giudizio di appello, la revocazione ed il rinvio pregiudiziale presso la Corte di Cassazione

20 ore (5 incontri live)Direzione Scientifica
Carlo Ferrari
Sedi e date
ProdottoCorso online - Il giudizio di appello, la revocazione ed il rinvio pregiudiziale presso la Corte di CassazioneSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da

€ 1.400,00 + IVA

Puoi pagare a rate e senza interessi con
Presentazione
Destinatari
  • Avvocati
  • Dottori commercialisti ed Esperti contabili
  • Soggetti abilitati all'assistenza tecnica ex art. 12 - D. Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546
  • Operatori del settore tributario
Obiettivi
Il corso si prefigge l'obiettivo di qualificare il professionista fornendogli le essenziali competenze necessarie a rappresentare al meglio i propri assistiti dinnanzi alle Corti di Giustizia Tributaria di II grado.
Ognuno degli incontri prenderà avvio dall'analisi delle norme di riferimento e dei più recenti pronunciamenti giurisprudenziali di legittimità e di merito, la cui esegesi è volta a tramutare tali competenze astratte in strategie difensive e motivi di appello e di revocazione, coniugando aspetti teorici e pratici, in linea di continuità con la tradizione dei percorsi ideati dal Dott. Carlo Ferrari.
Verranno, pertanto, analizzate le sentenze di primo grado da impugnare, i ricorsi in appello di controparte su cui controdedurre e con essi i relativi atti processuali (ricorso in appello, atto di controdeduzioni con devoluzione e/o con appello incidentale, memorie illustrative e/o di replica, ricorso per revocazione, nonché la sentenza conclusiva del secondo grado di giudizio ove disponibile). 
Inoltre, ci si soffermerà sulle valutazioni concrete da compiere in materia di rinvio pregiudiziale e sulle modalità redazionali dell'atto processuale allo scopo preposto.
Materiale Didattico
A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale, appositamente predisposti dai docenti.
Programma
Programma

I MODULO
  • Disposizioni generali e norme applicabili al grado d'appello 
  • Mezzi e termini d'impugnazione 
  • Competenza del giudice
  • Principio dispositivo
  • Poteri del presidente della Corte e dei presidenti di sezione
  • Interesse e legittimazione ad appellare (e a ricevere l'impugnazione) 
  • Nuovo comma 3ter dell'art, 11 sulla capacità di stare in giudizio
  • Nuova comma 7bis dell'art. 12 sulla procura alle liti
  • Nuovo comma 6bis dell'art. 14 in caso di vizio di notificazione eccepito nei riguardi di un atto presupposto emesso da un soggetto diverso da quello che ha emesso l'atto impugnato
  • Novellato art. 58 sulla ammissibilità di nuove prove in appello
  • Modifiche all'art. 47 con riferimento alla sospensione dell'atto impugnato e della sentenza, nonché sulla comunicazione da effettuare alle parti
  • Nuovo art. 47ter sulla definizione del giudizio in esito alla domanda di sospensione
  • Conciliazione giudiziale

II MODULO
  • Eventi estintivi e/o modificativi del giudizio
  • Nuovo comma 5bis, art. 33 sulla trattazione in udienza o in camera di consiglio
  • Nuovo art. 34bis sulla udienza a distanza
  • Contenuto, motivazione, pubblicazione e comunicazione della sentenza alla luce delle modifiche agli artt. 36 e 37
  • Notificazione della sentenza e depositi telematici connessi secondo la nuova declinazione dell'art. 16bis, commi primo, terzo e 4bis
  • Nuovo comma 2nonies dell'art. 15 sulla liquidazione delle spese del giudizio
  • Il ricorso in appello e l'atto di controdeduzioni alla luce del nuovo art. 17ter sulla forma degli atti
  • Strategie difensive e tecniche di redazione degli atti processuali

III e IV MODULO
  • Nullità processuali, errores in iudicando e in procedendo
  • Giudicato interno, esterno, implicito e riflesso
  • Distinguo tra "devoluzione delle questioni assorbite" ed "impugnazione incidentale delle parti rigettate"
  • L'appello incidentale tardivo
  • Tassativi casi di rimessione alla Corte di giustizia tributaria di primo grado
  • Strategie difensive e tecniche di redazione degli atti processuali
  • La revocazione: profili normativi e giurisprudenziali
  • Disciplina tributaria e processual-civilistica
  • Motivi/casi di revocazione
  • Proposizione del ricorso per revocazione
  • Equipollenza della notifica del ricorso per revocazione alla notifica della sentenza - Decorrenza termine breve per la proposizione del ricorso per cassazione

V MODULO

  • Rapporto tra giudizio per revocazione e giudizio per cassazione
  • Il rinvio pregiudiziale presso la Corte di Cassazione: quadro normativo di riferimento e lineamenti generali Sospensione e riassunzione del 
  • processo di merito
  • Sospensione e riassunzione del processo di merito
  • Fissazione della nuova udienza dopo la sospensione
  • Esegesi dei primi interventi giurisprudenziali in materia e delle aperture da parte della Corte di Cassazione al rinvio pregiudiziale nelle liti fiscali

Il Corso fa parte del Master online - Procedimento e processo tributari

Per un approfondimento più ampio scopri l'intero Master Clicca qui
Crediti e attestati
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l'attestato di partecipazione. 
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi.