![](/formazione/_next/image?url=https%3A%2F%2Fcdn.wki.it%2Fprod%2FMaster_online_Il_consulente_delle_imprese_HO_RE_CA-782866_WL.webp%3Fv%3D2&w=3840&q=75)
Master online - Il consulente delle imprese HO.RE.CA.
24 ore (8 incontri live)Sedi e date
ProdottoMaster online - Il consulente delle imprese HO.RE.CA.Seleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ 903,00 + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con![](/formazione/_next/image?url=%2F_next%2Fstatic%2Fmedia%2FPayPal_Logo_200px.8397a120.png&w=256&q=75)
![](/formazione/_next/image?url=%2F_next%2Fstatic%2Fmedia%2FPayPal_Logo_200px.8397a120.png&w=256&q=75)
Presentazione
Destinatari
- Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
- Consulenti del lavoro
Obiettivi
Il Master è rivolto a professionisti e operatori del settore interessati a specializzarsi nel settore dell'Ho.Re.Ca. In particolare, con il Master si intende:
- consolidare ed integrare le competenze economiche, giuridiche e tecniche proprie della professione, con particolare attenzione rivolta alla complessa e peculiare realtà della consulenza per le imprese ricettive e della ristorazione, caratterizzate da un'estrema eterogeneità giuridico-fiscale;
- fornire gli strumenti concreti e le metodologie necessarie per inquadrare sistematicamente la materia e affrontare in modo efficace e pratico le questioni interpretative ed applicative, analizzando tutti gli aspetti amministrativi, contabili, fiscali e di bilancio attraverso l'utilizzo di casi pratici;
- approfondire la conoscenza sulle migliori forme contrattuali per la gestione del personale applicabili alle diverse attività del settore Ho.Re.Ca., sulle tante novità in materia di crediti d'imposta e agevolazioni fiscali che hanno interessato il settore, nonché sugli strumenti gestionali innovativi ed evoluti diretti ad aumentare la redditività, al fine di consentire al professionista di migliorare ed ottimizzare l'attività di consulenza nei confronti delle imprese.
Materiale Didattico
A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale, appositamente predisposti dai docenti
Programma
Programma
In collaborazione con
![](https://formazione.ipsoa.it/public/images/statico/tfc_2022.jpg)
di Antonio Scalia
I MODULO
IL CONSULENTE DI RISTORANTI E BAR
Lezione 1
Profili giuridici dell'attività di ristorazione e somministrazione di alimenti e bevande
Profili contabili e fiscali
Lezione 3
Profili gestionali e finanziari
Profili giuridici dell'attività di ristorazione e somministrazione di alimenti e bevande
- La normativa nazionale e la competenza regionale in materia di Ristorazione
- I tipi di attività ed i relativi codici ATECO
- I requisiti morali e professionali per l'accesso all'attività
- La scelta della forma giuridica e l'inizio dell'attività
Profili contabili e fiscali
- Necessità di una contabilità attendibile ai fini di una corretta gestione
- Contabilità ordinaria e piano dei conti
- Contabilità semplificata e piano dei conti
- Altri regimi contabili
- Casi pratici
- Ritenute fiscali ai sensi art. 25-bis, DPR 600/73, compilazione 770
- Iva, Irpef, Ires, Irap
- Adempimenti IVA nelle operazioni di somministrazione e vendita
Lezione 3
- La gestione del personale e profili previdenziali
- Reclutamento e inquadramento del personale
- Contratti collettivi nazionali
- Prestazioni occasionali e impatto della Legge n. 215/2021
- Contributi Inps
- Inquadramento Inail e trattamento delle diverse forme giuridiche
Profili gestionali e finanziari
- La determinazione del mark-up dei prodotti
- La struttura del piano dei conti come strumento di base per un efficace controllo di gestione
- La contabilità analitica e l'individuazione dei più comuni KPI (Key Performance Indicators) del settore
- Il Budget previsionale, economico, patrimoniale e finanziario come strumenti per il controllo di gestione
II MODULO
IL CONSULENTE DI HOTEL, RESORT E STABILIMENTI BALNEARI
Lezione 1
Profili giuridici
Profili economici e fiscali, finanziamenti e agevolazioni
Profili giuridici
- Il codice del turismo
- La normativa nazionale e regionale
- Le tipologie ricettive e le regolamentazioni dalla disciplina amministrativa
- Adempimenti per l'apertura
- Il contratto d' albergo
- Le attività di controllo per le imprese alberghiere
- La direttiva Bolkestein e le novità sulle concessioni balneari
Profili economici e fiscali, finanziamenti e agevolazioni
- Strumenti e scritture contabili
- Dichiarazioni fiscali
- Le imposte locali, la Rai e la Siae
- L'imposta di soggiorno (comunicazione e versamento)
- Strumenti utili per le decisioni nella realtà alberghiera ¿ il controllo di gestione
- Agevolazioni e finanziamenti del settore:
- Il programma Next Generation EU e le risorse del PNRR per il turismo
- Finanziamenti e agevolazioni nazionali
- Finanziamenti e agevolazioni regionali
III MODULO
IL CONSULENTE DEI BED&BREAKFAST
Lezione 1
Inquadramento amministrativo
Aspetti fiscali e il ruolo degli intermediari negli affitti brevi
Inquadramento amministrativo
- Il turismo come materia di competenza esclusiva delle regioni ordinarie
- Locazioni brevi (inferiori a 30 gg)
- Locazioni con contratti transitori (da 1 a 18 mesi)
- Il contratto di locazione turistica
- La Scia
- La comunicazione in Questura delle presenze
- La comunicazione al condominio
- Il Codice Identificativo Nazionale
- Affitti Brevi: il codice nazionale slitta al 2025
Aspetti fiscali e il ruolo degli intermediari negli affitti brevi
- La disciplina Iva: attività imprenditoriale o attività occasionale?
- Redditi diversi per attività di B&B in modo non imprenditoriale
- Regime applicabile ed apertura partita Iva
- Tassazione dei proventi dell'host per attività turistica o transitoria: tassazione ordinaria e cedolare "secca"
- Opzione fra ritenuta a titolo d'acconto o imposta sostitutiva
- Le agevolazioni fiscali Irpef per il proprietario dell'immobile in presenza di attività di B&B o affitti brevi
- Intermediari e portali online come sostituti di imposta
- Il funzionamento dei portali online ed i costi di commissione
- I chiarimenti circa l'obbligo dei portali online di designare un rappresentante fiscale in Italia
- Il ruolo del property manager
- Il property manager deve essere un agente immobiliare?
- Obblighi informativi e fiscali degli intermediari, le sanzioni in caso di omissione
- Il contributo di soggiorno
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi