
Corso online - Il consulente degli enti religiosi
12 ore (4 incontri live)Sedi e date
ProdottoCorso online - Il consulente degli enti religiosiSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Destinatari
- Dottori commercialisti ed esperti contabili
- Consulenti Enti Non Profit
- Gestori Enti Religiosi
Obiettivi
- Fornire un quadro di riferimento giuridico-fiscale nella complessa disciplina normativa degli Enti Religiosi alla luce della Riforma del Terzo Settore;
- Migliorare e ottimizzare l'attività di consulenza nei confronti degli Enti Religiosi;
- Diventare un punto di riferimento professionale per consentire agli Enti Religiosi di effettuare delle scelte ponderate e con un adeguato confronto con la competente autorità ecclesiastica.
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
- i materiali didattici utilizzati
- la registrazione della lezione. Tale registrazione è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Programma
Programma
In collaborazione con

di Antonio Scalia
I MODULO
INQUADRAMENTO GIURIDICO
- Le fonti del diritto delle confessioni religiose
- Gli enti ecclesiastici della Chiesa cattolica nell'ordinamento civile
- La costituzione dell'ente canonico
- Il procedimento di riconoscimento civile
- Il fine di religione e culto e le attività dell'ente ecclesiastico
- Le attività diverse da quelle di culto
- Le attività di interesse generale e la necessità del «ramo» di Terzo Settore (ETS/IS)
- Commento art. 14 del D.M. 16/2020 (RUNTS) "Gli Enti Religiosi civilmente riconosciuti"
- Modelli di Regolamento del «ramo» predisposti dalla CEI
CASO PRATICO: Riconoscimento e Statuto di Associazione ente ecclesiastico
II MODULO
ASPETTI FISCALI, AGEVOLAZIONI CONCORDATARIE E CODICE TERZO SETTORE
- Esercizio di attività imprenditoriali e fallimento
- L'irrilevanza fiscale delle attività di religione o culto
- La natura di ente non commerciale
- Il regime comune degli ENC e le specificità degli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti
- L'equiparazione concordataria con enti e attività di beneficenza e istruzione
- Le agevolazioni per enti/attività di religione o culto
- Le agevolazioni per gli enti non lucrativi
- Le agevolazioni per gli immobili soggetti a tutela
- L'esenzione IMU
- La decorrenza del regime fiscale degli ETS e delle IS
- Le norme non applicabili agli ETS/IS che restano applicabili agli EECR
III MODULO
ASPETTI CONTABILI ED IMPATTO DELLA RIFORMA DEL TERZO SETTORE
- Liberalità e "cinque per mille"
- Le criticità della Riforma del Terzo Settore
- Obblighi contabili Civilistici ETS Commerciali, NON Commerciali / Imprese sociali
- Obblighi di rendicontazione fiscale: tenuta e conservazione delle scritture contabili
- Obblighi di pubblicità e trasparenza
- Contabilità separata e rendicontazione delle attività
- Schemi di bilancio (DM MLPS del 5/3/2020)
- Analisi delle differenze e degli elementi in comune tra i vari schemi di bilancio
IV MODULO
ULTERIORI SPUNTI DELLA RIFORMA DEL TERZO SETTORE
- La costituzione di Enti civili esterni
- L'Ente gestore della Scuola Cattolica
- La trasmigrazione nel RUNTS degli Enti Ecclesiastici con ramo ONLUS
- Novità Comunità Energetica Rinnovabile (CER): opportunità per gli enti religiosi-ETS
- Diritto del lavoro: disciplina giuslavoristica applicabile agli enti ecclesiastici e religiosi, ai rami ETS o d'Impresa Sociale
- Super-bonus 110% ed enti ecclesiastici
- Bilancio sociale - comunicazione e Fundraising
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.