
Master online - DEI management: people strategy e sostenibilità
20 ore (5 incontri live)Sedi e date
ProdottoMaster online - DEI management: people strategy e sostenibilitàSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ 675,00 + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Destinatari
- Responsabili Risorse Umane
- Specialisti HR
- Diversity Manager/Diversity Specialist
- Responsabili Sostenibilità
- Imprenditori
- Responsabili di Business Unit
- Consulenti in ambito sostenibilità
Obiettivi
- Contestualizzare la normativa e i concetti chiave in tema DEI
- Applicare i principi DEI ai processi di Attraction, Retention ed Engagement come leva per accrescere la competitività delle aziende
- Approfondire i modelli di leadership vincenti, individuando le best practices per la promozione di una comunicazione DEI responsabile e autentica
- Acquisire le competenze necessarie per impostare una people strategy orientata alla DEI
- Illustrare gli step necessari e i parametri per il conseguimento della certificazione della parità di genere UNI/PDR 125:2022, individuando le principali prassi esistenti
- Fornire strumenti per l'utilizzo di linee guida, quali ISO 53800:2024, ISO 30415:2021 e UNI PDR 159:2024, fondamentali per la costruzione di politiche aziendali inclusive ed equitative, garantendo l'adozione di pratiche organizzative responsabili e allineate alle normative
- Trasmettere le conoscenze necessarie per rendicontare nei bilanci di sostenibilità la propria strategia DEI, mediante l¿impiego di KPI allineati agli standard di riferimento più diffusi
- Definire il ruolo e le responsabilità del DEI Manager e DEI Specialist nell'ambito della sostenibilità e delle risorse umane, con un focus sull'integrazione dei principi DEI nella cultura e nelle pratiche aziendali quotidiane.
Materiale Didattico
A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale, appositamente predisposti dai docenti.
Programma
Programma
I MODULO - PEOPLE STRATEGY: LO SCENARIO DI RIFERIMENTO
- Contesto di riferimento
- L'impatto della sostenibilità: le domande chiave da porsi per impostare in azienda un piano orientato a questo approccio
- Mappa degli stakeholder
- Meccanismi di "ascolto" come leva fondamentale per progettare un sistema sostenibile
- Come impostare una strategia di gestione delle persone: caratteristiche di un HR strategy sostenibile
- Fondamenti di DEI: diversità, equità e inclusione
LESSON LEARNED
Comprendere il contesto di riferimento, identificando le domande chiave da cui partire per impostare una strategy people sostenibile
CASE STUDY
Impostazione di una strategia di gestione delle persone sostenibile
TESTIMONIANZA
Sfide presenti e future di Sisal Group S.p.A
II MODULO - COME DEFINIRE UNA STRATEGIA DI GESTIONE DELLE PERSONE SOSTENIBILE
- La struttura di una strategia di gestione delle persone
- attraction: come evolve il processo di reclutamento e selezione ed inserimento delle persone in azienda
- retention: leve per trattenere le persone in azienda
- engagement: come misurare la motivazione e come gestirne le leve
- Indicatori di riferimento per misurare il ritorno sull'investimento (ROI)
- Modelli di leadership inclusiva
LESSON LEARNED
1. Comprendere l'importanza di una strategia di gestione delle persone orientata ai principi della sostenibilità
2. Imparare a promuovere una cultura inclusiva e equa in ogni fase del ciclo di vita del dipendente, dal processo di attraction alla retention, passando per l'employee engagement
3. Apprendere i principali modelli di leadership
TESTIMONIANZA
Presentazione di un modello DEI vincente: Chiesi farmaceutici
III MODULO - DEI: LE NUOVE SFIDE DELL¿INCLUSIONE
- Approccio Diversity, Equity, inclusion
- condivisione dei concetti chiave DEI
- caratteristiche e benefici culturali sociali ed economici
- Impostazione di un sistema orientato alla DE&I
- aspetti da analizzare
- linguaggio inclusivo
- indicatori di riferimento
- prassi esistenti
LESSON LEARNED
1. Comprendere i concetti di Diversity, Equity e Inclusion e il loro risvolto nella prassi operativa, individuando i benefici per le organizzazioni
2. Apprendere i cambiamenti da adottare per impostare un sistema di gestione DEI
3. Imparare l'importanza del linguaggio inclusivo per evitare di incorrere in stereotipi e pregiudizi, creando una mentalità collettiva che riconosca e valorizzi la diversità
TESTIMONIANZA
L'approccio DEI di una grande azienda del mercato
IV MODULO - IL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DELLA PARITÀ DI GENERE
- La parità di genere
- le disparità di genere in Italia
- il gender pay gap
- come favorire la parità di genere per un mondo del lavoro più sostenibile
- Il sistema di gestione per la parità di genere
- La certificazione della parità di genere come leva per accrescere la competitività delle aziende: i parametri per ottenerla
- Prassi esistenti ed esempi virtuosi
LESSON LEARNED
1. Comprendere l'evoluzione e gli impatti della parità di genere nel mondo del lavoro
2. Apprendere gli step necessari per il conseguimento della certificazione della parità di genere
V MODULO - PROMUOVERE LA DEI IN AZIENDA: STRUMENTI, STANDARD E STRATEGIE DI SOSTENIBILITÀ
- Strumenti per la DEI in azienda e vantaggi competitivi
- Gli standard relativi alla DEI
- UNI ISO 53800:2024
- UNI ISO 30415:2021
- UNI PDR 159:2024
- La DEI nella rendicontazione di sostenibilità
- principali framework di reporting: ESRS, GRI, VSME
- Comunicazione inclusiva responsabile
- rischi legati al DEI Washing e DEI Hushing
- Il ruolo del DEI manager tra sostenibilità e risorse umane
- monitoraggio dei KPI di DEI e sostenibilità
- integrazione tra DEI e Responsabilità Sociale d'Impresa (CSR)
LESSON LEARNED
1. Comprendere impatti e benefici dei principali standard e linee guida tematici sulle prassi operative
2. Approfondire il ruolo strategico del DEI Manager
3. Identificare i rischi derivanti dal DEI Washing e DEI Hushing
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi.