BACK TO SCHOOL - Fino al 30 settembre
SCONTO EXTRA 5%
con il buono
BTS23
BACK TO SCHOOL - Fino al 30 settembre
SCONTO EXTRA 5%
con il buono
BTS23
Accedi
Il mio profilo
I miei corsi
I miei attestati
PROFILO
Home
Tipologia
Back
Corsi
Back
Corsi avvocati
Corsi dottori commercialisti
Corsi per aziende
Corsi consulenti del lavoro
Corsi revisore legale
Corsi sicurezza sul lavoro
>> Tutti i corsi
Master
Back
Master avvocati
Master dottori commercialisti
Master per aziende
Master consulenti del lavoro
Borse di studio
>> Tutti i master
Percorsi di aggiornamento
Back
Percorso tributario advanced
Percorso lavoro advanced
Formazione accreditata
Back
Crediti per avvocati
Crediti per commercialisti
Crediti per consulenti del lavoro
Crediti per revisori
Crediti per RSPP/ASPP
Crediti per CSE
>> Attestati e crediti
Formazione finanziata
Formazione su misura
Abbonamento per le aziende
>> Tutte le tipologie
Aree Tematiche
Back
Riforme
Back
Appalti
Crisi d'impresa
Decreto lavoro
Processo tributario
Previdenza
Terzo Settore
>> Tutte le novità delle Riforme
Diritto
Back
Tributario
Lavoro
Privacy
Fallimentare
Societario
Processuale penale
GDPR
>> Tutto il catalogo Diritto
Fisco
Back
Accertamento e contenzioso
Fiscalità internazionale
IVA
Terzo settore
Revisione legale
Wealth management
Diritto tributario
>> Tutto il catalogo Fisco
Azienda
Back
Digital transformation
Project Management
>> Tutto il catalogo Azienda
Lavoro & HR
Back
Amministrazione del personale
Decreto lavoro
Diritto del lavoro
Gestione risorse umane
Paghe
>> Tutto il catalogo Lavoro & HR
Amministrazione,finanza e controllo
Back
Contabilità
Bilancio
Finanza
Controllo
>> Tutto il catalogo Amministrazione, finanza e controllo
Compliance
Back
Privacy
231
Sistemi di gestione
>> Tutto il catalogo Compliance
Ambiente e sicurezza
Back
Ambiente
Sicurezza
>> Tutto il catalogo Ambiente e sicurezza
>> Tutte le Aree tematiche
Professioni
Back
Legali
Back
Avvocati
Giuristi d'impresa
Praticanti
Fiscali
Back
Commercialisti
Uffici fiscali
Revisori
Del lavoro
Back
Consulenti del lavoro
HR
Uffici personale
Tecnici
Back
RSPP/ASPP
HSE Manager
Specialisti ambientali
Specialisti sicurezza
Aziende e manager
Back
Manager
Consulenti d'azienda
Personale
Auditor
Compliance Manager
DPO
Pubblica amministrazione
>> Tutte le professioni
Chi Siamo
Contatti
Scuola di formazione IPSOA
Home
Catalogo Corsi Online
Corso online - Il lavoro sportivo dopo la riforma: inquadramento, aspetti fiscali, tutele previdenziali ed assicurative
Corso online - Il lavoro sportivo dopo la riforma: inquadramento, aspetti fiscali, tutele previdenziali ed assicurative
9 ore (3 incontri live)
Sedi e date
Online - dal 27 settembre 2023
Seleziona la sede
Seleziona la quota
per ex partecipanti Master Diritto tributario e Il Consulente fiscale 4.0 di A. Scalia
Sconto 15%
€ 323,00 + IVA
Listino
€ 380,00 + IVA
Prodotto
Corso online - Il lavoro sportivo dopo la riforma: inquadramento, aspetti fiscali, tutele previdenziali ed assicurative
Online
a partire da
€ 323,00 + IVA
Iscriviti
Scarica brochure
Richiedi Informazioni
Corso online - Il lavoro sportivo dopo la riforma: inquadramento, aspetti fiscali, tutele previdenziali ed assicurative - Online
a partire da
€ 323,00 + IVA
Iscriviti
MENU
Presentazione
Programma
Calendario
Docenti
Crediti e attestati
Quote
Presentazione
Destinatari
Dottori commercialisti ed Esperti contabili
Avvocati
Consulenti del lavoro
Scenario e obiettivi
Scenario
Con l'entrata in vigore della Riforma dello Sport - una riforma attesa da 40 anni - per gli addetti ai lavori del no profit si rende necessario avvicinarsi ad una
nuova realtà
che riconosce la specificità del rapporto di lavoro sportivo,
senza alcuna distinzione tra dilettantismo e professionismo.
Viene eliminata la distinzione tra lavoratori sportivi professionisti e dilettanti in favore di una più
inclusiva ed unitaria definizione di "lavoratore sportivo"
, prevedendo una disciplina differenziata tra lavoratori sportivi autonomi e subordinati. Di fatto, a seconda delle modalità con cui si concretizzerà il rapporto, questo potrà costituire oggetto - ricorrendone specifici presupposti - di un rapporto di lavoro subordinato, autonomo nonché di collaborazione continuativa e coordinata.
Questo cambiamento obbligherà gli operatori del settore ed i propri professionisti a
valutare
, caso per caso,
la sussistenza
di quelle
specifiche condizioni
che risultano
necessarie
per
inquadrare correttamente
il rapporto giuridico che si intende istaurare con il lavoratore sportivo.
Con la Riforma dello Sport, altresì, si realizza finalmente un'
estensione di tutele e garanzie costituzionali
a favore dei lavoratori sportivi per i quali troveranno applicazione le disposizioni in materia di malattia, infortunio, gravidanza, maternità/genitorialità, disoccupazione involontaria.
L'estensione di tutte queste tutele porta automaticamente corrispondenti e
nuovi adempimenti che impongono
agli operatori del settore ed ai loro consulenti
attente e specifiche valutazioni
circa i comportamenti concreti da adottare, anche in considerazione del fatto che molte di queste incombenze dovranno essere gestite telematicamente tramite le funzioni del
nuovo Registro delle Attività Sportive (RAS).
Obiettivi
Si metterà a
confronto la "vecchia" normativa e la "nuova"
, evidenziandone l'evoluzione civilistica, fiscale e previdenziale; si analizzeranno i
pro e contro
della Riforma dello Sport anche alla luce della recente giurisprudenza in materia di prestazioni lavorative rese in ambito sportivo, ponendo la massima attenzione ai principi ed ai criteri direttivi posti e prefissatisi dalla Legge delega sulla Riforma dello Sport.
Ampio spazio verrà dedicato alla
disciplina del rapporto di lavoro sportivo nell'area del dilettantismo
e partendo dalle varie forme giuridiche secondo cui può essere svolta l'attività sportiva, si analizzeranno nel dettaglio gli elementi che contraddistinguono le diverse fattispecie di lavoro subordinato, lavoro autonomo e collaborazioni continuative e coordinate.
Uno specifico
focus
sarà dedicato proprio alla
stesura e redazione del contratto di collaborazione continuativa e coordinata nello sport.
Nel corso verrà esaminata la
nuova disciplina fiscale e previdenziale
introdotta dalle disposizioni normative di specie, com'anche verranno analizzati gli adempimenti connessi al nuovo rapporto di lavoro sportivo.
Altresì verranno illustrate le
tutele sociali e assistenziali
di cui potranno beneficiare i lavoratori sportivi.
Infine, verrà dedicato uno specifico
focus sulle novità
introdotte nel settore dello Sport a riguardo degli
obblighi in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
e di cui al D. Lgs. 81/2008.
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
i
materiali didattici
utilizzati
la
registrazione
della lezione. Tale registrazione è da considerare come semplice materiale didattico e
NON rilascia crediti
ai fini della formazione professionale continua.
Programma
Programma
In collaborazione con
di Antonio Scalia
I MODULO
La Legge Delega 86/2019, i Decreti attuativi e correttivi
L'ordinamento sportivo
Inquadramento normativo degli Enti (ASD) e Società sportive (SSD)
Lo sport dilettantistico ante Riforma: l'art. 67, primo comma, lettera m) del DPR n. 917 del 1986
L'importanza della Riforma dello Sport alla luce della recente giurisprudenza in materia di prestazioni lavorative rese in ambito sportivo
L'introduzione della specifica disciplina del rapporto di lavoro sportivo nell'area del dilettantismo
Definizione di Lavoratore sportivo
I contratti di prestazione sportiva dilettantistica
Il lavoro subordinato e le collaborazioni continuative e coordinate: i requisiti caratterizzanti
II MODULO
I rapporti di collaborazione di carattere amministrativo gestionale per le prestazioni rese in favore delle SSD e ASD
Formazione dei giovani: il contratto di apprendistato nello sport
Le prestazioni di lavoro gratuite: i Volontari
I profili tributari nel nuovo lavoro sportivo, con specifico focus sul trattamento fiscale per i premi ottenuti nelle competizioni sportive
Profili previdenziali nel lavoro sportivo
Gli adempimenti connessi al nuovo rapporto di lavoro sportivo
Il Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RAS)
III MODULO
Profili Previdenziali: assicurazione economica di malattia e maternità ed assegno per il nucleo familiare - Assicurazione Sociale per l'impiego (DIS-COLL)
Assicurazione infortuni sul lavoro
Assicurazione per responsabilità civile verso terzi
Le disposizioni ordinamentali portate dalla Riforma dello sport in materia di tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
Gli adempimenti in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro connessi al nuovo rapporto di lavoro sportivo e la ripartizione soggettiva dell'obbligo di sicurezza all'interno degli Enti e Società sportive
La sorveglianza sanitaria e la figura del Medico Competente nel mondo dello Sport
Tutela della salute e della sicurezza dei minori che svolgono attività sportiva e specifici adempimenti e obblighi informativi da parte delle SSD ed ASD
Calendario
sede
Online
location
Online
durata
Dal 27 set 2023 al 11 ott 2023
27 settembre 2023 dalle 15.00 alle 18.15 - lezione online
4 ottobre 2023 dalle 15.00 alle 18.15 - lezione online
11 ottobre 2023 dalle 15.00 alle 18.15 - lezione online
codice prodotto
00263445
Docenti
Maurizio Leonardi
Docente - Dottore in giurisprudenza, consulente del lavoro.
Alessio Mencarelli
Docente - Avvocato civilista
Crediti e attestati
Crediti formativi
Dottori commercialisti e esperti contabili, Richiesta inoltrata
Avvocati, Richiesta inoltrata
Consulenti del lavoro, Richiesta inoltrata
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l
'attestato di partecipazione.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un
attestato di frequenza per i crediti Formativi.
Quote
Quote
Listino € 380 + IVA
Sconto 15% € 323 + IVA
per ex partecipanti Master Diritto tributario e Il Consulente fiscale 4.0 di A. Scalia
Gli sconti non sono tra loro cumulabili
BACK TO SCHOOL - Fino al 30 settembre
SCONTO EXTRA 5%
con il buono
BTS23
Prodotto
Corso online - Il lavoro sportivo dopo la riforma: inquadramento, aspetti fiscali, tutele previdenziali ed assicurative
Online
a partire da
€ 323,00 + IVA
Iscriviti
Scarica brochure
Richiedi Informazioni
BK-327405860208-4