
Master online - Finanza aziendale: sostenibilità e utilizzo dell'AI generativa nella gestione strategica delle imprese
36 ore (9 incontri live)Direzione ScientificaCarmine Di Maria
Sedi e date
ProdottoMaster online - Finanza aziendale: sostenibilità e utilizzo dell'AI generativa nella gestione strategica delle impreseSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ 825,00 + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Destinatari
- CFO e Finance Manager
- Manager e Imprenditori
- Responsabili amministrativi, Innovation Manager
- Professionisti e consulenti d'azienda
- Dottori commercialisti ed Esperti contabili
Obiettivi
- Analizzare l'attuale contesto macroeconomico al fine di valutare i rischi del business
- Fornire gli strumenti necessari per gestire con successo le nuove sfide del business e le opportunità della digital transformation, con particolare riferimento alle tematiche economico-finanziarie, anche in considerazione dell'impatto del futuro utilizzo dell'AI generativa
- Costruire e migliorare un sistema di pianificazione e controllo di gestione in grado di definire i principali KPI per valutare al meglio il business
- Approfondire le tematiche legate alla Corporate Sustainability Reporting, che sarà al centro delle tematiche gestionali dei prossimi anni
- Fornire gli strumenti per ottenere una gestione finanziaria in equilibrio e la struttura patrimoniale ottimale
- Illustrare le principali tecniche di valutazione aziendale, anche per definire una strategia di crescita per linee esterne.
Materiale Didattico
A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale, appositamente predisposti dai docenti.
Programma
Programma
I MODULO - IL CONTESTO MACROECONOMICO E GLI ATTUALI MEGATRENDS
- Il contesto macroeconomico di riferimento: inflazione, politica monetaria, tassi di interesse e tassi di cambio
- L'impatto del contesto macroeconomico sui rapporti con gli istituti finanziari
- I principali rischi e le opportunità nella raccolta dei capitali
- Il mercato di Bitcoin e delle criptovalute
- I megatrend: quali sono e perché è importante studiarli
- L'impatto dei megatrend sulla gestione aziendale
- La metodologia dell'analisi di scenario
LESSON LEARNED
- Analizzare e comprendere il contesto macroeconomico attuale
- Definire i possibili rischi gestionali da fronteggiare
- Prevedere gli impatti dei nuovi trend sulle future dinamiche gestionali aziendali
II MODULO - LA DIGITALIZZAZIONE DEI MODELLI DI BUSINESS E DEL CONTROLLO DI GESTIONE
- Il ruolo delle piattaforme digitali all'interno dell'ecosistema AFC
- Il sistema di pianificazione e controllo ed i differenti modelli organizzativi
- Le fasi della pianificazione strategica
- Il processo di Budgeting
- Il controllo e l'analisi degli scostamenti: l'importanza dei sistemi di analytics
LESSON LEARNED
- Conoscere i più avanzati metodi di progettazione dei sistemi di controllo
- Definire un approccio innovativo per la creazione del Budget, dalla pianificazione fino all'analisi degli scostamenti
- Definire un set adeguato di KPI
ESERCITAZIONE
Costruzione di un modello per la progettazione di un Business Plan
III MODULO - GLI IMPATTI DELLE TRE DIMENSIONI DELLA SOSTENIBILITÀ "ESG" NELL' EVOLUZIONE DEL CORPORATE REPORTING
Prima Parte
- Gli impatti contabili delle tematiche ESG nel bilancio d'esercizio
- L'evoluzione del corporate reporting: la CSRD, i principi "ESRS" e l'ISSB
ESERCITAZIONE
- Costruire un rendiconto di sostenibilità: analisi degli step a partire dalla selezione degli stakeholders fino alla costruzione del Report
- Realizzare una valutazione comparata dei report di sostenibilità nell'ambito di settori specifici
Seconda parte
- Gli strumenti per ottenere un corporate reporting adeguato ed efficace: i rating ESG
- Le analisi d'impatto e i fattori critici di successo sostenibile
- Il business plan e le relazioni con le dinamiche ESG
- Metriche ESG, risk assessment e valore d'impresa
ESERCITAZIONE
Testimonianza e casi in tema di progettazione, costruzione e valutazione degli impatti ESG
LESSON LEARNED
- Conoscere i principali strumenti di misurazione delle performance aziendali in ottica ESG, sia a consuntivo che prospetticamente
- Apprendere le dinamiche in corso per comprendere come fare impresa strategicamente nella "green economy"
- Saper intraprendere un cambiamento di approccio gestionale orientato al "purpose-driven"
- Comprendere i nuovi strumenti e paradigmi che accompagneranno le società nella produzione di informazioni "ESG" di qualità
IV MODULO - LA GESTIONE FINANZIARIA NELL'ERA DIGITALE
- L'impatto dell'Intelligenza Artificiale generativa nella gestione finanziaria
- La gestione della tesoreria ed i rapporti con le banche
- La gestione finanziaria per la misurazione della creazione di valore
- Gli indicatori di bilancio
- La valutazione degli investimenti
ESERCITAZIONE
Caso aziendale: presentazione di un modello di Digital Finance Supply Chain
LESSON LEARNED
- Disporre degli strumenti operativi per implementare una gestione finanziaria evoluta ed efficace
- Analizzare i possibili modelli alternativi di gestione della tesoreria
- Definire i criteri per la misurazione del valore creato (o distrutto) dalla gestione aziendale
V MODULO - LA CRESCITA PER LINEE ESTERNE: LE OPERAZIONI DI M&A
- Le operazioni societarie straordinarie
- La strategia nei processi di acquisizione di società / gruppi
- I numeri delle operazioni di M&A in Italia nell'ultimo anno
- I metodi di valutazione delle società
- Cenni alle attività di due diligence
- Processo di integrazione post acquisizione
- Piano di comunicazione interno ed esterno
ESERCITAZIONE
Caso aziendale: La valutazione di una società e la sua integrazione all¿interno di un Gruppo
TESTIMONIANZA
Condivisione dei passaggi chiave e delle complessità da affrontare nella gestione di operazioni di M&A da parte di un Manager con rilevante esperienza nel settore
LESSON LEARNED
- Ottenere un quadro esaustivo delle possibili operazioni societarie straordinarie, con evidenza degli impatti finanziari e organizzativi
- Analizzare i principali metodi di valutazione delle società
- Definire ed analizzare i possibili impatti a livello organizzativo in seguito alla finalizzazione dell'acquisizione di una società da parte di un gruppo
Attestati
l termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi.