1. Home
  2. Catalogo Corsi Online
  3. Master online - Terzo e settore e sport: aspetti civilistici, contabili

Master online - Terzo e settore e sport: aspetti civilistici, contabili

72 ore (26 incontri live)Direzione Scientifica
Antonio Scalia
Sedi e date
ProdottoMaster online - Terzo e settore e sport: aspetti civilistici, contabiliSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da

€ 2.250,00 + IVA

Puoi pagare a rate e senza interessi con
Presentazione


Destinatari
  • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
  • Avvocati
  • Consulenti del lavoro
  • Consulenti degli enti non profit
  • Dirigenti degli enti del Terzo Settore e delle imprese sociali
  • Notai
Obiettivi
L'obiettivo principale del Master, cui si vuole dare taglio eminentemente pratico, è non solo di trasmettere delle conoscenze teoriche concernenti le normative del Terzo Settore che stanno comunque alla base delle novità introdotte dalla Riforma, ma anche quello di approfondire gli argomenti che, da un punto di vista professionale, sono maggiormente rilevanti ai fini della gestione degli enti.
In particolare, dopo una disamina generale circa gli elementi che influiscono sulla scelta di fondo (ETS o impresa sociale), i partecipanti potranno acquisire competenze specifiche relativamente alle seguenti aree che toccano direttamente la gestione degli enti:
  • regime giuridico e diverse tipologie di enti del Terzo Settore;
  • regime fiscale degli enti del Terzo Settore;
  • aspetti gestionali e fiscali della raccolta fondi;
  • contabilità e bilancio degli enti del Terzo Settore, modelli ministeriali e principio contabile OIC 35.
Inoltre, oltre alla trattazione di alcuni temi generali quali: lo sport dilettantistico, il bilancio sociale, l'organo di controllo, gli enti religiosi, il trust e il dopo di noi, si farà un approfondimento su alcuni temi specifici quali: l'iscrizione al RUNTS, le operazioni straordinarie di gestione, il modello organizzativo, la finanza sociale, il coinvolgimento degli enti del Terzo Settore.
Materiale Didattico
A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale, appositamente predisposti dai docenti
Programma
Programma




I MODULO - LA SCELTA DI FONDO: ENTE DEL TERZO SETTORE O IMPRESA SOCIALE?

Lezione 1
Esame di fattibilità e convenienza nell'uno e nell'altro caso
Ente del Terzo Settore (D. Lgs. 117/2017): punti critici da esaminare
  • Analisi delle attività della Fondazione (in base allo statuto e alle attività di fatto svolte):
  • Aspetti fiscali
  • Contabilità, bilancio e controllo: riflessi sul sistema amministrativo-contabile in atto
  • Agevolazioni fiscali sia ai fini delle imposte dirette che indirette, in qualità di ETS non commerciali
  • Modifiche statutarie (in funzione della scelta ETS/IS): adeguamento dello statuto rispetto alla normativa contenuta nel decreto
  • Iscrizione al Registro Unico Nazione del Terzo Settore (RUNTS)
  • Impresa sociale (D. Lgs. 112/2017)
  • Alcuni punti critici da esaminare per una scelta ponderata:
  • Modifiche statutarie per adeguamento al D. Lgs. 112/2017
II MODULO - INQUADRAMENTO CIVILISTICO, ADEGUAMENTI STATUTARI

Lezione 1
Aspetti generali
  • La definizione di ente del Terzo Settore
  • Le attività di interesse generale e le attività diverse
  • La personalità giuridica degli ETS
Lezione 2
Le diverse tipologie di ETS
  • Le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale
  • Gli enti filantropici
  • Le reti associative
III MODULO - CONTABILITÀ E BILANCIO DEGLI ETS

Lezione 1
  • L'individuazione delle attività che esercita un ETS quale criterio guida per l¿implementazione delle rilevazioni contabili
  • Rappresentazione contabile negli ETS: dal piano dei conti allo schema di bilancio

Lezione 2
  • Il 5xmille: criteri per l'accesso e criticità emerse a seguito dell'avvio del RUNTS
  • Il rendiconto del 5xmille e gli obblighi legati alla predisposizione e all'invio
  • Le ricadute sulla fiscalità della corretta tenuta contabile

Lezione 3
  • Discussione di alcuni casi concreti
IV MODULO - LA RACCOLTA FONDI

Lezione 1
Aspetti gestionali
  • Aspetti introduttivi sul fundraising e sulla promozione del dono: cosa li distingue
  • Perché la promozione del dono è importante per un ente che persegue finalità d'utilità sociale:
  • Quali sono le condizioni per promuovere il dono
  • Come si fa a promuovere il dono:
  • Promozione del dono e impatto sociale
Lezione 2
Aspetti contabili e fiscali della raccolta fondi


V MODULO - LA FIGURA DEL VOLONTARIO: INQUADRAMENTO, TIPOLOGIA, COMPATIBILITÀ

Lezione 1
  • Volontario e attività volontaria nell'art. 17 del Codice del Terzo Settore
  • Registro volontario cartaceo e telematico e gestione dei volontari: i volontari continuativi e occasionali
  • Gli adempimenti per la gestione dei volontari:
  • ODV e APS e l'obbligo di operare con la prevalenza dei volontari
VI MODULO - IL CONTROLLO E LA REVISIONE NEGLI ETS

Lezione 1
Il ruolo dell'organo di controllo e la revisione legale negli ETS
  • Il sistema dei controlli negli ETS
  • La revisione legale negli ETS

Lezione 2
Il bilancio degli ETS e i controlli correlati
  • Il bilancio negli ETS
  • Il controllo del bilancio da parte dell'organo di controllo e del revisore

Lezione 3
Casi pratici, verbali, relazioni e controllo del piano di welfare
  • Esercitazioni e casi pratici
  • Redazione di verbali e relazioni
  • Controllo sul piano di welfare aziendale o sociale

VII MODULO - TERZO SETTORE E SPORT

Lezione 1
  • I soggetti dell¿ordinamento sportivo e le fonti normative
  • Il Registro delle Attività Sportive Dilettantistiche (RASD)
  • Le imposte sui redditi per i soggetti sportivi dilettantistici
Lezione 2
  • La gestione delle entrate ai fini Iva: operazioni escluse, imponibili ed esenti
  • Il regime della L. n. 398/1991
  • Il perimetro del lavoro sportivo dilettantistico
VIII MODULO - IL REGISTRO UNICO NAZIONALE DEL TERZO SETTORE

Lezione 1
  • Il RUNTS: finalità struttura, funzione
  • Modalità per l'iscrizione al RUNTS e per il deposito delle altre pratiche
IX MODULO - IL TRUST E I SOGGETTI DEBOLI

Lezione 1
  • Premessa: l'istituto del trust, la Convenzione de L'Aja e il riconoscimento italiano
  • Cenni introduttivi al regime civilistico italiano del trust
  • Profili fiscali generali del trust: l'imposizione indiretta
Lezione 2
  • La soggettività passiva del trust ai fini delle imposte sui redditi
  • Nuovi scenari normativi di favore per la tutela dei soggetti deboli
Lezione 3
  • Profili operativi del trust in relazione ad un soggetto debole


X MODULO - LA FISCALITÀ DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE

Lezione 1
Fiscalità diretta degli ETS
  • Natura non commerciale delle attività:
  • Natura commerciale o non commerciale dell'ente (art. 79, c. 5, c. 5bis):
  • Il regime fiscale di ODV e APS
Lezione 2
Aspetti operativi
  • I regimi forfettari
  • La normativa IVA degli ETS e degli enti di tipo associativo

XI MODULO - ENTE NON PROFIT E MODELLO 231

Lezione 1
  • Il modello organizzativo 231 negli ETS

XII MODULO - COINVOLGIMENTO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE: COPROGRAMMAZIONE - COPROGETTAZIONE

Lezione 1
  • L'amministrazione condivisa: genesi storica e fondamenti costituzionali
  • L'art. 55 del Codice del Terzo Settore: esegesi
  • Le scelte politiche necessarie per una sua effettiva applicazione
  • Nuove professionalità vs modelli di atti giuridici, per una reale innovazione
XIII MODULO - LA FINANZA SOCIALE

Lezione 1
  • La gestione finanziaria degli ETS
  • I titoli di solidarietà degli ETS ed altre forme di finanza sociale

XIV MODULO - LE OPERAZIONI STRAORDINARIE NEGLI ETS: ASPETTI CONTABILI E FISCALI

Lezione 1
  • Trasformazioni: trasformazione omogenea e trasformazione eterogenea
  • Fusioni: le fusioni per unione e per incorporazione
Lezione 2
  • Scissioni: scissione totale e parziale. La scissione con scorporo
Lezione 3
  • Trasformazione, fusione, scissione tra enti del Terzo settore: aspetti procedurali e rappresentazione contabile delle operazioni

Per il programma completo scarica la brochure
Crediti e attestati
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi