
Master online - La gestione dei rapporti di lavoro nella crisi di impresa
16 ore (4 incontri live)Sedi e date
ProdottoMaster online - La gestione dei rapporti di lavoro nella crisi di impresaSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Destinatari
- Consulenti del lavoro
- Consulenti aziendali
- Esponenti d'azienda
- Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
Obiettivi
- Individuare gli strumenti idonei alla gestione delle diverse tipologie di crisi
- Approfondire gli strumenti individuali di gestione come cambi tipologie contrattuali, rinunce, transazioni
- Conoscere gli strumenti collettivi di gestione della crisi come la contrattazione derogatoria e di prossimità
- Gestire le forme di risoluzione dei rapporti nelle situazioni di crisi
- Aggiornare le conoscenze degli ammortizzatori sociali alla luce della recente riforma
- Gestire i rapporti con gli enti previdenziali nella crisi d'impresa
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
- pacchetto elearning accreditato per CDL (17CFP): E-learning per Consulenti del lavoro - 17 crediti formativi di cui 6 in materie obbligatorie
- i materiali didattici utilizzati
- la videoregistrazione della singola lezione. Tale registrazione è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Programma
Programma
I MODULO
Strumenti individuali per la gestione della crisi
Trasformazioni del rapporto
- La trasformazione dei rapporti di lavoro da tempo pieno a part-time
- Altre tipologie contrattuali
- Il mutamento di mansioni
- Il distacco
Gli accordi conciliativi individuali
- Rinunce, transazioni e loro effetti
- La risoluzione consensuale e l'incentivo all'esodo
La contrattazione collettiva per la gestione della crisi
- L'efficacia della contrattazione di prossimità nella crisi di impresa
- Strumenti alternativi al licenziamento: gli accordi in deroga nelle crisi di impresa
- I soggetti sindacali per la contrattazione di prossimità (art. 8, DL138/2011)
Appalto di servizi
- Condizioni di legittimità
- Rischi
- Responsabilità solidale
- Avvertenze nella stipula dei contratti
Esercitazione
Accordo di trasformazione da full-time a part-time
II MODULO
Licenziamento individuale per GMO e collettivo
Il licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo
- Nozione
- Condizioni di legittimità
- Procedura preventiva di conciliazione
Licenziamento collettivo: aspetti giuridici e quadro normativo
- Condizioni e cause legali che giustificano il ricorso al licenziamento collettivo
- I presupposti per l'apertura della procedura di riduzione del personale
La procedura di licenziamento collettivo e la gestione dei rapporti sindacali
- Individuazione dei soggetti destinatari della comunicazione di avvio procedura
- Contenuti delle comunicazioni di apertura della procedura
- Durata della procedura
- Criteri di scelta dei lavoratori
Trasferimento d'azienda o di ramo d'azienda
- Nozione
- Effetto sui rapporti di lavoro
- Responsabilità solidale
Esercitazione
Accordo per i criteri di scelta dei lavoratori nel licenziamento collettivo
III MODULO
Gli ammortizzatori sociali
Cassa integrazione ordinaria
- Durata della prestazione e requisiti per ottenerla
- Il concetto di crisi temporanea
Cigs e Crisi strutturale
- I motivi per richiedere la Cigs
- La scelta dei lavoratori da porre in Cigs
Fondo integrazione salarialeContratto di solidarietà
Esercitazione
Stesura lettera di attivazione della procedura di consultazione per crisi aziendale
IV MODULO
La tutela dei crediti dei lavoratori
- Crediti retributivi e Fondo di Garanzia
- Trattamento di fine rapporto e Fondo di Garanzia per la previdenza complementare
- Prescrizione di crediti da lavoro e diffida accertativa
- Cooperative e crisi di impresa: il ruolo del regolamento
I Rapporti con gli istituti previdenziali e tutele
- Contratto di Espansione
- Iso pensione
- Altri strumenti previdenziali a supporto della crisi gestionale
Esercitazione
Come predisporre un contratto di espansione
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi