
Corso online - Prevenzione e gestione della crisi d'impresa
Adeguati assetti aziendali, soluzioni stragiudiziali e fiscalità agevolataSedi e date
ProdottoCorso online - Prevenzione e gestione della crisi d'impresaSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Destinatari
- Dottori commercialisti ed esperti contabili
- Avvocati e Giuristi d'impresa
- Advisor finanziari e legali
- Consulenti Aziendali
- Altri Professionisti operanti nella gestione della crisi d'impresa
Obiettivi
- individuare i possibili criteri operativi di adozione degli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili, in modo da rispettare gli obblighi normativi di riferimento in tema di previsione di emersione della crisi e perdita della continuità aziendale;
- analizzare i possibili squilibri aziendali e i conseguenti obblighi di segnalazione (c.d. "allerta") posti a carico dei sindaci e dei creditori pubblici qualificati, identificati nell'Agenzia delle Entrate, Inps, Inail e Agente della Riscossione
- approfondire i principali strumenti tempestivi stragiudiziali di soluzione della crisi, perseguibili anche attraverso la composizione negoziata della crisi;
- esaminare i benefici tributari associati ad alcuni istituti finalizzati al risanamento, come le misure premiali e la fiscalità agevolata.
Materiale Didattico
- i materiali didattici utilizzati
- la videoregistrazione della singola lezione. Tale registrazione è da considerarsi come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Programma
Programma
I MODULO
Adeguati assetti organizzativi, rilevazione tempestiva della crisi e continuità aziendale
- Normativa di riferimento e strumenti operativi
- Adeguato assetto organizzativo, analisi dei rischi e relazione sulla gestione
- Obblighi informativi periodici dell'Amministratore Delegato
- Assetto amministrativo-contabile, attendibilità dei dati e bilancio infrannuale
- Sostenibilità dei debiti e semplificazioni per le micro e piccole imprese
- Valutazione della continuità aziendale
- Segnali per passività scadute verso dipendenti, commerciali e finanziarie
- Allerta di Agenzia delle Entrate, Inps, Inail e Agente della Riscossione
- Verifiche dei sindaci e revisori sugli adeguati assetti aziendali
- Obblighi di segnalazione dell'organo di controllo e ruolo delle banche
II MODULO
Strumenti stragiudiziali di risanamento aziendale
- Composizione negoziata della crisi, ruolo del consulente e dell'Esperto
- Contratto con uno o più creditori diretto a garantire la continuità aziendale
- Convenzione di moratoria
- Accordo stragiudiziale sottoscritto anche dall'esperto
- Accordi che danno esecuzione ai piani attestati di risanamento
- Accordi di ristrutturazione dei debiti ordinari, agevolati e ad efficacia estesa
- Nuova gestione "stragiudiziale" del debito fiscale e previdenziale
III MODULO
Benefici fiscali perseguibili con gli strumenti di risanamento
- Soggetto obbligato agli adempimenti fiscali
- Trasferimenti aziendali, responsabilità solidale tributaria e casi di esonero
- Composizione negoziata, riduzione degli interessi e delle sanzioni sui debiti fiscali
- Esiti negoziali e rateazione delle passività tributarie non ancora iscritte a ruolo
- Plusvalenze e minusvalenze da cessione di beni e rami aziendali
- Sopravvenienze attive da riduzione dei debiti e rinunce dei soci ai crediti
- Deducibilità delle perdite su crediti dal reddito d'impresa
- Presupposti ed effetti dell'emissione della nota di variazione IVA
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.