
Master online - La redazione del bilancio di sostenibilità secondo la nuova CSRD
24 ore (8 incontri live)Direzione ScientificaLuca Fornaciari
Sedi e date
ProdottoMaster online - La redazione del bilancio di sostenibilità secondo la nuova CSRDSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ 697,50 + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Destinatari
- Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
- CFO, Direttori e responsabili amministrativi
- Consulenti aziendali
- Avvocati d'impresa
Obiettivi
Il master approfondisce la normativa di riferimento e i principi di redazione della dichiarazione non finanziaria elaborati (o in corso di pubblicazione) da organi istituzionali nazionali e internazionali (GRI, IASB, OIC, ecc.), anche attraverso la presentazione di casi di studio. L'obiettivo del percorso formativo è quello di mettere nelle condizioni i partecipanti di redigere le informazioni sulla sostenibilità previste dalla normativa con riferimento sia alla predisposizione del documento da pubblicare che all'implementazione del processo di misurazione (sistema di KPI ambientali e sociali) necessario per rilevare i dati a supporto del processo comunicativo. Inoltre, durante il percorso si proporranno soluzioni operative per le PMI che su base volontaria vorranno predisporre tali informazioni e per quelle che dovranno fornire ai propri clienti informazioni sulla sostenibilità del loro processo produttivo. Il corso approfondirà anche il Reg. UE 2023/2772 che ha introdotto i principi di rendicontazione di sostenibilità ESRS attraverso un'analisi operativa dei singoli principi.
Il presente programma sarà aggiornato rispetto alle evoluzioni ed alle novità normative che si avranno nei mesi antecedenti alla partenza del Master.
Materiale Didattico
A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale, appositamente predisposti dai docenti.
Programma
Programma
I MODULO
La dichiarazione non finanziaria in applicazione del D. Lgs. n. 254/2016
- Ambito di applicazione
- Contenuto della dichiarazione non finanziaria
- Comunicazione individuale e consolidata
- La revisione della dichiarazione non finanziaria
CASE STUDY
- Presentazione della dichiarazione non finanziaria della società. Alcuni esempi
LESSON LEARNED
- Imparare gli obblighi informativi
- Conoscere il contenuto della dichiarazione non finanziaria
- Conoscere gli aspetti rilevanti della revisione della dichiarazione non finanziaria
II MODULO
L'evoluzione della normativa di riferimento
- D.Lgs. 125/2024 di recepimento della Direttiva 2022/2464/UE CSRD
- Ambito di applicazione
- Rendicontazione di sostenibilità
- Il Revisore della sostenibilità
LESSON LEARNED
- Comprendere i nuovi obblighi normativi
- Conoscere le implicazioni che derivano dalla nuova direttiva CSRD
- Gestire la revisione della rendicontazione di sostenibilità
III MODULO
I principi europei di rendicontazione di sostenibilità ESRS
- Introduzione e lettura degli ESTS
- ESRS 1 principi generali
- ESRS 2 Informazioni generali
LESSON LEARNED
- Comprendere l'articolazione degli ESRS
- Comprendere i principi generali
- Individuare le informazioni generali da inserire
IV MODULO
Gli ESRS sull'impatto ambientale - I Parte
- ESRS E1 cambiamenti climatici
- ESRS E2 Inquinamento
- ESRS E3 Acque e risorse marine
- ESRS E4 Biodiversità ed ecosistemi
LESSON LEARNED
- Imparare a rendicontare l'impatto ambientale
V MODULO
Sustainability Lab
- Un laboratorio pratico, concepito come un momento di "checkpoint", di scambio e arricchimento. Una sessione di approfondimento che, attraverso lo studio, la condivisione e l'analisi di casi pratici operativi, permetterà ai partecipanti di verificare, consolidare e accrescere la propria conoscenza e competenza nella redazione del Bilancio di Sostenibilità.
VI MODULO
Gli ESRS sull'impatto ambientale - II Parte
- ESRS E5 Uso delle risorse ed economia circolare
Gli ESRS sull'impatto sociale e la governance - I Parte
- ESRS S1 Forza lavoro propria
- ESRS S2 Lavoratori nella catena del valore
LESSON LEARNED
- Comprendere come rendicontare l'impatto sociale
VII MODULO
Gli ESRS sull'impatto sociale e la governance - II Parte
- ESRS S3 Comunità interessate
- ESRS S4 Consumatori e utilizzatori finali
- ESRS G1 Condotta delle imprese
LESSON LEARNED
- Comprendere come rendicontare l'impatto sociale
VIII MODULO
La determinazione dei KPI per misurare la sostenibilità ambientale
- Introduzione alla misurazione sulla sostenibilità
- Come implementare le procedure di misurazione
- KPI ambientali
- KPI sociali
CASE STUDY
- Presentazione di esempi di calcolo degli indicatori
LESSON LEARNED
- Comprendere come misurare la sostenibilità
- Comprendere come calcolare i Kpi di sostenibilità ambientale
- Comprendere come calcolare i Kpi di sostenibilità sociali
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi.