1. Home
  2. Catalogo Corsi Online
  3. Corso online - La ristrutturazione dei debiti del consumatore e la liquidazione controllata del sovraindebitato

Corso online - La ristrutturazione dei debiti del consumatore e la liquidazione controllata del sovraindebitato

8 ore (2 incontri live)
Sedi e date
ProdottoCorso online - La ristrutturazione dei debiti del consumatore e la liquidazione controllata del sovraindebitatoSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da

€ + IVA

Puoi pagare a rate e senza interessi con
Presentazione
Destinatari
  • Dottori commercialisti ed esperti contabili
  • Avvocati
  • Gestori della crisi
  • Curatori fallimentari, commissari e liquidatori giudiziali
  • Praticanti
Obiettivi
  • Conoscere la giurisprudenza sulle procedure concorsuali minori
  • Individuare la procedura concorsuale minore più adatta al singolo caso
  • Imparare a scrivere la relazione dell'OCC
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
  • i materiali didattici utilizzati
  • la registrazione della lezione. Tale registrazione è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua
Programma
Programma
I MODULO  - LA RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI DEL CONSUMATORE E IL CONCORDATO MINORE

L'ambito di applicazione del codice della crisi e le procedure minori
  • L'ambito di applicazione del codice della crisi
  • Le novità con l'ultimo decreto correttivo
  • Le nozioni di crisi, insolvenza e sovraindebitamento
  • Le figure del consumatore e del professionista
  • L'imprenditore minore e le soglie
Le disposizioni generali sulla composizione della crisi da sovraindebitamento
  • L'ambito di applicazione delle procedure di composizione
  • Le diverse procedure: ristrutturazione debiti, concordato minore e liquidazione controllata
  • Le procedure familiari 
La ristrutturazione dei debiti del consumatore
  • La procedura di ristrutturazione dei debiti 
  • La presentazione della domanda
  • La relazione dell'OCC
  • Le condizioni soggettive ostative
  • La meritevolezza del consumatore e la nozione di colpa grave
  • L'omologazione del piano
  • L'esecuzione del piano
  • La revoca dell'omologazione e la conversione in procedura liquidatoria
Il concordato minore
  • La figura del concordato minore
  • La continuazione dell'attività imprenditoriale o professionale
  • Il caso-limite del concordato liquidatorio
  • La proposta di concordato minore
  • Le maggioranze per l'approvazione del concordato
  • L'omologazione da parte del giudice
  • L'esecuzione del concordato minore e la revoca dell'omologazione

II MODULO - LA LIQUIDAZIONE CONTROLLATA E L'ESDEBITAZIONE

La liquidazione controllata del sovraindebitato
  • I beni esclusi dalla liquidazione (art. 268 codice crisi)
  • La domanda del debitore
  • L'apertura della liquidazione e la nomina del liquidatore
  • Elenco dei creditori, inventario dei beni e programma di liquidazione
  • La formazione del passivo e la vendita dell'attivo
  • La durata massima della procedura di liquidazione

L'esdebitazione
  • L'esdebitazione nella liquidazione giudiziale e in quella controllata
  • L'automatica esdebitazione dopo tre anni (art. 279 codice crisi)
  • Le condizioni per l'esdebitazione
  • L'esdebitazione del sovraindebitato incapiente
  • Le sopravvenienze attive nei tre anni successivi
I compensi dei professionisti nelle procedure concorsuali
  • Il privilegio dei professionisti
  • La prededucibilità dei crediti
  • I compensi di gestori, liquidatori e advisor
  • La pattuizione del compenso con il debitore
  • Il pagamento di un acconto e il saldo finale
  • La tempistica dei pagamenti

I debiti bancari del consumatore
  • Il mutuo fondiario del consumatore
  • I rapporti con le finanziarie
  • Le cessioni del quinto di stipendio o pensione
  • La errata valutazione del merito creditizio
  • La responsabilità delle banche per abusiva concessione di credito

Crediti e attestati
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.