
Corso online - Le Istituzioni del processo tributario di primo grado
20 ore (5 incontri live)Direzione ScientificaCarlo Ferrari
Sedi e date
ProdottoCorso online - Le Istituzioni del processo tributario di primo gradoSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Destinatari
- Avvocati
- Dottori commercialisti ed Esperti contabili
- Soggetti abilitati all'assistenza tecnica ex art. 12 - D. Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546
- Operatori del settore tributario
Obiettivi
Il corso si prefigge l'obiettivo di qualificare il professionista fornendogli le essenziali competenze necessarie a rappresentare al meglio i propri assistiti dinnanzi alle Corti di Giustizia Tributaria di I grado.
Ognuno degli incontri prenderà avvio dall'analisi delle norme di riferimento e dei più recenti pronunciamenti giurisprudenziali di legittimità e merito, la cui esegesi è volta a tramutare tali competenze astratte in strategie difensive e motivi di ricorso, coniugando aspetti teorici e pratici, in linea di continuità con la tradizione dei percorsi ideati dal Dott. Carlo Ferrari.
Verranno, pertanto, analizzati i provvedimenti esattivi destinati al contribuente (cartelle di pagamento, intimazioni, preavvisi di fermo amministrativo, iscrizioni ipotecarie, pignoramenti presso terzi, ecc.) e con essi i relativi atti processuali (ricorsi, controdeduzioni della parte resistente, memorie illustrative e/o di replica, nonché la sentenza conclusiva del giudizio di primo grado ove disponibile).
Materiale Didattico
A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale, appositamente predisposti dai docenti
Programma
Programma
I MODULO
- Gli organi della giurisdizione tributaria
- Oggetto della giurisdizione tributaria
- Difetto di giurisdizione
- Competenza per territorio
- Competenza del giudice monocratico
- Incompetenza
- Poteri delle corti di giustizia tributaria di primo e secondo grado
II MODULO
- Le parti
- Capacità di stare in giudizio
- Assistenza tecnica
- Litisconsorzio ed intervento
III MODULO
- Notificazioni e comunicazioni
- Il nuovo art. 17 ter e la forma degli atti processuali
- Il ricorso
- Costituzione in giudizio del ricorrente e della parte resistente
- Produzione di documenti e motivi aggiunti
- Deposito di documenti e di memorie
- Trattazione della controversia
- Reclamo contro i decreti Presidenziali
- Decisione della lite e contenuto della sentenza
IV MODULO
- Fase cautelare
- Estinzione del processo
- Interruzione del processo
- Sospensione del giudizio
- Conciliazione giudiziale
- Esecutività delle sentenze e giudizio di ottemperanza
V MODULO
- Esegesi dell'art. 19 - D.Lgs. n. 546/92: atti impugnabili e oggetto del ricorso, anche alla luce delle modifiche allo Statuto dei diritti del Contribuente
- Ricadute pratiche e strategie esperibili nelle liti da riscossione a seguito delle modifiche al codice del processo tributario: legitimatio ad causam, legitimatio ad processum, litisconsorzio ed intervento.
Il Corso fa parte del Master online - Procedimento e processo tributari
Per un approfondimento più ampio scopri l'intero Master Clicca qui
Per un approfondimento più ampio scopri l'intero Master Clicca qui
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi.