1. Home
  2. Catalogo Corsi Online
  3. Master online - Terzo e settore e sport

Master online - Terzo e settore e sport

48 ore (16 incontri live)
Il programma è aggiornato con le rilevanti novità approvate dalla Commissione EU che ha rilasciato l'autorizzazione all'entrata in vigore dal 1/1/2026 del pacchetto di norme sulla fiscalità diretta degli Enti del Terzo Settore, ultimo anello mancante per la piena operatività della Riforma del Terzo Settore. 



Se preferisci, puoi iscriverti ai singoli moduli (clicca qui)

Direzione Scientifica
Antonio Scalia
Sedi e date
ProdottoMaster online - Terzo e settore e sportSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da

€ 1.323,00 + IVA

Puoi pagare a rate e senza interessi con
Presentazione
Destinatari
  • Dottori commercialisti ed Esperti contabili
  • Avvocati
  • Consulenti del lavoro
  • Notai
  • Consulenti del non profit
  • Dirigenti degli enti del terzo settore e delle imprese sociali
Obiettivi
  1. Il Master fornisce ai 300.000 enti non profit esistenti in Italia gli elementi per valutare la convenienza ad iscriversi al RUNTS
  2. Con i nuovi schemi rigidi di bilancio e l'obbligo dell'organo di controllo, i Professionisti contabili sono i più coinvolti dalla Riforma
  3. La riforma del lavoro sportivo dilettantistico impone una riorganizzazione delle 120.000 Asd e Ssd
  4. Con l'arrivo dell'autorizzazione della Commissione UE, dal 2025 diventerà operativa anche la parte della fiscalità diretta del nuovo Codice
Materiale Didattico
A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale, appositamente predisposti dai docenti
Programma
Programma
In collaborazione con

di Antonio Scalia


I MODULO
LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE E DELLO SPORT
18 ore formative - 6 incontri online

LEZIONE 1
LA NORMATIVA VIGENTE DEL NON PROFIT. GLI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI E LA RIFORMA DELLO SPORT
  • Definizione di Terzo Settore
  • Normativa attualmente in vigore per gli Enti non commerciali
  • Assenza di lucro e commercialità negli Enti
  • Agevolazioni per gli ENC: decommercializzazione delle attività istituzionali e dei corrispettivi specifici degli associati. La legge 398/91.

LEZIONE 2
LA RIFORMA DELLO SPORT
  • La Riforma dello Sport
  • Il D. Lgs. 36/2021. Le novità per ASD e SSD. Il nuovo lavoro sportivo
  • Il D. Lgs. 39/2021. Il nuovo Registro Sport Nazionale

LEZIONE 3
IL NUOVO CODICE DEL TERZO SETTORE (CTS). STATUTI, ATTIVITA' "NOBILI" E DIVERSE
  • La Riforma del Terzo Settore
  • Il CTS e i requisiti statutari per diventare ETS
  • Le attività "nobili" di interesse generale
  • Le attività "diverse" e i criteri per determinare la strumentalità e secondarietà rispetto alle attività istituzionali
LEZIONE 4
IL REGISTRO UNICO E LE DIVERSE TIPOLOGIE DI ETS. LA PROCEDURA DI ISCRIZIONE.
  • Il RUNTS e l'analisi delle sue sette sezioni
  • Il destino delle ONLUS

ASPETTI CONTABILI DEL CTS
  • Gli aspetti contabili del CTS
  • Nuovi obblighi di rendicontazione e schemi rigidi di bilancio
  • L'obbligo di trasparenza attraverso Internet

LEZIONE 5
ASPETTI FISCALI DEL CTS
  • Gli aspetti fiscali del CTS
  • La "bilancia" per determinare la commercialità dell'ETS
  • Le agevolazioni per gli ETS non commerciali e regimi forfetari

LEZIONE 6
ASPETTI CIVILISTICI DEL CTS. GLI ADEGUAMENTI STATUTARI. LA PROCEDURA DI ISCRIZIONE
  • Gli aspetti civilistici del CTS
  • Il nuovo riconoscimento normativo per l'acquisto della personalità giuridica
  • Gli organi sociali dell'ETS
  • Gli adeguamenti statutari necessari
  • La procedura telematica per l'iscrizione al Registro
  • Riepilogo finale dei pro e contro l'ingresso nel Runts

II MODULO
BILANCIO, CONTROLLO E REVISIONE DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE
18 ore formative - 6 lezioni online

LEZIONE 1
  • Inquadramento normativo e centralità del bilancio nella riforma del Terzo Settore
  • I principi contabili nazionali: l'OIC 35
  • Dal piano dei conti al bilancio
  • Bilancio d'esercizio: elementi generali

LEZIONE 2
  • Gli schemi di bilancio per gli ETS non piccoli
  • Stato Patrimoniale
  • Rendiconto di gestione
  • Relazione di missione
  • Casi di studio

LEZIONE 3
  • Il bilancio sociale
  • Casi di studio
  • Gli schemi di bilancio per gli ETS piccoli
  • Casi di studio

LEZIONE 4
  • La riforma del 5 per mille
  • La rendicontazione del 5 per mille
  • Casi di studio
  • L'approvazione del Bilancio di esercizio
  • L'obbligo di pubblicazione del Bilancio per gli ETS
  • Casi di studio

LEZIONE 5
  • Funzioni e obblighi dell'Organo di controllo
  • La relazione al Bilancio
  • L'attestazione di conformità del Bilancio sociale

LEZIONE 6
  • Quadro normativo di riferimento e i principali documenti della prassi professionale
  • Le competenze necessarie per la revisione contabile degli ETS
  • Obiettivi generali della revisione legale
  • Scalabilità dei principi di revisione
  • Le fasi del lavoro di revisione legale
  • L'approccio al rischio nel modello degli ISA Italia
  • La significatività
  • Le asserzioni
  • Procedure di conformità e di validità
  • Le procedure di conferma esterna (circolarizzazioni)
  • Formazione del giudizio e relazione di revisione sul bilancio
  • Esempi di procedure di revisione sulle principali aree di bilancio degli ETS:
  • Ciclo ricavi/proventi
  • Ciclo acquisti
  • Ciclo di tesoreria
  • Rimanenze
  • Ciclo immobilizzazioni
  • Patrimonio netto
  • Rendiconto gestionale (procedure varie)
  • Esempio di check list delle procedure di revisione
  • Check list per il bilancio degli ETS (ASSIREVI)
  • Le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale

III MODULO
LE ASSOCIAZIONI E LE SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE (ASD E SSD) E IL LAVORO SPORTIVO DOPO LA RIFORMA
12 ore formative - 4 lezioni online

LEZIONE 1
ASPETTI CIVILISTICI E AMMINISTRATIVI DELLE ASD E SSD
  • Normativa di riferimento prima e dopo la riforma: CC - D. Lgs. 36 - CTS
  • Riferimenti ministeriale e circolari
  • Inquadramento Fiscale - TUIR
  • Inquadramento civilistico degli ESD
  • La natura del contratto (porta aperta - democraticità)
  • L'atto costitutivo e lo statuto
  • Elementi dell'atto costitutivo e dello statuto
  • Focus sull'attività svolta (destinatari e prezzo)
  • Adeguamento dell'atto costitutivo degli enti preesistenti
  • Codice fiscale/partita IVA e registrazione dell'atto costitutivo e dello statuto
  • Iscrizione al RAS
  • La personalità giuridica

LEZIONE 2
GESTIONE DELLA ASD
  • L'ammissione del nuovo socio e la quota associativa
  • Differenza tra associato e tesserato
  • Gli organi dell'associazione
  • L'assemblea
  • L'organo di amministrazione
  • L'organo di controllo
  • Conflitto di interessi
  • La convocazione dell'assemblea
  • Il rinnovo delle cariche sociali
  • La verbalizzazione
  • Le variazioni dello Statuto
  • Lo scioglimento
  • La liquidazione
  • La devoluzione del patrimonio

LEZIONE 3
LA RENDICONTAZIONE, GLI ASPETTI FISCALI, LE AGEVOLAZIONI E I CONTROLLI
  • Gli obblighi contabili in base all'attività svolta
  • La rendicontazione e gli schemi di riferimento
  • Aspetti fiscali: II.DD. ¿ IVA
  • I regimi vantaggio dedicati (148 - 3 - 398)
  • Altre agevolazioni
  • Il 5 per mille - rendicontazione
  • Obblighi dichiarativi e comunicazioni
  • Adempimenti e condizioni per poter godere delle agevolazioni
  • Obblighi di pubblicità e trasparenza
  • I controlli fiscali

LEZIONE 4
IL LAVORO SPORTIVO DOPO LA RIFORMA DELLO SPORT
  • I collaboratori sportivi dilettanti
  • Adempimenti relativi al rapporto con i lavoratori sportivi in relazione alla specifica fattispecie contrattuale (lavoratori dipendenti, parasubordinati, autonomi)
  • Le attività diverse e strumentali all'attività principale sportiva
  • Contratti per lo svolgimento dell'attività istituzionale del Sodalizio (contratti di locazione, affitti bar e centri estetici)
  • Contratti di sponsorizzazione e di pubblicità
Crediti e attestati
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi