
Master online - Il lavoro sostenibile
La sostenibilità nella gestione del rapporto di lavoroSedi e date
ProdottoMaster online - Il lavoro sostenibileSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Destinatari
- Avvocati e praticanti legali
- Consulenti del lavoro
- Consulenti aziendali
- Dottori Commercialisti ed Esperti contabili
Obiettivi
- Sviluppo di piani di sostenibilità in ambito HR.
- Gestione delle misure di Work Life Balance, Welfare aziendale e inclusività.
- Analisi dei riflessi dei piani ESG sugli istituti contrattuali, retributivi e previdenziali del rapporto di lavoro.
Materiale Didattico
A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale, appositamente predisposti dai docenti.
Programma
Programma
LA SOSTENIBILITÀ IN AZIENDA
- Il concetto di Employee Value Proposition: definizioni, vantaggi e strategie;
- Ambiente di lavoro e clima aziendale: le azioni per sviluppare un ambiente di lavoro favorevole e per favorire il reclutamento del personale (talent attraction);
- I processi di digitalizzazione all'interno dell'azienda;
- Gli interventi formativi per la crescita professionale del personale e per lo sviluppo di soft skills;
- Le politiche retributive e le azioni di retention: analisi degli strumenti e delle azioni utili alla fidelizzazione del personale in azienda;
- Sviluppo dei piani di carriera personalizzati quale elemento di attrattiva e di fidelizzazione del personale
ESERCITAZIONE E CASI PRATICI
- Elaborazione un piano di gestione del personale orientato alla sostenibilità
- Sviluppo di un piano di carriera personalizzato e analisi del pacchetto retributivo offerto al dipendente
IL CONCETTO DI "INCLUSIVITÀ": AZIONI, MISURE E SCENARI POSSIBILI
- Il concetto di inclusività e le azioni positive nella logica ESG
- Buone prassi in materia di inserimento lavorativo dei disabili;
- Come integrare gli obblighi normativi in materia di collocamento mirato nell'ambito dei processi HR orientati alla sostenibilità
- Incentivi collegati all'inserimento di soggetti svantaggiati
- Certificazione della parità di genere e premialità collegate
- Le tutela della genitorialità e la conciliazione vita-lavoro: azioni e misure adottabili per una migliore inclusività
ESERCITAZIONE
- Elaborazione e sviluppo di cedolini paga nei quali risultino presenti periodi di maternità obbligatoria, congedo parentale e congedo obbligatorio del padre;
- Agevolazioni assunzione soggetti svantaggiati e incentivi parità di genere: esempi di calcolo e analisi comparative di costo
BUONE PRASSI IN MATERIA CONTRATTUALE, RETRIBUTIVA E CONTRIBUTIVA
- Analisi delle buone prassi adottabili dalle aziende sostenibili in materia contrattuale, retributiva e contributiva
- I processi di esternalizzazione e il concetto di responsabilità solidale: cenni sugli obblighi normativi in capo ai datori di lavoro
- Gli audit di sostenibilità: la responsabilità sociale dell'impresa nei processi di outsourcing
- Le clausole sociali e i progetti di riassorbimento del personale
- Il procedimento di asseverazione contributiva e retributiva ASSE.CO.
- Produttività aziendale e coinvolgimento paritetico dei lavoratori
- Fondi paritetici e Attivazione del Fondo Nuove Competenze
ESERCITAZIONE
- Elaborazione e sviluppo di un cedolino paga con applicazione della tassazione agevolata dei premi di produttività e lo sgravio contributivo per le aziende che coinvolgono pariteticamente i lavoratori;
- Sviluppo di una check list degli elementi da osservare per lo sviluppo di un procedimento di asseverazione Asse.Co.
WORK LIFE BALANCE E WELFARE AZIENDALE
- Armonizzazione dei tempi di vita e lavoro;
- Misure e politiche aziendali;
- Orario di lavoro flessibile;
- Tipologie contrattuali flessibili;
- Smart working;
- Strumenti di Welfare Aziendali;
ESERCITAZIONE E CASI PRATICI
- Flessibilità nella gestione dei lavoratori tra patto di stabilità e clausole elastiche
- Stesura di un accordo individuale di Smart Working
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi.