
Corso online - Il contenzioso esattoriale dinnanzi alle giurisdizioni tributaria e ordinaria
20 ore (5 incontri live)Direzione ScientificaCarlo Ferrari
Sedi e date
ProdottoCorso online - Il contenzioso esattoriale dinnanzi alle giurisdizioni tributaria e ordinariaSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ 1.400,00 + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Destinatari
- Avvocati
- Dottori commercialisti ed Esperti contabili
- Soggetti abilitati all'assistenza tecnica ex art. 12 - D. Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546
- Operatori del settore tributario
Obiettivi
- Analizzare le norme di rifermento e gli interventi giurisprudenziali più recenti e significativi
- Acquisire le competenze necessarie per poter impugnare gli atti esattivi, cautelari, ed esecutivi dinnanzi alle giurisdizioni tributaria e ordinaria
- Acquisire gli strumenti per affrontare al meglio la fase procedimentale pre-accertativa con l'Amministrazione finanziaria
- Affinare le tecniche di redazione dei ricorsi avverso gli avvisi di accertamento.
Materiale Didattico
A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale, appositamente predisposti dai docenti
Programma
Programma
I e II MODULO
- Le parti processuali
- Capacità di stare in giudizio
- Litisconsorzio ed intervento
- Litisconsorzio necessario originario
- Litisconsorzio facoltativo
- Individuazione del legittimato passivo processuale
- Ius postulandi, legitimatio ad processum e ad causam
- Precisazioni in ordine alle tre figure processuali sulla scorta degli insegnamenti dei giudici di legittimità
- Il punto sulla dibattuta e controversa questione della rappresentanza dell'AdER, nei giudizi di merito, da parte degli avvocati del libero foro
- Gli atti riscossivi ed esecutivi impugnabili
- Esegesi dell'art. 19 - D.Lgs. n. 546/92
- Atti facoltativamente impugnabili
- Termini per l'impugnazione degli atti non notificati
- Costituzione in giudizio e legittimazione processuale della parte resistente anche alla luce del neoitrodotto art. 14, comma 4-bis
- Memorie illustrative e di replica rispetto alle difese ed alla produzione documentale avversaria
- Fase cautelare nelle liti da riscossione tenuto conto delle novelle del dicembre 2023
III MODULO
- Ambito applicativo della riscossione
- Liquidazione automatica e controlli formali della dichiarazione
- Accertamenti emessi in riferimento ad imposte indirette diverse dall'IVA
- Altre tipologie di entrate riscosse mediante ruolo
- L'Ingiunzione di pagamento
- La Cartella di pagamento
- Notificazione e termini
- Contenuto
- Varie ipotesi e tempistiche di iscrizione a ruolo
- Pagamento e rateizzo
- Sospensione dell'atto impugnato
- La riscossione provvisoria in pendenza del processo
- Regime processuale del giudicato
- L'accertamento esecutivo
- Concentrazione della riscossione nell'accertamento: D.L. 31 maggio 2010, n. 78, art. 29
- Atti primari e secondari
- Affidamento in carico e step successivi
- Atti successivi alla cartella di pagamento: intimazione, misure cautelari ed esecutive
- Intimazione di pagamento
- Iscrizione di ipoteca
- Fermo amministrativo
IV MODULO
- Opposizione agli atti della riscossione e dell'esecuzione forzata dinnanzi alla giurisdizione ordinaria
- Progettazione e tecnica di redazione degli atti difensivi
- Strategie difensive di opposizione avverso gli atti riscossivi notificati e non, dinanzi alle giurisdizioni ordinarie
- Accertamento negativo del credito contributivo, sanzionatorio e tributario
- Legittimazione passiva nelle opposizioni al buio ed in materia di violazioni al codice della strada
- Cumulabilità delle azioni e riqualificazione della domanda, sanatorie, appello
- L'istituto della traslatio iudicii e le preclusioni processuali: strategie possibili.
- Misure cautelari ed esecuzione forzata
- Impugnazione di ipoteca e fermo amministrativo
- Termini per la proposizione dell'impugnazione, inapplicabilità dell'art. 617 c.p.c. ed errore scusabile
- Impugnazione del pignoramento e competenza giurisdizionale
- Reclamo avverso il provvedimento del Giudice dell'esecuzione
V MODULO
- Strumenti a tutela del patrimonio: Il fondo patrimoniale, il trust, le polizze assicurative, donazioni e testamento olografo
- Analisi approfondita dall'art. 167 all'art. 171 c.c.
- Correlazione funzionale tra iscrizione di ipoteca ed esecuzione sui beni e sui frutti
- Rapporto tra qualificazione dell'iscrizione ipotecaria ed esecuzione sul fondo patrimoniale
- Inopponibilità del fondo patrimoniale all'ipoteca esattoriale
- Azione revocatoria proposta dal Fisco
- Legittimazione passiva e litisconsorzio dei coniugi
- Debolezza ed inefficacia del fondo patrimoniale
- Disposizioni normative, giurisprudenza e criticità degli istituti della donazione e delle disposizioni testamentarie
Il Corso fa parte del Master online - Procedimento e processo tributari
Per un approfondimento più ampio scopri l'intero Master Clicca qui
Per un approfondimento più ampio scopri l'intero Master Clicca qui
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi.