
Corso online - Le organizzazioni di volontariato (ODV)
12 ore (4 incontri live)Sedi e date
ProdottoCorso online - Le organizzazioni di volontariato (ODV)Seleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Destinatari
- Dottori commercialisti ed Esperti contabili
- Consulenti del lavoro
- Avvocati
- Consulenti Enti Non Profit
- Dipendenti delle PA centrali e locali
Obiettivi
- Analizzare il processo di evoluzione ontologica dell'Ente, da Associazione di Volontariato ad Organizzazione di Volontariato: dalla Legge 266/1991 al D.Lgs 117/2017;
- Analizzare praticamente il significato dei principi di SUSSIDIARIETA', MUTUALITA', SOLIDARIETA', PARTECIPAZIONE nella definizione della MISSION, nei processi di GOVERNANCE e nella documentazione di ACCOUNTABILITY;
- Acquisire competenze nella elaborazione dei documenti tipici di Governance: Atto Costitutivo e Statuto; Regolamento per l'impiego dei Volontari e sui Rimborsi Spese; Regolamento sui lavoratori subordinati; Regolamento sulle forme di Finanziamento dell'Associazione; Regolamenti per la tenuta delle Assemblee Ordinarie e Straordinarie (quorum e formalità); Organi Obbligatori e modalità di funzionamento; l'acquisizione della Personalità Giuridica, vantaggi e modalità operative;
- Acquisire competenze nella progettazione ed esecuzione della Accountability: rendicontazione quantitativa (il sistema contabile e di rilevazione, il rendiconto, adempimenti fiscali e dichiarativi) e rendicontazione qualitativa (bilancio sociale e adempimenti per l'iscrizione al RUNTS).
- Sviluppare competenze metodologiche e strumenti d'analisi per interpretare la nuova normativa giuridica di settore e per una ampia valutazione delle molteplici novità introdotte dalla obbligatorietà di iscrizione al RUNTS;
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
- i materiali didattici utilizzati
- la registrazione della lezione. Tale registrazione è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua
Programma
Programma
In collaborazione con

di Antonio Scalia
I MODULO
INQUADRAMENTO GIURIDICO. LA MISSION DELLE ODV
- Il paradigma MGA (Mission - Governance - Accountability)
- I Principi di SUSSIDIARIETA', MUTUALITA', SOLIDARIETA', PARTECIPAZIONE
- Dal Codice civile alla legge 266/1991 e D. Lgs. 117/2017 (Codice Terzo Settore)
- Decreti ministeriali e linee guida ministeriali
- I rapporti preferenziali con la Pubblica Amministrazione
- La co-progettazione e co-programmazione con la Pubblica Amministrazione
- Il carattere imprenditoriale delle ODV: novità, disciplina e criticità
II MODULO
LA GOVERNANCE DELLE ODV
- Atto Costitutivo, Statuto
- Autonomia Regolamentare: altri Regolamenti
- Le Assemblee Ordinarie e Straordinarie; Quorum e Validità delle Assemblee e delle Decisioni
- Organi e loro funzionamento
- Le Entrate della ODV: private, pubbliche, 5 per mille
- I Volontari: regolamento su impiego dei Volontari, regolamento sui Rimborsi Spese
- I lavoratori subordinati: regolamento sui lavoratori subordinati, il rapporto di lavoro
- I Finanziatori: regolamento su Finanziamento Associazione,
- Acquisizione della Personalità Giuridica: opportunità e percorso di ottenimento
III MODULO
LA ACCOUNTABILITY DELLE ODV
- Obblighi di rendicontazione
- Adempimenti minimi
- Sistema contabile e di rilevazione
- Inquadramento fiscale
- Rendiconto e adempimenti CTS
- Iscrizione e adempimenti necessari per iscrizione al RUNTS
IV MODULO
ITER DI ESTINZIONE DELLE ODV: modalità e problematiche connesse
- Le operazioni straordinarie
- Lo scioglimento volontario
- Lo scioglimento per atto dell'autorità di vigilanza e della magistratura
- Gli obblighi di devoluzione del patrimonio residuo ai fondi mutualistici
- Gestione della CRISI D'IMPRESA e disciplina della liquidazione coatta amministrativa per ETS
- La responsabilità nei confronti dei terzi
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.