
Master online - Fiscalità internazionale
56 ore formativeDirezione ScientificaRoberto Franzè
€ 1.725,00 + IVA

- Avvocati
- Dottori commercialisti ed esperti contabili
- Consulenti fiscali
Il Master online in Fiscalità Internazionale si pone come
obiettivo quello di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per
comprendere e risolvere le sempre più complesse tematiche fiscali in tale
ambito, al fine di agevolarli nell'attività professionale e, in generale,
lavorativa.
Un programma innovativo, dunque, ideato con lo
sfidante obiettivo di coinvolgere ogni singolo individuo al centro di una
vera e propria Community di Fiscalità Internazionale per accompagnarlo,
passo dopo passo, in un percorso immersivo di accrescimento delle proprie
conoscenze nel campo, fornendogli indispensabili strumenti e metodi volti ad
acquisire e conservare competenze di carattere specialistico-avanzato in
materia.
Gli incontri in modalità webinar si caratterizzano, dunque,
per l'adozione di un rigoroso ed innovativo metodo didattico che
affianca, alle lezioni frontali, numerosi momenti di interazione con il
docente (Community Day) e di pratica su Case Study (Focal Point).
- i materiali didattici utilizzati
- la registrazione della lezione
- I fondamenti della fiscalità internazionale
- I criteri di collegamento ad un territorio nell'imposizione reddituale: la residenza e la fonte del reddito
- La residenza fiscale e il trasferimento della residenza
- Conoscere i criteri di collegamento previsti per l'assoggettamento ad imposta sul reddito e la loro prossima evoluzione
- Conoscere le problematiche fiscali connesse con i trasferimenti di residenza da e per l'Italia.
- La tassazione dei soggetti passivi residenti nel territorio dello Stato, il concorso di pretese impositive statali ed il rimedio italiano per eliminare i fenomeni di plurima imposizione giuridica sul reddito
- Il credito d'imposta per le imposte assolte all'estero
- I criteri di collegamento per la tassazione dei non residenti
- Conoscere il particolare meccanismo di funzionamento delle Convenzioni contro le doppie imposizioni sul reddito
- Saper applicare le Convenzioni contro le doppie imposizioni sul reddito per risolvere casi concreti offerti dalla pratica professionale
- Le fonti del diritto dell'Unione Europea e la loro incidenza in materia tributaria
- Libertà fondamentali, principio di non discriminazione e loro applicazione in materia tributaria
- Le Convenzioni contro le doppie imposizioni sul reddito
- Conoscere le modalità di imposizione del reddito prodotto in Italia dalle imprese non residenti
- Saper riconoscere i casi nei quali esiste una stabile organizzazione sul territorio dello Stato italiano
- La tassazione delle imprese non residenti aventi in Italia una stabile organizzazione
- La tassazione delle imprese non residenti senza stabile organizzazione in Italia
- Conoscere le modalità di imposizione del reddito prodotto in Italia dalle imprese non residenti
- Saper riconoscere i casi nei quali esiste una stabile organizzazione sul territorio dello Stato italiano
- Conoscere la nozione di beneficiario effettivo dei redditi
- La tassazione dei redditi realizzati in Italia dai fondi immobiliari; le operazioni internazionali di finanziamento nel settore immobiliare
- La tassazione dei redditi realizzati in Italia dai fondi mobiliari
- Conoscere la tassazione dei redditi italiani realizzati dai fondi mobiliari ed immobiliari non residenti
- La tassazione del reddito d'impresa prodotto all'estero dalle società di persone fiscalmente residenti in Italia.
- I disallineamenti da ibridi.
- Il regime tributario di CFC, branch exemption e consolidato fiscale mondiale
- Le limitazioni alla deducibilità dei componenti negativi di reddito derivanti da operazioni intercorse con cd. "paradisi fiscali"
- Le particolari modalità di determinazione delle plusvalenze su titoli partecipativi e sui dividendi da partecipate non residenti
- Transfer pricing (cenni)
- Le operazioni straordinarie tra imprese operanti in ordinamenti diversi.
- Conoscere il meccanismo di funzionamento della normativa in materia di Controlled Foreign
- Companies ed in materia di transfer pricing
- Conoscere la fiscalità delle operazioni straordinarie d¿impresa nella dimensione internazionale
- Il reddito estero delle persone fisiche residenti
- Il monitoraggio fiscale e il quadro RW
- Le imposte patrimoniali sugli immobili e sulle attività finanziarie estere
- Conoscere le modalità di assoggettamento a tassazione in Italia dei redditi di fonte estera
- Conoscere le modalità di compilazione del quadro RW
LE NUOVE TENDENZE DELLA FISCALITA' DEI GRUPPI INTERNAZIONALI DI IMPRESE: IL PILLAR ONE E IL PILLAR TWO
- Pillar One
- Pillar One
- Pillar Two
- Ambito di applicazione e transitions rulesGlobe Rules e l'ETR
- Safe HarbourTop-Up Tax: Income Inclusion Rule, Undertaxes Payment Rule e qualified domestic minimum tax
- Profili contabili: le imposte differite
- Conoscere le modalità di applicazione del Pillar Two
- Conoscere le implicazioni contabili discendenti dall'adozione del Pillar Two
- L'applicazione dell'imposta sulle successioni e donazioni nei rapporti internazionali
- Il trust nei rapporti internazionali
- Lo scambio di informazioni
- L¿assistenza nella riscossione
- Conoscere le modalità di tassazione dei trust
- Conoscere gli effetti fiscali delle donazioni internazionali