
Master online - Appalti pubblici
Regole e procedure per stazioni appaltanti, operatori economici e professionisti delle gareDirezione ScientificaAntonio Morello
Sedi e date
ProdottoMaster online - Appalti pubbliciSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Destinatari
- Avvocati e praticanti
- Dottori Commercialisti
- Responsabili legali, legali interni di aziende
- Responsabili di uffici appalti aziendali
- Ingegneri
Obiettivi
Il Master punta ad offrire un quadro d'insieme chiaro sulla situazione normativa attuale e sugli scenari futuri dal punto di vista applicativo e di acquisire le competenze per poter operare nel complesso e articolato settore degli appalti pubblici. Massima attenzione verrà dedicata all'approfondimento di questioni problematiche pratiche grazie ad un qualificato corpo docente che saprà offrire spunti pratici e chiarimenti interpretativi. Molto spazio verrà quindi dedicato alla condivisione di esperienze concrete, all'analisi di casi concreti e della giurisprudenza pratica. La formula, quindi, è quella della "scuola" e del "laboratorio"
Materiale Didattico
A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale, appositamente predisposti dai docenti
Programma
Programma
I MODULO - IL NUOVO CODICE: PRINCIPI E PRIME INDICAZIONI OPERATIVE PER STAZIONI APPALTANTI E OPERATORI ECONOMICI
- I "super principi" e gli altri principi generali del nuovo Codice: ricadute pratiche
- La digitalizzazione del ciclo di vita del contratto
- L'ingresso dell'intelligenza artificiale negli appalti
- La funzione degli Allegati al Codice
- Il ruolo dell'ANAC
- La gestione degli appalti disciplinati dal D.lgs. 50/2016
Le principali novità in tema di RTI, consorzi e subappalto
L'appalto integrato: criticità e possibili soluzioni
II MODULO - LE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO SOPRA E SOTTO SOGLIA UE.
LE SINGOLE FASI: PROBLEMI E SOLUZIONI OPERATIVE
Le procedure di affidamento sopra e sottosoglia UE
- Le soglie di rilevanza europea: premessa e confronto con il D.lgs. 50/2016
- La disciplina delle soglie di rilevanza europea nei settori ordinari e nei settori speciali
- Le modalità di calcolo del valore stimato di un appalto
- La disciplina dei cd. contratti misti
- Le procedure di affidamento sottosoglia UE
L'affidamento diretto e la procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando
- L'affidamento diretto: presupposti e modalità applicative
- La procedura senza previa pubblicazione di bando: quando può essere utilizzata
- La suddivisione in lotti
- Il meccanismo dell'accordo quadro
- Problemi applicativi
- Bando, Disciplinare e Capitolato
- Chiarimenti
- La documentazione dell'offerente e i termini di presentazione delle domande e delle offerte di gara
- Il soccorso istruttorio
- La commissione aggiudicatrice e la fase di valutazione delle offerte
- L'aggiudicazione e la stipulazione del contratto
- Bando immediatamente lesivo
- Impugnazione di esclusione e aggiudicazione tenendo conto della disciplina in materia di accesso agli atti
III MODULO - QUALIFICAZIONE CAUSE DI ESCLUSIONE, CRITERI DI AGGIUDICAZIONE E ANOMALIE DELLE OFFERTE, REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Qualificazioni Stazioni Appaltanti
- Le Stazioni Appaltanti tenute alla qualificazione
- I requisiti di qualificazione ed i punteggi
- Gli appalti per i quali è obbligatoria la qualificazione ed i livelli
Le cause di esclusione dalle gare
- Le cause di esclusione automatica
- Le cause di esclusione non automatica
- La disciplina dell'esclusione
- Illecito professionale grave
Criteri di aggiudicazione e offerte anomale
- Criteri dell'offerta Economicamente Più Vantaggiosa.
- La semplificazione del regime delle offerte anomale
- La differente qualificazione richiesta per gli appalti sotto e sopra soglia
Requisiti di Partecipazione
- La verifica del possesso dei requisiti
- I requisiti di ordine speciale
- Gli impegni dell'Operatore Economico
- L'avvalimento
FOCUS
Avvalimento e Soccorso istruttorio
IV MODULO - IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO (RUP) E GLI ALTRI SOGGETTI/ORGANI DEL PROCEDIMENTO. LA FASE DI ESECUZIONE E IL CONTENZIOSO
- RUP, la nomina ed il ruolo: inquadramento
- Il RUP delle società "in-house": le peculiarità delle "municipalizzate" italiane
- Organizzazione del lavoro e problematiche nella gestione dei "carichi"
- La "professionalità" del RUP
- Il Rapporto tra RUP e le interlocuzioni con l'operatore economico
- La responsabilità della PA verso l'operatore economico.
- La responsabilità penale ed erariale: esemplificazioni
- Esecuzione e controlli: le richieste dell'operatore economico e la loro corretta gestione
- I rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale
FOCUS
La responsabilità della stazione appaltante verso il privato: casi ed esemplificazioni
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi.