1. Home
  2. Catalogo Corsi Online
  3. Corso online - Il lavoro sportivo dopo la riforma: norma e pratica operativa

Corso online - Il lavoro sportivo dopo la riforma: norma e pratica operativa

12 ore (4 incontri live)
Sedi e date
ProdottoCorso online - Il lavoro sportivo dopo la riforma: norma e pratica operativaSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da

€ + IVA

Puoi pagare a rate e senza interessi con
Presentazione
Destinatari
  • Dottori commercialisti ed Esperti contabili
  • Avvocati
  • Consulenti del lavoro
Obiettivi
  • Esaminare le principali novità in ambito delle definizioni contenute nel testo del D. Lgs. 36/2021 con riferimento alle diverse tematiche e problematiche riconducibili alla Riforma dello sport
  • Analizzare tutte le modifiche giuridiche introdotte dalla Riforma e dalle successive disposizioni di legge e di prassi, le diverse tipologie contrattuali utilizzabili nel rapporto di lavoro sportivo, il corretto inquadramento della prestazione sportiva tra settore professionistico e settore dilettantistico, gli aspetti fiscali, assicurativi e previdenziali, nonché gli adempimenti amministrativi
  • Offrire al professionista e agli operatori del settore un'ampia panoramica sugli effetti della riforma e sui conseguenti adempimenti che i vari Organismi sportivi dovranno attuare in qualità di sostituto d'imposta
  • Sviluppare competenze metodologiche e strumenti d'analisi per interpretare la nuova normativa giuridica di settore e per una ampia valutazione delle molteplici novità
  • Offrire al partecipante un¿occasione per acquisire una formazione altamente specialistica nei diversi ambiti del diritto sportivo: da quello civilistico, a quello fiscale, previdenziale e laburistico, fino agli aspetti etici dello sport.

Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
  • i materiali didattici utilizzati 
  • la registrazione della lezione. Tale registrazione è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Programma
Programma
In collaborazione con

di Antonio Scalia


I MODULO
  • La Legge Delega 86/2019, i Decreti attuativi e correttivi
  • La miniriforma alla luce dei 17 articoli del DL n. 71/2024
  • L'ordinamento sportivo
  • Inquadramento normativo degli Enti (ASD) e Società sportive (SSD)
  • Definizione di Lavoratore sportivo
  • Le prestazioni di lavoro gratuite: i Volontari
  • I contratti di prestazione sportiva dilettantistica
  • Il lavoro subordinato e le collaborazioni continuative e coordinate: i requisiti caratterizzanti
  • I rapporti di collaborazione di carattere amministrativo gestionale per le prestazioni rese in favore delle SSD e ASD
  • I Lavoratori sportivi nel Pubblico Impiego, l'autorizzazione specifica
  • Gli altri rapporti di lavoro applicabili: le collaborazioni autonome occasionali ex art.2222 del Codice civile
  •  

II MODULO
  • I rapporti di collaborazione di carattere amministrativo gestionale per le prestazioni rese in favore delle SSD e ASD
  • Formazione dei giovani: il contratto di apprendistato nello sport
  • I profili tributari nel nuovo lavoro sportivo, con specifico focus sul trattamento fiscale per i premi ottenuti nelle competizioni sportive
  • Profili previdenziali nel lavoro sportivo
  • Il Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RAS)
  • Gli adempimenti connessi al nuovo rapporto di lavoro sportivo,  Unilav-Sport (e come si differenzia dal "RASD¿), Uni-Emens, elaborazione del Cedolino paga, elaborazione Lul, mod. F24, Certificazione Unica (CU), mod. 770

III MODULO
  • Assicurazione infortuni sul lavoro: lavoratore sportivo dilettante e professionista
  • La Responsabilità civile verso terzi (Volontari)
  • Profili Previdenziali: assicurazione economica di malattia e maternità ed assegno per il nucleo familiare - Assicurazione Sociale per l'impiego (DIS-COLL - ISCRO)
  • Il diritto sindacale nel mondo dello sport
  • Il lavoratore sportivo professionale con partita IVA
  • I titoli abilitanti per le diverse figure di lavoratori sportivi
  • Studio della armonizzazione dei regolamenti delle FNS, DSA ed EPS sui titoli abilitanti
  • Il conflitto di interessi nella ASD e sua armonizzazione con il diritto del lavoro e diritto delle associazioni

    IV MODULO
    • Il Certificato penale del Casellario Giudiziale, il Responsabile dei minori e Safeguarding
    • Modelli Organizzativi nello Sport (c.d. Mocas)
    • Le disposizioni ordinamentali portate dalla Riforma dello sport in materia di tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
    • Gli adempimenti in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro connessi al nuovo rapporto di  lavoro sportivo e la ripartizione soggettiva dell'obbligo di sicurezza all'interno degli Enti e Società sportive
    • La sorveglianza sanitaria e la figura del Medico Competente nel mondo dello Sport
    • Tutela della salute e della sicurezza dei minori che svolgono attività sportiva e specifici adempimenti e obblighi informativi da parte delle SSD ed ASD
    • La figura del Cinesiologo (lavoratore sportivo?)
    Crediti e attestati
    Attestati
    Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l'attestato di partecipazione. 
    Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.