![](/formazione/_next/image?url=https%3A%2F%2Fcdn.wki.it%2Fprod%2FCorso_online_Societa_tra_professionisti_STP_e_altre_forme_di_aggregazione-770213_WL.webp%3Fv%3D1&w=3840&q=75)
Corso online - Società tra professionisti (STP) e altre forme di aggregazione
Problematiche civilistiche e fiscali, metodi di valutazione e clausole contrattuali€ + IVA
![](/formazione/_next/image?url=%2F_next%2Fstatic%2Fmedia%2FPayPal_Logo_200px.8397a120.png&w=256&q=75)
- Dottori commercialisti ed Esperti contabili
- Avvocati
- Consulenti del lavoro
La storica propensione del professionista ad
esercitare individualmente la sua attività è entrata in crisi da circa 30 anni.
Una delle cause principali di questo fenomeno è sicuramente da ricercarsi
nell'incremento dei professionisti presenti sul territorio nazionale. La maggior
concorrenza ha conseguentemente comportato una compressione dei
fatturati e un aumento della domanda specialistica da parte della
clientela portando ad una significativa spinta per gli Studi
professionali ad organizzarsi secondo modelli più complessi, in grado
di far fronte all'evoluzione del mercato e di lavorare secondo criteri
aziendali di autonomia organizzativa e massima redditività. Quali sono
le modalità di aggregazione più praticate?
Sono sostanzialmente due:
- Acquisizione/cessione dello Studio professionale
- Fusione tra studi professionali o costituzione di
STP (anche attraverso trasformazione o
conferimento di uno Studio associato in una STP).
La prima tipologia (in ottica anche
della gestione del passaggio generazionale) si ispira alla
necessità di realizzare e garantire la continuità fra la vecchia e la nuova
gestione.
La seconda tipologia si verifica
quando il professionista più evoluto sente l'esigenza di crescere e
avviare partnership che consentano di presentarsi al mercato tramite un'offerta
strutturata e specialistica. In questo tipo di aggregazione la difficoltà maggiore
è di carattere culturale, in quanto il professionista deve
accettare l'idea di non essere più il dominus unico dello
studio e di dover condividere con i suoi soci la governance,
le strategie, la clientela.
Obiettivi
L'obiettivo dell'evento formativo è quello di tracciare
un quadro completo delle operazioni di cessione e di aggregazione di Studi
professionali in Italia, anche attraverso un taglio pratico con
particolare riferimento a commercialisti, consulenti del lavoro e
avvocati
Nel corso delle 3 lezioni verranno affrontati i seguenti argomenti:
- Lezione 1: verrà dettagliatamente descritta la prassi in Italia delle operazioni M&A di studi professionali e come vengono strutturate tali operazioni da un punto di vista finanziario ed i risvolti di natura fiscale (anche in merito alle operazioni conferimento/trasformazione di uno studio associato in STP) ed un approfondimento in merito all'evoluzione della delega fiscale;
- Lezione 2: saranno approfonditi i metodi valutativi nell'ottica di cessione di uno Studio professionale, con evidenza delle differenze con i metodi di valutazione aziendale. Verranno applicati il metodo reddituale/finanziario ed il metodo dei multipli attraverso l'illustrazione di due casi pratici. Sarà approfondita la tecnica statistica della regressione al fine del calcolo del multiplo del fatturato;
- Lezione 3: sarà approfondito il tema relativo alle motivazioni che spingono i professionisti alle operazioni di cessione/aggregazione con un approfondimento dei modelli contrattuali maggiormente in uso. Inoltre, saranno approfonditi i temi relativi alla costituzione di una Società tra Professionisti e di uno Studio associato.
- i materiali didattici utilizzati
- la registrazione della lezione. Tale registrazione è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
![](https://formazione.ipsoa.it/public/images/statico/tfc_2022.jpg)
- Premessa
- La prassi in Italia
- La struttura delle operazioni di cessione ed aggregazione di studi professionali
- I dubbi e le perplessità dei professionisti nell'approcciarsi alle operazioni di cessione ed aggregazione (e loro risoluzione)
- I vantaggi delle operazioni M&A di studi professionali
- La fiscalità nell'operazioni di cessione di uno studio professionale
- Il conferimento o la trasformazione di uno studio associato in STP
- La trasformazione o il conferimento di uno studio associato in una Società tra Professionisti
- Le modalità operative nelle operazioni di conferimento o trasformazione di uno studio associato in una STP
- Gli aspetti civilistici
- Gli aspetti fiscali (ed aggiornamenti sulla delega fiscale)
- Che valore ha uno studio professionale?
- I metodi di valutazione di uno studio professionale
- La valutazione di uno studio professionale attraverso casi pratici
- Il metodo MpO: l'analisi di regressione per il calcolo del multiplo del fatturato
- Le motivazioni che spingono alla cessione/aggregazione tra professionisti
- Il contratto di cessione/aggregazione tra studi professionali: peculiarità rispetto alle operazioni M&A aziendali
- Illustrazione di casi pratici
- La costituzione di una Società tra Professionisti
- Le modalità di costituzione di una STP
- I patti sociali
- Aspetti civilistici
- Aspetti fiscali
- Aspetti previdenziali
- La costituzione di uno studio associato
- Le modalità di costituzione di uno studio associato
- L'importanza dello statuto societario
- Valutazione e gestione di scenari di recesso del socio da un'Associazione Professionale