BACK TO SCHOOL - Fino al 30 settembre SCONTO EXTRA 5% con il buono BTS23

BACK TO SCHOOL - Fino al 30 settembre SCONTO EXTRA 5% con il buono BTS23

  1. Home
  2. Catalogo Corsi Online
  3. Corso online - La ristrutturazione dei debiti del consumatore e la liquidazione controllata del sovraindebitato
Corso online - La ristrutturazione dei debiti del consumatore e la liquidazione controllata del sovraindebitato 8 ore (2 incontri live)
Sedi e date
Seleziona la sede
Seleziona la quota
Sconto 15% € 272,00 + IVA
€ 320,00 + IVA
Prodotto Corso online - La ristrutturazione dei debiti del consumatore e la liquidazione controllata del sovraindebitato
Online a partire da

€ 272,00 + IVA

Iscriviti
Corso online - La ristrutturazione dei debiti del consumatore e la liquidazione controllata del sovraindebitato - Online a partire da

€ 272,00 + IVA

Iscriviti
Presentazione
Destinatari
  • Dottori commercialisti ed esperti contabili
  • Avvocati
  • Gestori della crisi
  • Curatori fallimentari, commissari e liquidatori giudiziali
  • Praticanti
Obiettivi
  • Conoscere la prima giurisprudenza sulle procedure concorsuali minori
  • Individuare la procedura concorsuale minore più adatta al singolo caso
  • Imparare a scrivere la relazione dell'OCC
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
  • i materiali didattici utilizzati
  • la registrazione della lezione. Tale registrazione è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua
Programma
Programma
I MODULO  - LA RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI DEL CONSUMATORE

Quadro normativo
  • Il d.gs. n. 14 del 2019
  • L'entrata in vigore del codice della crisi (art. 389 codice crisi)
  • L'art. 390 codice crisi sulla disciplina transitoria
  • Tribunale di Milano, 26 settembre 2022: applicazione della vecchia legge n. 3/2012
L'ambito di applicazione del codice della crisi e le procedure minori
  • L'ambito di applicazione del codice della crisi
  • Le nozioni di crisi, insolvenza e sovraindebitamento (art. 2 codice crisi)
  • Le figure del consumatore e del professionista
  • L'imprenditore minore e le soglie
  • Tribunale di Mantova, 15 settembre 2022: il caso dell'associazione sportiva
Le disposizioni generali sulla composizione della crisi da sovraindebitamento
  • L'ambito di applicazione delle procedure di composizione
  • Le diverse procedure: ristrutturazione debiti, concordato minore e liquidazione controllata
  • Le procedure familiari (art. 66 codice crisi)
  • Tribunale di Verona, 6 ottobre 2022: ammissibilità dell'istanza congiunta di due coniugi
La ristrutturazione dei debiti del consumatore
  • La procedura di ristrutturazione dei debiti (art. 67 codice crisi)
  • La presentazione della domanda e l'attività dell'OCC
  • La relazione dell'OCC
  • Le condizioni soggettive ostative
  • L'omologazione del piano
  • L'esecuzione del piano
  • La revoca dell'omologazione
  • La conversione in procedura liquidatoria
  • Tribunale di Reggio Emilia, 20 ottobre 2022: ammissibilità ristrutturazione debiti promiscui

II MODULO - LA LIQUIDAZIONE CONTROLLATA DEL SOVRAINDEBITATO E L'ESDEBITAZIONE

La liquidazione controllata del sovraindebitato
  • I beni esclusi dalla liquidazione (art. 268 codice crisi)
  • La domanda del debitore
  • L'apertura della liquidazione e la nomina del liquidatore
  • Elenco dei creditori, inventario dei beni e programma di liquidazione
  • La formazione del passivo e la vendita dell'attivo
  • Tribunale di Mantova, 27 settembre 2022: liquidazione inammissibile se attivo insufficiente

L'esdebitazione
  • L'esdebitazione nella liquidazione giudiziale e in quella controllata
  • L'automatica esdebitazione dopo tre anni (art. 279 codice crisi)
  • Le condizioni per l'esdebitazione
  • L'esdebitazione del sovraindebitato incapiente
  • Le sopravvenienze attive nei quattro anni successivi
  • Tribunale di Brescia, 9 ottobre 2022: rigetto domanda se indebitamento colpevole

I debiti bancari del consumatore
  • Il mutuo fondiario del consumatore
  • I rapporti con le finanziarie
  • Le cessioni del quinto di stipendio o pensione
  • La errata valutazione del merito creditizio

Il concordato minore
  • La nuova figura del concordato minore (art. 74 codice crisi)
  • La continuazione dell'attività imprenditoriale o professionale
  • La proposta di concordato minore
  • La documentazione
  • Il trattamento dei creditori privilegiati
  • Le maggioranze per l'approvazione del concordato
  • L'omologazione da parte del giudice
  • L'esecuzione del concordato minore e la revoca dell'omologazione
  • Tribunale di Parma, 30 settembre 2022: compenso advisor inferiore a compenso gestore

Calendario
sede
Online
location
Online
durata
Dal 26 set 2023 al 03 ott 2023
26 settembre 2023 dalle 14.30 alle 18.45 - lezione online
3 ottobre 2023 dalle 14.30 alle 18.45 - lezione online
codice prodotto
00263676
Docenti
Valerio Sangiovanni
Docente - Avvocato cassazionista in Milano. Avvocato tedesco (Rechtsanwalt) in Francoforte sul Meno. Si occupa di diritto bancario e finanziario nonché commerciale e societario. Già componente dell¿Arbitro Bancario Finanziario. Autore di oltre 320 pubblicazioni
Crediti e attestati
Crediti formativi
Dottori commercialisti e esperti contabili, Accreditato 8 crediti
Avvocati, Richiesta inoltrata
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.
Quote
Quote
  • Listino € 320 + IVA 
  • Sconto 15% € 272 + IVA per 2 o più iscrizioni della stessa Azienda/Studio professionale
Gli sconti non sono tra loro cumulabili.

BACK TO SCHOOL - Fino al 30 settembre SCONTO EXTRA 5% con il buono BTS23

Prodotto Corso online - La ristrutturazione dei debiti del consumatore e la liquidazione controllata del sovraindebitato
Online a partire da

€ 272,00 + IVA

Iscriviti