
Master online - La gestione del rischio penale di impresa
16 ore (4 incontri live)Direzione ScientificaAndrea Garello, Antonio Morello
Sedi e date
ProdottoMaster online - La gestione del rischio penale di impresaSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ 480,00 + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Destinatari
- Avvocati e praticanti
- Dottori commercialisti, esperti contabili e praticanti
- Consulenti aziendali
- Responsabili legali, legali interni di aziende
Obiettivi
Gli obiettivi del percorso formativo sono:
- Indicazioni concrete sui rischi penali maggiormente ricorrenti nella pratica di avvocati, commercialisti, revisori, con particolare attenzione a quelli "meno appariscenti"
- Analisi dell'impatto delle principali novità in tema di rilevazione e gestione della crisi d'impresa e delle relative responsabilità penali
- Confronto pratico sui casi di responsabilità penali per amministratori, sindaci e consulenti a vari titoli coinvolti nella gestione sociale
- Focus sui rischi penali legati a scelte gestionali di ottimizzazione dei costi e di risparmio fiscale
- Riflessione conclusiva sul significato ei presupposti della compliance quale strumento di prevenzione del rischio penale d'impresa
Materiale Didattico
A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale, appositamente predisposti dai docenti.
Programma
Programma
I MODULO - : GESTIONE DELL'IMPRESA IN CRISI E RISCHIO PENALE: AMMINISTRATORI, SINDACI, REVISORI E CONSULENTI. NUOVE NORME E RESPONSABILITÀ
- Insolvenza, crisi senza insolvenza e perdita della continuità aziendale: chiarimenti preliminari
- Effetti della composizione positiva della crisi sulle fattispecie penali
- La rilevanza del nuovo art. 2086, comma 2, cc: esempi applicativi
- L'attestatore, ruolo e profili di responsabilità civile e penale
- La posizione di sindaci e revisori
- Amministratori di fatto e collaboratori privi di incarichi formali: profili di rischio penale
- Commercialisti, consulenti e avvocati: concorso morale e responsabilità penale
- Emersione dell'insolvenza e aggravamento del dissesto: strumenti per definire il punto di non ritorno
- La ricostruzione delle cause e della progressiva formazione del dissesto nella corretta prospettiva della valutazione ex ante e contro la semplificazione della valutazione ¿ex post¿
LABORATORIO
Esercitazione pratica
II MODULO - LA BANCAROTTA: LE OPERAZIONI DI MAGGIOR RISCHIO
- Bancarotta e "falsità" nelle scritture contabili
- Scritture contabili elettroniche e documenti digitali: le nuove frontiere della bancarotta documentale tra malfunzionamenti e dolo
- Operazioni infragruppo, tesoreria accentrata di gruppo, interessi compensativi: profili di responsabilità penale
- La distrazione fallimentare: comprendere l'oggetto della tutela penale per riconoscere i rischi nella gestione aziendale
- I casi di esenzione dalla bancarotta: scenari teorici e realtà concrete
- La causa di non punibilità
LABORATORIO
Esercitazione pratica
III MODULO - PIANIFICAZIONE FISCALE, GESTIONE DEI COSTI AZIENDALI E RISCHIO PENALE
- Omessi versamenti erariali e finanziamenti dell'impresa: rischi penali e spunti difensivi
- Delocalizzazione delle produzioni e rischio penale: esterovestizione societaria, problematiche di transfer price
- Le operazioni elusive: il problematico confine tra irrilevanza penale e dichiarazione fraudolenta
- Il sequestro preventivo finalizzato alla confisca del profitto da reato: effetti diretti e collaterali di uno strumento cautelare particolarmente invasivo
- Risparmio sui costi di sicurezza e tutela ambientale e rischio penale
- Appalti e subappalti: nuovi profili penali di rischio e di tutela
LABORATORIO
Esercitazione pratica
IV MODULO - COMPLIANCE AZIENDALE E PREVENZIONE DEL RISCHIO PENALE
- La colpa di organizzazione e il ruolo della compliance aziendale
- Governance, sistema delle deleghe e corretta ripartizione delle funzioni: la prima difesa dal rischio penale d'impresa
- Certificazioni, sistemi di controllo sicurezza e ambiente, modelli organizzativi ex d.lgs. 231/01: duplicazione di norme, moltiplicazione di oneri e costi o interazione virtuosa?
- Utilità, struttura e funzione di un protocollo ex d. lgs. 231 adeguato alla difesa della società
LABORATORIO
Esercitazione pratica
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi.