
Corso online - Accertamento, gestione della fase amministrativa e impugnazioni dell'atto accertativo dinnanzi alla Corte di Giustizia tributaria
20 ore (5 incontri live)Direzione ScientificaCarlo Ferrari
Sedi e date
ProdottoCorso online - Accertamento, gestione della fase amministrativa e impugnazioni dell'atto accertativo dinnanzi alla Corte di Giustizia tributariaSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Destinatari
- Avvocati
- Dottori commercialisti ed Esperti contabili
- Soggetti abilitati all'assistenza tecnica ex art. 12 - D. Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546
- Operatori del settore tributario
Obiettivi
Il corso si prefigge l'obiettivo di fornire al professionista una maggiore sensibilità giuridica nella individuazione dei criteri accertativi adoperati dall'Amministrazione e degli elementi rivelatori che li giustificano, ciò al fine di consentire il perfezionamento delle tecniche difensive esperibili in sede di impugnazione degli avvisi di accertamento, nonché l'acquisizione degli strumenti necessari per offrire la tutela massima possibile ai propri assistiti.
Materiale Didattico
A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale, appositamente predisposti dai docenti
Programma
Programma
I e II MODULO
- Contraddittorio endoprocedimentale obbligatorio secondo il nuovo art. 6bis dello Statuto e criticità scaturenti dalla mancata abrogazione dell'art. 5 ter - D.Lgs. n. 218/1997
- Ambito di operatività alla luce della abrogazione dell'art. 12, co. 7 - Statuto
- Obbligo di motivazione rafforzata dell¿atto impositivo e prova di resistenza
- Discrimen tra atti meramente istruttori ex art. 32 - D.P.R. n. 600/1973 ed inviti volti all'instaurazione del contraddittorio obbligatorio
- La gestione del procedimento amministrativo prodromico all'accertamento come opportunità difensiva
- Conduzione del contraddittorio e tecniche di redazione delle memorie endoprocedimentali
III MODULO
- Nuova declinazione dell'art. 7 dello Statuto in materia di motivazione e chiarezza degli atti accertativi
- Nuovi artt. 7bis, 7ter e 7sexies rispettivamente sulla annullabilità, sulla nullità e sulle declinazioni dei vizi di notificazione degli atti
- Nuovo art. 9bis sul divieto di bis in idem nel procedimento tributario
- Introduzione dell'art. 10ter sul principio di proporzionalità nel procedimento tributario
- Nuovo art. 10quater sull'esercizio del potere di autotutela obbligatoria
- Risvolti pratici e strategie esperibili
IV MODULO
- Ricadute pratiche delle novelle statutarie sulle attività di controllo ed accertamento e connesse strategie difensive esperibili
- Accertamento analitico-contabile
- Accertamento analitico-induttivo
- Accertamento induttivo puro (o induttivo-extracontabile)
- L'abusata "coesistenza" tra accertamento parziale e accertamento integrativo
- Progettazione e tecniche di redazione del ricorso avverso ciascuna delle precedenti tipologie di atto accertativo
V MODULO
- Accertamento d'ufficio
- Accertamento a società a ristretta base azionaria
- Accertamento da indagini finanziarie
- Progettazione e tecniche di redazione del ricorso avverso ciascuna delle precedenti tipologie di atto accertativo
- Effetti, sul piano sostanziale e processuale, delle attività di accertamento condotte nei confronti di società ed enti associativi medio tempore estinti
- Responsabilità tributarie degli ex soci, associati, liquidatori ed amministratori di enti estinti
- Ulteriori riflessioni sulle novelle statutarie anche alla luce delle prime applicazioni pratiche da parte dell'Amministrazione finanziaria e dei Giudici di merito
Il Corso fa parte del Master online - Procedimento e processo tributari
Per un approfondimento più ampio scopri l'intero Master Clicca qui
Per un approfondimento più ampio scopri l'intero Master Clicca qui
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi.