1. Home
  2. Catalogo Corsi Online
  3. Corso online - L'impresa sociale

Corso online - L'impresa sociale

Caratteristiche e differenze con gli altri ETS, vantaggi fiscali e rapporti preferenziali con la P.A.
Sedi e date
ProdottoCorso online - L'impresa socialeSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da

€ + IVA

Puoi pagare a rate e senza interessi con
Presentazione
Destinatari
  • Dottori commercialisti ed Esperti contabili
  • Avvocati
  • Consulenti del lavoro
  • Dirigenti di Cooperative Sociali
  • Revisori delle Cooperative degli Organi di Vigilanza Ministeriali MISE
Scenario e obiettivi
Scenario
L'Impresa Sociale è la sfida di chi ritiene l'impresa profit oriented, anche di piccole dimensioni, quale generatrice di valore e di valori sin dall'origine, con la duplice finalità di generare capitale sociale e di redistribuire le opportunità di crescita di un territorio o di una collettività.
Definita la vocazione dell'impresa sociale, ci si pone quindi l'esigenza di approfondire differenti modelli di governance, sistemi di rilevazione contabile economico-patrimoniale e di quantificazione dell'impatto sociale, rispettosi delle prescrizioni del D. Lgs. 112/17 e del D. Lgs. 117/2017.
Le imprese sociali sono anche entità privilegiate nei rapporti con la P.A. nella definizione di programmi e progetti ad alto impatto sul territorio e di strumenti operativi a supporto di questo privilegio al codice degli appalti.


Obiettivi
Il Corso si pone gli obiettivi di
  • Comprendere la peculiarità della nuova fattispecie soggettiva di Impresa sociale e il suo impatto sulla collettività;
  • Conoscere ed applicare il modello MGA (Mission - Governance - Accountability) all'Impresa Sociale;
  • Conoscere le implicazioni e i vantaggi collegati all'acquisizione della qualifica di Impresa Sociale;
  • Conoscere gli adempimenti contabili e rendicontazione economica e di impatto sociale;
  • Conoscere il nuovo concetto di shareholder democracy nell'Impresa Sociale;
  • Conoscere l'evoluzione dei rapporti di collaborazione tra le Imprese Sociali e la P.A.
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
  • i materiali didattici utilizzati 
  • la registrazione della lezione. Tale registrazione è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Programma
Programma

In collaborazione con

di Antonio scalia


I MODULO 

DAL NON PROFIT ALL'IMPRESA SOCIALE
  • Il Modello MGA (Mission-Governance-Accountability) applicato all'Impresa Sociale
  • La nascita dell'impresa sociale nell'ordinamento giuridico italiano: la L. 118/2005 ed il D. Lgs. 155/06
  • La revisione della normativa sull'Impresa Sociale: la L. 106/2016 e il D. Lgs. 112/17. Una nuova fattispecie soggettiva

II MODULO 

LA QUALIFICAZIONE DI IMPRESA SOCIALE: IMPLICAZIONI E VANTAGGI
  • Acquisizione della qualifica di Impresa Sociale: soggetti di diritto privato inclusi e soggetti esclusi. Il carattere imprenditoriale delle Imprese Sociali e le attività funzionali al perseguimento di una utilità sociale
  • Le Imprese Sociali ex lege: le Cooperative Sociali di cui alla L. 381/1991
  • L'impresa sciale nel Codice del Terzo Settore
  • Il fundraising quale strategia per lo sviluppo dell'Impresa Sociale
  • Adempimenti fiscali: il bilancio, la contabilità analitica e la contabilità separata, la rendicontazione d'impatto sociale
  • L'estinzione dell'impresa sociale

III MODULO 

GLI ATTORI COINVOLTI NELL'IMPRESA SOCIALE: PROPRIETA', LAVORATORI, UTENTI, ALTRI, LA GOVERNANCE DELL'IMPRESA SOCIALE
  • La Governance quale elemento distintivo della nozione giuridica di impresa sociale
  • Il bilancio sociale quale strumento di informazione e trasparenza
  • La shareholder democracy: adeguate forme di coinvolgimento di lavoratori, Utenti, e altri stakeholder
  • Il lavoro ed il volontariato nell'Impresa Sociale
  • Il sistema di controlli sulle Imprese sociali: Decreto ministeriale 29 marzo 2022 e Decreto ministeriale 14 febbraio 2023

IV MODULO 

I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA LE IMPRESE SOCIALI E GLI ENTI PUBBLICI
  • Rapporti preferenziali con la Pubblica Amministrazione
  • La co-progettazione e co-programmazione con la Pubblica Amministrazione
  • La gestione dei pubblici servizi e le novità del codice dei contratti pubblici
Crediti e attestati
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master. 
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.