1. Home
  2. Catalogo Corsi Online
  3. Master online - Ispezioni del lavoro. Accertamenti, poteri degli ispettori e tutele per l'azienda

Master online - Ispezioni del lavoro. Accertamenti, poteri degli ispettori e tutele per l'azienda

16 ore (4 incontri live)
Sedi e date
ProdottoMaster online - Ispezioni del lavoro. Accertamenti, poteri degli ispettori e tutele per l'azienda Seleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da

€ 465,00 + IVA

Puoi pagare a rate e senza interessi con
Presentazione
Destinatari
  • Consulenti del lavoro
  • Addetti alla gestione del personale
Obiettivi
  • Acquisire gli strumenti per affrontare un'ispezione sul lavoro
  • Conoscere i poteri e le prerogative del personale ispettivo
  • Verificare l'applicazione corretta delle norme in materia legislazione sociale e di salute e sicurezza sul lavoro
  • Conoscere l'orientamento degli organi ispettivi alla luce delle novità legislative
  • Trovare soluzioni rispetto alle eventuali criticità presenti sul luogo di lavoro
Materiale Didattico
 Per ciascun incontro saranno resi disponibili: 

  • pacchetto elearning accreditato per CDL (17CFP)E-learning per Consulenti del lavoro - 17 crediti formativi di cui 6 in materie obbligatorie
  • materiali didattici utilizzati
  • la videoregistrazione della singola lezione. Tale registrazione è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua. 
Programma
Programma

I MODULO

LA GESTIONE DELLE ISPEZIONI IN AZIENDA
  • Il personale ispettivo: poteri e limiti
  • I compiti ed i poteri di polizia giudiziaria attribuiti al personale ispettivo
  • Il procedimento ispettivo
  • L'accesso sul luogo di lavoro, la verifica e la documentazione
  • Il verbale di primo accesso, l'assunzione di informazioni e il verbale interlocutorio
  • Il ruolo del consulente del lavoro e dei professionisti abilitati: presenza all'ispezione e contraddittorio con il personale ispettivo; obblighi e divieti per il consulente
  • L'impedimento all'attività di vigilanza: conseguenze
  • La verbalizzazione conclusiva delle risultanze ispettive
  • Il valore probatorio dei verbali e delle dichiarazioni rilasciate dai lavoratori

II MODULO

SANZIONI IN MATERIA DI LAVORO E PROVVEDIMENTI DEL PERSONALE ISPETTIVO

Sanzioni penali e amministrative in materia di di lavoro
  • Concetto di "sanzione"
  • Ambito di applicazione delle sanzioni in materia di lavoro
Gli illeciti amministrativi
  • Principio di legalità e capacità di agire
  • Rimproverabilità e cause di giustificazione
  • Il principio del "tempus regit actum"
  • Concorso di persone e intrasmissibilità agli eredi
  • La solidarietà nelle sanzioni amministrative
  • L'illecito continuato e la reiterazione
  • Estinzione agevolata con sanzione in misura ridotta
  • Calcolo delle sanzioni e ordinanza
  • La prescrizione degli illeciti amministrativi
Gli illeciti penali
  • Principi generali del diritto penale
  • Reati: delitti e contravvenzioni
  • Pene: detentive e pecuniarie
  • Colpevolezza e delega di funzioni
  • Le funzioni di polizia giudiziaria
  • Attivazione delle tutele previste per il passaggio da vigilanza amministrativa a indagine penale
Le esternalizzazioni dell'attività produttiva
  • Somministrazione di manodopera
  • Appalto
  • Distacco
  • Contratto di rete: utilizzo del personale (distacco e codatorialità)
  • Certificazione del contratto e responsabilità solidale
  • Delitto di intermediazione con sfruttamento della manodopera (art. 603-bis c.p.)

III MODULO

I PROVVEDIMENTI ADOTTATI DAL PERSONALE ISPETTIVO
  • Maxisanzione per lavoro "in nero"
  • Sospensione dell'attività imprenditoriale
  • Diffida obbligatoria: presupposti, effetti e conseguenze in caso di mancato adempimento
  • Il pagamento in misura ridotta della sanzione amministrativa
  • Diffida accertativa per crediti patrimoniali
  • Diffida amministrativa
  • La disposizione
  • Gli atti di polizia giudiziaria: sequestri e perquisizioni
  • Prescrizione obbligatoria degli illeciti penali: presupposti, effetti e conseguenze in caso di mancato adempimento

IV MODULO

COME PREVENIRE E COME DIFENDERSI DAI CONTROLLI IN MATERIA DI LAVORO
  • La certificazione dei contratti di lavoro
  • L'asseverazione di conformità
  • La conciliazione monocratica preventiva
  • La lista di conformità INL
  • Il diritto di accesso alla documentazione amministrativa
  • I ricorsi amministrativi: principi generali
  • I ricorsi amministrativi al direttore dell'Ispettorato territoriale del lavoro e al Comitato per i rapporti di lavoro presso l'ispettorato interregionale
Crediti e attestati
Attestato e diploma di master
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi.