1. Home
  2. Catalogo Corsi Online
  3. Corso online - La gestione della verifica fiscale, la tutela del patrimonio ed i risvolti penal-tributari

Corso online - La gestione della verifica fiscale, la tutela del patrimonio ed i risvolti penal-tributari

20 ore (5 incontri live)Direzione Scientifica
Carlo Ferrari
Sedi e date
ProdottoCorso online - La gestione della verifica fiscale, la tutela del patrimonio ed i risvolti penal-tributariSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da

€ 1.400,00 + IVA

Puoi pagare a rate e senza interessi con
Presentazione
Destinatari
  • Avvocati
  • Dottori commercialisti ed Esperti contabili
  • Soggetti abilitati all'assistenza tecnica ex art. 12 - D. Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546
  • Operatori del settore tributario
Obiettivi
Ai discenti sarà offerta la possibilità di acquisire gli strumenti ed approfondire le competenze necessarie a condurre in maniera professionale l'attività di assistenza del contribuente durante una verifica fiscale, anche e, soprattutto, là dove dovessero emergere o palesarsi dei risvolti penalmente rilevanti, nonché di conseguire quelle ulteriori conoscenze in materia di segregazione patrimoniale di per sé utili a impreziosire la consulenza offerta ai propri assistiti.

Materiale Didattico
A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale, appositamente predisposti dai docenti
Programma
Programma
I MODULO
  • Quadro normativo di riferimento
  • Le verifiche fiscali - considerazioni generali
  • Accessi ed ispezioni
  • Le perquisizioni personali e l'apertura coattiva di plichi, valigette, casseforti e simili
  • Durata della Verifica e ricadute sulla utilizzabilità della documentazione probatoria nei termini oggi disciplinati dal D.Lgs. n. 219/2023
  • Art. 32 - D.P.R. n. 600/73 ed art. 51 - D.P.R. n. 633/72: conseguenze per il contribuente, sul piano procedurale e processuale, della mancata esibizione dei documenti espressamente richiesti in sede di verifica

II MODULO
  • Diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifica fiscale alla luce delle modifiche da ultimo apportate all'art. 12 - Legge n. 212/2000
  • Il processo verbale di verifica e le sue funzioni
  • Il processo verbale di constatazione come documento conclusivo e di raccordo della verifica fiscale e come sostrato motivazionale dell'avviso di accertamento

III MODULO
  • Il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte: le peculiari ipotesi dell'affitto d'azienda e della scissione societaria alla luce dei più recenti approdi giurisprudenziali
  • Esegesi Cass., sez. penale, sent. 22 novembre 2022, n. 7041
  • Ipotesi di scissione societaria: esegesi Cass., Sent. 10 febbraio 2020, n. 5392
  • Regime di responsabilità del cessionario per i debiti d'imposta
  • Preesistenza dell'autonomia funzionale quale discrimen del trasferimento d'azienda
IV MODULO
  • Analisi del D. Lgs. n. 74/2000: lineamenti generali del sistema, definizioni e campo di applicazione
  • Utilizzo ed emissione di fatture per operazioni inesistenti
  • Dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici
  • Dichiarazione infedele
  • Omessa dichiarazione
  • Delitti di omesso versamento di ritenute e IVA e indebita compensazione
  • Distruzione o occultamento dei documenti contabili
  • Cause di non punibilità: pagamento del debito tributario
  • Circostanze attenuanti
  • Circostanza aggravante dell'elaborazione o commercializzazione di modelli di evasione
  • Sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte
V MODULO
  • Novità introdotte dalla Legge 157/2019 ed efficacia temporale
  • Inasprimento delle pene
  • Nuove soglie di punibilità
  • Ravvedimento
  • Confisca per sproporzione
  • Analisi delle fattispecie di reato per le quali è stato previsto l'innalzamento delle pene, casi attenuanti
  • Responsabilità amministrativa degli enti per talune ipotesi di reato tributario alla luce del nuovo art. 25 quinquiesdecies ¿ D.Lgs. n. 231/2001
  • Rapporti con il sistema sanzionatorio amministrativo e fra procedimenti
  • Il sequestro per equivalente e possibili rimedi
  • La confisca per sproporzione di cui all'art. 12 ter - D.Lgs. n. 74/2000
  • I rimedi in fase di indagini preliminari: riesame e ricorso per Cassazione

Il Corso fa parte del Master online - Procedimento e processo tributari

Per un approfondimento più ampio scopri l'intero Master Clicca qui
Crediti e attestati
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l'attestato di partecipazione. 
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi.