
Corso online - Parità di genere
8 ore (2 incontri live)Al corso interverrà On. Cesare Damiano, Ministro del Lavoro nel Governo Prodi, Presidente Associazione Lavoro&Welfare e membro del Professional board di One LAVORO
Sedi e date
ProdottoCorso online - Parità di genereSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Destinatari
- Consulenti del lavoro
- Impiegati degli uffici del personale
Obiettivi
- Esaminare e comprendere l'apparato normativo nazionale ed europeo vigente in materia di promozione della parità di genere
- Applicare a casi concreti l'analisi delle varie tipologie di discriminazione nel mondo del lavoro subordinato
- Studiare le regole e le modalità di redazione e presentazione telematica del rapporto periodico di parità
- Valutare i principi di base utili al conseguimento della certificazione della parità di genere
- Approfondire i vantaggi e gli sgravi contributivi previsti per le aziende virtuose
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
- i materiali didattici utilizzati
- la videoregistrazione della singola lezione. Tale registrazione è da considerarsi come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua
Programma
Programma
Il divieto di discriminazione e gli adempimenti obbligatori
- Principi normativi: dalla Costituzione alle norme in vigore
- Tipologie di discriminazione: diretta ed indiretta (esame casi pratici e ipotesi di contenzioso)
- Rapporto periodico: termini, obblighi e regole di corretta compilazione
- Violazioni: conseguenze e sanzioni per il datore di lavoro
Parità di genere
- Principi generali di tutela
- Certificazione di parità: quando è obbligatoria; come si ottiene (Criteri previsti dalla UNI/pdr 125:2022)
- Vantaggi e sgravi contributivi
- Divieti e tutele specifiche per la lavoratricedonna: tutele in tema di genitorialità, sgravio per l'assunzione di donne vittime di violenza.
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.