
Master online - Fiscalità ambientale
Le misure fiscali a sostegno di un futuro più sostenibileDirezione ScientificaGuido Calderaro
Sedi e date
ProdottoMaster online - Fiscalità ambientaleSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Destinatari
- Avvocati
- Dottori Commercialisti ed esperti contabili
- Responsabili amministrativi
- Responsabili fiscali, dogane e accise
- Responsabili ambiente e sicurezza
- Praticanti professioni fiscali e legali
Obiettivi
I tributi e le agevolazioni legati alla tutela ambientale sono molteplici e sono uno strumento chiave per il raggiungimento degli obiettivi Green Deal europeo.
Il master si prefigge di:
- fornire gli strumenti e le metodologie necessarie per inquadrare sistematicamente gli ambiti della fiscalità ambientale trattati e affrontare in modo efficace e pratico le questioni interpretative ed applicative, consentendo ai partecipanti di acquisire le competenze specialistiche per misurarsi efficacemente sul mercato;
- conoscere le evoluzioni della materia nei vari ambiti trattati.
Materiale Didattico
A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale, appositamente predisposti dai docenti.
Programma
Programma
In collaborazione con

I MODULO
LE FONTI DELLA FISCALITÀ AMBIENTALE
- La tutela dell'ambiente nel diritto internazionale
- Il quadro legislativo europeo: la fiscalità ambientale nel quadro de Next Generation EU e del Green Deal europeo e nuove tendenze
- I vincoli costituzionali nazionali:
- l'articolo 53 della costituzione in relazione ai principi della fiscalità ambientale
- l'imposizione ambientale regionale e locale
- Gli strumenti impositivi di carattere ambientale:
- i prelievi (tributi ambientali in senso stretto, tributi a finalità ambientale, tributi di scopo, addizionali provinciali ecc): analisi degli strumenti
- le agevolazioni fiscali e il loro rapporto con il diritto Comunitario
CASE STUDY
- L'addizionale provinciale sull'Energia Elettrica e l'incompatibilità con la direttiva UE
LESSON LEARNED
- Comprendere le finalità e i limiti della tassazione ambientale
- Conoscere gli strumenti a disposizione del legislatore europeo e nazionale per la gestione della tassazione ambientale
II MODULO
LE IMPOSTE INDIRETTE SULLA PRODUZIONE E SUI CONSUMI E RELATIVI CONTRIBUTI AMBIENTALI
- Le accise
- il quadro di riferimento UE
- la proposta di revisione della direttiva sulla tassazione dell'energia
- disposizioni comuni in materia di accise
- principi applicativi e principali istituti
- le accise sui prodotti energetici
- L'imposta di consumo sugli oli lubrificanti e sui bitumi
- La tassa sulle emissioni di anidride solforosa (SO2) e di ossidi di azoto (NOx)
- Il contributo obbligatorio al Consorzio nazionale oli usati (CONOU)
CASE STUDY
- La gestione degli adempimenti richiesti dall'imposta di consumo sugli oli lubrificanti nella movimentazione di beni contenenti olio lubrificante provenienti da altro Stato Membro UE - un caso aziendale
- La riduzione dell'accisa sui prodotti energetici impiegati nella produzione di energia elettrica - un caso aziendale
LESSON LEARNED
- Avere chiaro il meccanismo di funzionamento delle accise
- Conoscere il quadro regolatorio delle accise previsto dal D.Lgs. 504/1995
- Gestire gli adempimenti previsti nel sistema delle accise e imposte sulla produzione e sui consumi
III MODULO
IL CARBON BORDER ADJUSTMENT MECHANISM (CBAM)
- Le Finalità del nuovo strumento UE
- I settori interessati
- Il meccanismo di funzionamento
- Il percorso per l'entrata in vigore
IL SISTEMA UE DI SCAMBIO DELLE QUOTE DI EMISSIONE (EU ETS)
- La riforma del sistema Ets sistema Ets di scambio delle quote di CO2
- Il Mercato delle quote di CO2, valori e prospettive
- Le aziende verso la carbon neutrality: tra mercato e azioni volontarie
CASE STUDY
- La determinazione delle emissioni incorporate nella prima implementazione del CBAM
- La gestione del sistema ETS in azienda
LESSON LEARNED
- Comprendere l'evoluzione del meccanismo UE per evitare l'impatto del "carbon leakage"
- Gestire la transizione al nuovo sistema CBAM
- Comprendere le modifiche del nuovo sistema di scambio delle quote EU ET
IV MODULO
IL PRINCIPIO EPR (EXTENDED PRODUCER RESPONSIBILITY) COMUNITARIO: L'APPLICAZIONE IN ITALIA NEL PANORAMA DEGLI IMBALLAGGI
- Il contesto normativo Comunitario: i principi cardini EPR e "chi inquina paga"
- Il sistema di gestione degli imballaggi e la relativa contribuzione in Italia - focus CONAI
- Panoramica dei principali Paesi europei per l'applicazione delle regole EPR. Focus Germania: dal primo sistema di contribuzione europeo alla normativa attuale
- L'evoluzione del principio EPR negli altri settori interessati: es.: batterie, apparecchiatura elettriche ed elettroniche
- Le misure fiscali nazionali per l'utilizzo di imballaggi sostenibili
CASE STUDY
- La gestione degli adempimenti contributivi e di etichettatura per un'azienda italiana settore food - utilizzatrice di imballaggi ed esportatrice sul mercato tedesco
LESSON LEARNED
- Definire gli attori ed i prodotti coinvolti nel concetto di Responsabilità Estesa del Produttore
- Comprendere la portata dei Principi previsti dalla normativa Europea (chi inquina paga, responsabilità condivisa)
- Gestire gli adempimenti necessari a garantire la conformità individuando i punti critici di attenzione dei sistemi EPR
- Redigere le informazioni necessarie a livello comunitario per fornire le informazioni per una corretta gestione degli imballaggi nei paesi di esportazione
V MODULO
GLI ALTRI TRIBUTI AMBIENTALI
- I tributi ambientali relativi alla gestione dei rifiuti
- I tributi ambientali relativi ai trasporti
LE AGEVOLAZIONI FISCALI AMBIENTALI
- I sussidi nell'ambito degli strumenti economici per le politiche ambientali
- La riforma fiscale ambientale e riforma fiscale
- Gli impegni internazionali e nazionali sui Fossil Fuels Subsidies
- Il catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e dei sussidi ambientalmente favorevoli, con particolare attenzione a trasporti ed energia
- Le agevolazioni e sussidi ai tempi delle tre crisi
CASE STUDY
- Utilizzo del software per la gestione dei rifiuti con utilizzo - un esempio
- Gli impegni internazionali e nazionali sui Fossil Fuels Subsidies: approccio d'impresa nel breve e lungo periodo
LESSON LEARNED
- Comprendere le previsioni degli adempimenti relativi ai tributi ambientali relativi ai rifiuti e ai trasporti
- Conoscere e comprendere il meccanismo attuale dei sussidi e le prossime imminenti evoluzioni
- Gestire gli adempimenti relativi ai tributi
VI MODULO
LA PLASTIC TAX
- Introduzione normativa SUP: la strategia Europea per la riduzione della plastica monouso
- La Plastic Tax in Italia e negli altri paesi (UK e Spagna)
- Casi pratici
ESG E FISCALITÀ
Il GRI 207: Imposte
- Informative sulle modalità di gestione
- l'Approccio alla fiscalità
- la Governance fiscale, controllo e gestione del rischio
- il Coinvolgimento degli stakeholder e gestione delle preoccupazioni in materia fiscale
- Informative specifiche
- Rendicontazione Paese per Paese
CASE STUDY
- La gestione della Plastic Tax in azienda
- La compilazione del GRI 207 - Un caso aziendale
LESSON LEARNED
- Comprendere le problematiche indotte dalla gestione di un sistema complesso di differenti Plastic Tax europee
- Comprendere le finalità e la logica del GRI 207: Imposte
- Redigere l'informativa e la rendicontazione nell'ambito del GRI 207
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi.