1. Home
  2. Catalogo Corsi Online
  3. Master online - Diritto Doganale e Commercio Internazionale

Master online - Diritto Doganale e Commercio Internazionale

30 ore (10 incontri live)
Valido ai fini dell'aggiornamento professionale biennale per AEO
Direzione Scientifica
Lorenzo Ugolini, Valeria Baldi
Sedi e date
ProdottoMaster online - Diritto Doganale e Commercio InternazionaleSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da

€ 825,00 + IVA

Puoi pagare a rate e senza interessi con
Presentazione
Destinatari
  • responsabili amministrativi
  • addetti alla supply chain
  • responsabili doganali e della logistica
  • responsabili delle questioni AEO
Obiettivi
Il Master approfondisce, alla luce dei più recenti aggiornamenti, i principali istituti del diritto doganale e del commercio internazionale, consentendo di gestire in sicurezza le operazioni con l'estero.
Saranno analizzate, in particolare, le novità introdotte dalle nuove Disposizioni nazionali complementari al CDU, gli strumenti di compliance doganale, gli Incoterms®, le nuove regole di origine PEM e l'Iva nelle operazioni intraunionali.
Il master di specializzazione offre una preparazione completa e pratica per affrontare le sfide del commercio internazionale e delle operazioni doganali, fornendo ai partecipanti le competenze necessarie per operare con successo nel settore.
Il Master, inoltre, è valido ai fini dell'aggiornamento professionale biennale previsto come obbligatorio per i titolari della qualifica di Responsabile delle questioni doganali AEO dalla circolare 27 del 2023 dell'Agenzia delle Dogane.
Materiale Didattico
A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale, appositamente predisposti dai docenti.
Programma
Programma



I MODULO: DIRITTO COMMERCIALE INTERNAZIONALE E TRASPORTI
I INCONTRO ONLINE

GLI INCOTERMS®
  • La vendita internazionale
  • Gli Incoterms®: casi pratici, rischi e responsabilità
  • Le principali obbligazioni del venditore e del compratore
II INCONTRO ONLINE

GLI STRUMENTI DI PAGAMENTO NELLE OPERAZIONI INTERNAZIONALI
  • L'utilizzo integrato dei vari strumenti di pagamento per ottimizzare le operazioni con l'estero
  • Gli strumenti di pagamento internazionali e le variabili di rischio da considerare
  • Operazioni documentarie: CAD, credito documentario e Stand By Letter of Credit
  • Casi pratici
II MODULO: L'OBBLIGAZIONE DOGANALE
III INCONTRO ONLINE

LA CLASSIFICAZIONE E IL VALORE DELLA MERCE
  • Struttura e funzione
  • Come classificare correttamente un prodotto
  • Informazioni tariffarie vincolanti: le novità di prassi
  • Criteri di determinazione del valore
  • Elementi rilevanti ai fini del valore
  • La forfetizzazione del valore
IV E V INCONTRO ONLINE

L'ORIGINE DOGANALE DELLA MERCE
  • L'origine non preferenziale: regole di etichettatura e Made in
  • L'origine preferenziale della merce: le nuove regole PEM e i più recenti Accordi
  • Le dichiarazioni dei fornitori: come compilarle
  • Le Informazioni vincolanti in materia di origine
  • La responsabilità dell'importatore e dell'esportatore
III MODULO: LE NUOVE DISPOSIZIONI NAZIONALI
VI INCONTRO ONLINE

I CONTROLLI DOGANALI E LE NUOVE MODALITÁ DI ACCERTAMENTO
  • L'obbligazione doganale: l'Iva all'importazione come diritto di confine
  • La rappresentanza in Dogana
  • I nuovi controlli dell'Agenzia delle dogane e la procedura di accertamento
  • La temporanea esportazione
VII INCONTRO ONLINE

LE NUOVE SANZIONI DOGANALI
  • Le sanzioni doganali penali: il nuovo contrabbando
  • I riflessi sulla responsabilità amministrativa degli enti e sul modello 231
  • Le sanzioni doganali amministrative
  • La disciplina dei singoli e la revisione su istanza di parte
IV MODULO: LA COMPLIANCE DOGANALE
VIII INCONTRO ONLINE

LA COMPLIANCE DOGANALE
  • I divieti e le restrizioni all'esportazione
  • Il dual use
  • I programmi interni di conformità: modalità di redazione
  • CBAM e EUDR
V MODULO: L'IVA NELLE OPERAZIONI INTRAUE
IX INCONTRO ONLINE

LE OPERAZIONI IN AMBITO UE
  • Le cessioni e gli acquisti IntraUe: i requisiti
  • Il call of stock (consignment stock)
  • Le operazioni triangolari con soggetti unionali
  • La prova di uscita dal territorio nazionale
X INCONTRO AULA (CON POSSIBILITA' DI SEGUIRE L'INCONTRO ONLINE)

LE OPERAZIONI ASSIMILATE E IL TRASPORTO INTERNAZIONALE
  • La disciplina dell¿altomare
  • Le provviste e dotazioni di bordo
  • Il bunkeraggio
  • I servizi internazionali
  • L'Iva sui servizi internazionali
Crediti e attestati
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Per i titolari della qualifica di Responsabile delle questioni doganali AEO verrà rilasciato un attestato valido ai fini dell'aggiornamento professionale biennale come previsto dalla Circolare 27 del 2023 dell'Agenzia delle Dogane.