
Master online - Riforma fiscale: i nuovi testi unici e i decreti delegati
30 ore (10 incontri live)Il programma è aggiornato con i nuovi Testi Unici e i decreti delegati attuativi della Riforma Fiscale
Sedi e date
ProdottoMaster online - Riforma fiscale: i nuovi testi unici e i decreti delegatiSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Destinatari
Il Master si rivolge a:
- Dottori commercialisti ed Esperti contabili
- Avvocati
- Consulenti del lavoro
Obiettivi
Il Master ha l'obiettivo di fornire ai professionisti gli strumenti per cogliere tempestivamente i cambiamenti che i Testi Unici e i primi decreti delegati hanno apportato al sistema in attuazione della delega fiscale.
La presenza come docenti di Antonio Scalia, dottore commercialista formatosi negli anni '80 nella Scuola Tributaria di Tommaso Lamedica e che rappresenta da oltre 30 anni il punto di riferimento per la formazione di molte generazioni di professionisti, nonché di Massimo Conigliaro, dottore commercialista con comprovate capacità didattiche e consolidate esperienze professionali e componente della Commissione tecnica del MEF per la Riforma Fiscale, consente il raggiungimento di tale obiettivo e garantisce una metodologia didattica omogenea. L'analisi delle nuove disposizioni, accompagnata dall'illustrazione delle diverse ipotesi di applicazione pratica, permetterà di acquisire gli strumenti per pianificare l'ottimizzazione del carico fiscale futuro di contribuenti e aziende e di destreggiarsi al meglio tra le norme oggetto di modifica nel frattempo entrate in vigore.
La presenza come docenti di Antonio Scalia, dottore commercialista formatosi negli anni '80 nella Scuola Tributaria di Tommaso Lamedica e che rappresenta da oltre 30 anni il punto di riferimento per la formazione di molte generazioni di professionisti, nonché di Massimo Conigliaro, dottore commercialista con comprovate capacità didattiche e consolidate esperienze professionali e componente della Commissione tecnica del MEF per la Riforma Fiscale, consente il raggiungimento di tale obiettivo e garantisce una metodologia didattica omogenea. L'analisi delle nuove disposizioni, accompagnata dall'illustrazione delle diverse ipotesi di applicazione pratica, permetterà di acquisire gli strumenti per pianificare l'ottimizzazione del carico fiscale futuro di contribuenti e aziende e di destreggiarsi al meglio tra le norme oggetto di modifica nel frattempo entrate in vigore.
Materiale Didattico
A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale, appositamente predisposti dai docenti.
Programma
Programma
In collaborazione con
di Antonio Scalia
Lezione 1
LA RIFORMA FISCALE: CRONOPROGRAMMA E FASI
IL "NUOVO" TESTO UNICO ADEMPIMENTI E
ACCERTAMENTO
La Riforma fiscale
- Il cronoprogramma: dai Testi Unici al nuovo Codice Tributario in 5 anni. Le 4 fasi della Riforma Principi generali della Riforma
- La revisione del sistema tributario e i termini dell'attuazione
- Utilizzazione dei dati del sistema informativo e analisi del rischio
- Tecnologie digitali e intelligenza artificiale
- Applicazione generalizzata del principio del contraddittorio preventivo
- Il nuovo accertamento con adesione
- La revisione dello Statuto dei Diritti del Contribuente
- Lo schema di atto
- Motivazione e mezzi di prova
Lezione 2
(segue) IL "NUOVO" TESTO UNICO ADEMPIMENTI E ACCERTAMENTO
Il procedimento accertativo e di adesione
- Nullità ed annullabilità degli atti
- Chiarezza e motivazione
- Il potenziamento del regime dell'adempimento collaborativo
- Le risposte agli interpelli e ai pareri
- Il concordato preventivo biennale per i soggetti di minori dimensioni
- ambito di applicazione
- cause di esclusione
- procedimento e adempimenti
- redditi oggetto di concordato
- cessazione e decadenza
Lezione 3
IL "NUOVO" TESTO UNICO SANZIONI TRIBUTARIE AMMINISTRATIVE E PENALI
La revisione del sistema sanzionatorio tributario, amministrativo e penale
- Razionalizzazione e aspetti comuni tra sanzioni amministrative e penali
- Principio di legalità e proporzionalità
- Cause di non punibilità
- Ravvedimento operoso
- Responsabilità per debiti tributari
- Revisione dei rapporti tra processo penale e processo tributario
- La dichiarazione fraudolenta e le operazioni inesistenti
- La dichiarazione omessa e la dichiarazione infedele
- Omessi versamenti ed esimenti in caso di giustificata impossibilità di pagamento
- Riduzione delle sanzioni per fattispecie meno rilevanti
- Il pagamento delle sanzioni mediante compensazione con crediti certificati della PA
Lezione 4
IL "NUOVO" TESTO UNICO VERSAMENTI E RISCOSSIONE
Criteri direttivi per la revisione del sistema di riscossione
- Pianificazione annuale e gestione del processo di recupero del credito
- Versamenti e compensazioni
- La disciplina dei rimborsi
- Forma e contenuto dei ruoli ordinari e straordinari
- La rinnovata dilazione dei pagamenti
- Tutela del contribuente nel corso delle attività istruttorie
- Il superamento dello strumento del ruolo e della cartella di pagamento
- Le procedure di pignoramento dei rapporti finanziari
Lezione 5
IL "NUOVO" TESTO UNICO GIUSTIZIA TRIBUTARIA
Disciplina e organizzazione del contenzioso tributario
- L'organizzazione della giustizia tributaria
- Giurisdizione e competenza
- Poteri delle Corti di Giustizia Tributaria di primo e secondo grado
- Litisconsorzio ed intervento
- Il regime delle spese
- Modelli predefiniti degli atti processuali
- Comunicazioni, notificazioni e depositi telematici
- Il ricorso e gli atti impugnabili
- La costituzione in giudizio
Lezione 6
(segue) IL "NUOVO" TESTO UNICO GIUSTIZIA TRIBUTARIA
Disciplina e organizzazione del contenzioso tributario
- I motivi aggiunti
- La produzione di documenti e memorie
- La trattazione della controversia
- Le udienze da remoto a regime
- Le novità della sospensione cautelare
- La sentenza in forma semplificata
- La conciliazione giudiziale e l'estensione al giudizio di cassazione
- Il giudizio di secondo grado
- Condizioni e limiti per la produzione di documenti in appello
Lezione 7
IL "NUOVO" TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI
Il riordino dell'intera normativa delle imposte sui redditi, dal 1986 al 2023
- Imposta sul reddito delle persone fisiche
- Disposizioni generali
- Redditi fondiari
- Redditi di capitale
- Redditi di lavoro dipendente
- Redditi di lavoro dipendente e assimilati
- Lavoratori frontalieri
- Redditi di lavoro autonomo
- Redditi di impresa
- Redditi diversi
Lezione 8
(segue) IL "NUOVO" TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI
Il riordino dell'intera normativa delle Imposte sui Redditi, dal 1986 al 2023
Imposta sul reddito delle società
- Disposizioni generali
- Società ed enti commerciali
- Determinazione della base imponibile
- Enti non commerciali
Disposizioni comuni
- Disposizioni generali
- Disposizioni relative ai redditi prodotti all'estero ed ai rapporti internazionali
Disposizioni speciali ai fini delle imposte sui redditi
- Regime forfetario per le persone fisiche esercenti attività d'impresa, arti o professioni
- Società di comodo
Altre disposizioni in materia di imposte sui redditi
Disposizioni in materia di imposizione minima globale
Lezione 9
IL TESTO UNICO IVA
IL RIORDINO DELL'INTERA NORMATIVA IVA, NAZIONALE E COMUNITARIA, DAL 1973 AL 2023
Disposizioni generali
- Oggetto e ambito di applicazione
- Esigibilità dell'imposta
- Territorialità
- Operazioni non imponibili
- Esenzioni
- Altre operazioni non imponibili, esenti o non soggette
- Base imponibile
- Aliquote
- Debitori dell'imposta
- Rivalsa e detrazione
- Volume d'affari ed esercizio di più attività
Lezione 10
(segue) IL TESTO UNICO IVA
IL RIORDINO DELL'INTERA NORMATIVA IVA, NAZIONALE E COMUNITARIA, DAL 1973 AL 2023.
Regimi speciali
- Regime speciale per i produttori agricoli e ittici
- Regimi speciali relativi a determinati settori
- Regime speciale per la dichiarazione e il pagamento dell'IVA all'importazione
- Regimi speciali OSS e IOSS
- Regime speciale per i rivenditori di beni usati, di oggetti d'arte, di antiquariato o da collezione
- Depositi IVA
- Disposizioni relative a mezzi di trasporto nuovi
- Disposizioni per la identificazione di determinati prodotti
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi.