1. Home
  2. Catalogo Corsi Online
  3. Corso online - Caso pratico di una revisione legale di un'impresa di piccola o media dimensione

Corso online - Caso pratico di una revisione legale di un'impresa di piccola o media dimensione

10 ore (3 incontri live)
Sedi e date
ProdottoCorso online - Caso pratico di una revisione legale di un'impresa di piccola o media dimensioneSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da

€ 150,00 + IVA

Puoi pagare a rate e senza interessi con
Presentazione
OBBLIGO FORMATIVO PER I REVISORI LEGALI: 10 crediti formativi nelle materie caratterizzanti
Destinatari
  • Dottori commercialisti ed esperti contabili
  • Revisori legali
  • Consulenti aziendali e collaboratori di studio
Obiettivi
Il corso ha l'obiettivo di chiarire come si svolge una revisione legale di una piccola o media impresa attraverso lo sviluppo di un caso pratico: dalle procedure preliminari all'emissione della relazione di revisione (saranno oggetto di trattazione le principali procedure di revisione su alcune voci di bilancio e le relative carte di lavoro).
Il corso presuppone la conoscenza dei principali aspetti teorici di base, che saranno comunque richiamati durante la trattazione degli argomenti, in maniera sintetica.
Tutte le carte di lavoro utilizzate nella casistica esaminata saranno fornite agli iscritti.
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
  • i materiali didattici utilizzati 
  • la registrazione della lezione. Tale registrazione è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Programma
Programma
I MODULO
Simulazione di una revisione legale del bilancio di una pmi: redazione delle carte di lavoro relativamente alle procedure preliminari e di pianificazione del lavoro, di identificazione e di valutazione dei rischi (prima parte)
  • L'approccio al rischio nel modello degli ISA Italia
  • Le fasi di interim e di final
  • Breve introduzione alla casistica oggetto della simulazione
  • Procedure preliminari, identificazione e la valutazione dei rischi dell'incarico
  • Stima delle ore e del compenso
  • La lettera di incarico
  • Controllo interno della qualità del lavoro e manuale delle procedure
  • Conoscenza dell'impresa e del contesto in cui opera
  • Comprensione del sistema di controllo interno
  • Comprensione dei servizi prestati dal fornitore di servizi contabili

II MODULO
Redazione delle carte di lavoro relativamente alle procedure di identificazione e di valutazione dei rischi (seconda parte) e di risposta ai rischi (prima parte)
  • Comprensione del sistema informatico (IT)
  • Identificazione e valutazione dei rischi di frode
  • La significatività (o materialità)
  • Calcolo della significatività preliminare e dell'errore chiaramente trascurabile
  • Analisi comparativa preliminare
  • Le asserzioni
  • Riepilogo valutazione del rischio intrinseco, di frode e di altri rischi per aree di bilancio e per singole asserzioni
  • Strategia generale
  • Procedure di conformità e di validità
  • Piano di revisione (o programma di revisione di dettaglio)
  • Verifiche sulle immobilizzazioni materiali
  • Procedure di conferma esterna (circolarizzazioni) dei crediti verso clienti, con applicazione delle più comuni tecniche di campionamento
  • Analisi e verifica dei risultati delle circolarizzazioni
  • Verifica della stima del valore di presunto realizzo dei crediti verso clienti  e del loro invecchiamento (aging)
  • Verifiche sulle rimanenze

III MODULO
Redazione delle carte di lavoro relativamente alle procedure di risposta ai rischi (seconda parte), al completamento del lavoro e reporting, alle verifiche periodiche sulla regolare tenuta della contabilità sociale e al sistema di controllo interno della qualità del lavoro
  • Altre procedure (test su fatture da ricevere, cut-off acquisti, costi del personale, piano di audit per il conto economico)
  • Procedure di completamento (analisi comparativa finale, aggiornamento soglie di materialità, continuità aziendale, memorandum conclusivo, lettere di attestazione)
  • Le diverse tipologie di audit opinion
  • La relazione di revisione
  • Verifiche periodiche (regolare tenuta della contabilità sociale)
  • Verifiche del sistema di controllo interno della qualità
  • La documentazione del lavoro di revisione
  • Indice delle carte di lavoro
Crediti e attestati
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l'attestato di partecipazione. 
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.