1. Home
  2. Catalogo Corsi Online
  3. Master online - Terzo settore e sport

Master online - Terzo settore e sport

Il Consulente di ETS, ASD e SSD dopo le Riforme
Sedi e date
ProdottoMaster online - Terzo settore e sport
a partire da

€ + IVA

Puoi pagare a rate e senza interessi con
Presentazione
Destinatari
  • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
  • Avvocati
  • Consulenti del lavoro
  • Notai
  • Consulenti del non profit 
  • Dirigenti degli enti del terzo settore e delle imprese sociali
Scenario e obiettivi

Scenario

Con l'operatività del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), gli operatori del mondo no profit (in primis, amministratori e consulenti di enti) dovranno valutare la convenienza ad iscriversi a tale Registro; dal 2023 entrerà in vigore anche la Riforma dello Sport, con importanti novità per le ASD e SSD sparse sul territorio nazionale e con numerosi collegamenti con la Riforma Terzo Settore.
Per un professionista sarà fondamentale farsi trovare pronto e i commercialisti saranno la categoria più coinvolta dalle nuove normative. Le Riforme, infatti, producono nuove opportunità e costituiscono nuove occasioni per acquisire un notevole vantaggio competitivo nei confronti degli altri operatori e professionisti, con ottime possibilità di ampliamento della propria clientela.

Obiettivi

Nel Master il Dottor Scalia metterà a confronto la "vecchia" normativa e la "nuova" dal punto di vista fiscale, contabile e civile per ogni tipologia di ETS evidenziandone pro e contro e analizzando anche le possibili scelte possibili per le ONLUS (che con la Riforma scompaiono). Ampio spazio verrà dedicato alla procedura telematica per richiedere l'iscrizione al RUNTS.
Uno specifico focus, condotto dal Notaio Riccardelli, sarà dedicato alla stesura e redazione degli statuti degli ETS e degli enti sportivi e delle loro diverse tipologie, alle clausole e le formule più idonee per redigere (o modificare) al meglio lo statuto e agli statuti-tipo degli ETS nonché delle ASD e SSD.
Un altro focus, con la Dott.ssa D'Erme, sarà riservato alla redazione e stesura dei bilanci a schemi rigidi degli ETS non commerciali e prevedrà anche l'esame delle procedure di approvazione e pubblicazione del bilancio.
Nel Master sarà dettagliatamente illustrata anche la Riforma dello Sport con un focus dedicato alle ASD e SSD. Il docente, Dott. Fiacconi, analizzerà gli aspetti amministrativi, contabili, di bilancio e di marketing e illustrerà le rilevanti agevolazioni fiscali concesse allo sport dilettantistico. Ampio spazio verrà dedicato alle novità introdotte dalla Riforma in ambito di lavoro sportivo, con l'intervento dell'avvocato giuslavorista Maria Cristina Fiacconi.

 
Materiale Didattico
A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale, appositamente predisposti dai docenti.

A tutti i partecipanti verrà attivato il corso e-learning "Deontologia professionale" della durata di 1 ora e accreditato per Dottori commercialisti a cura di Alessandro Lini, Dottore commercialista, Revisore legale
Programma
Programma
In collaborazione con

di Antonio Scalia

I MODULO  
LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE E DELLO SPORT - Docente: Antonio Scalia - 12 ore formative

Lezione 1
LA NORMATIVA VIGENTE DEL NON PROFIT
GLI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI E LA RIFORMA DELLO SPORT
  • Definizione di Terzo Settore
  • Normativa attualmente in vigore per gli Enti non commerciali 
  • Assenza di lucro e commercialità negli Enti 
  • Agevolazioni e decommercializzazione dei proventi per gli ENC
  • Lo sport dilettantistico e le agevolazioni di ASD e SSD
  • La Riforma dello Sport 
  • Il D. Lgs.36/2021
  • Il nuovo Registro Nazionale. Il D. Lgs. 39/2021

Lezione 2
IL NUOVO CODICE DEL TERZO SETTORE. REGISTRO UNICO E TIPOLOGIE DI ETS 
  • La Riforma del Terzo Settore
  • Il CTS e i requisiti statutari per diventare ETS
  • Le attività "nobili" di interesse generale
  • Le attività "diverse" e i criteri per determinare la strumentalità e secondarietà rispetto alle attività istituzionali
  • Il RUNTS e l'analisi delle sue sette sezioni

Lezione 3
ASPETTI FISCALI E CONTABILI DEL CTS
  • Gli aspetti fiscali del CTS
  • La "bilancia" per determinare la commercialità dell'ETS 
  • Le agevolazioni per gli ETS non commerciali e regimi forfetari
  • Gli aspetti contabili del CTS
  • Nuovi obblighi di rendicontazione e schemi rigidi di bilancio
  • L'obbligo di trasparenza attraverso Internet

Lezione 4
ASPETTI CIVILISTICI DEL CTS. GLI ADEGUAMENTI STATUTARI. LE PROCEDURE DI ISCRIZIONE AL NUOVO REGISTRO
  • Gli aspetti civilistici del CTS
  • Il nuovo riconoscimento normativo per l'acquisto della personalità giuridica
  • Gli organi sociali dell'ETS
  • Gli adeguamenti statutari necessari
  • Il decreto istitutivo del RUNTS: la procedura telematica per l'iscrizione al Registro e quelle per la trasmigrazione automatica di APS e ODV
  • Il destino delle ONLUS
  • Riepilogo finale dei pro e contro l'ingresso nel Runts

II MODULO 
FOCUS SU STATUTI ETS: TECNICHE REDAZIONALI E CALUSOLE NECESSARIE PER L'INGRESSO NEL RUNTS - Docente: Nicola Riccardelli - 9 ore formative

Lezione 1
ACQUISIZIONE DELLA QUALIFICA DI ETS: REQUISITI FUNZIONALI E STRUTTURALI
  • I requisiti funzionali e strutturali degli ETS
  • La pubblicità degli statuti degli ETS
  • La costituzione degli ETS
  • Le modificazioni dell'atto costitutivo degli enti preesistenti che intendono adeguare lo statuto per acquisire la qualifica di ETS

Lezione 2
LA REDAZIONE DEGLI STATUTI DEGLI ETS
  • Illustrazione delle clausole necessarie degli statuti di ETS
  • Statuto di Fondazione ETS
  • Statuto di fondazione di partecipazione ETS
  • Statuto di associazione ETS
  • Statuto di APS
  • Statuto di ODV
  • Statuto di ente filantropico
  • Statuto di Rete associativa 
  • Statuto di società di mutuo soccorso

Lezione 3
LA REDAZIONE DI STATUTI DI ENTI PARTICOLARI
  • Regolamento degli enti religiosi civilmente riconosciuti 
  • Statuto di Impresa sociale in forma di fondazione
  • Statuto di Impresa sociale in forma di associazione
  • Statuto di Impresa sociale in forma di società di capitali
  • Statuto di cooperativa sociale
  • Statuto di cooperativa di comunità
  • Le forme giuridiche degli enti sportivi
  • Atti costitutivi e statuti degli enti sportivi dilettantistici (ASD e SSD)
  • La pubblicità degli atti degli enti sportivi

III MODULO 
FOCUS SU BILANCIO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE: PRINCIPI DI REDAZIONE E CASI PRATICI PER GLI ENTI NON COMMERCIALI - Docente: Federica D'Erme - 9 ore formative

Lezione 1 
  • Inquadramento normativo e centralità del bilancio nella riforma del Terzo Settore
  • I principi contabili nazionali: l'OIC 35
  • Dal piano dei conti al bilancio
  • Bilancio d'esercizio: elementi generali

Lezione 2
  • Gli schemi di bilancio per gli ETS non piccoli
  • Casi di studio
  • Gli schemi di bilancio per gli ETS piccoli
  • Casi di studio

Lezione 3 
  • Il bilancio sociale
  • Casi di studio
  • La relazione dell'organo di controllo
  • L'approvazione del bilancio di esercizio
  • L'obbligo pubblicazione del bilancio per gli ETS

IV MODULO 
FOCUS SU ASSOCIAZIONI E SOCIETA' SPORTIVE DILETTANTISTICHE (ASD E SSD) DOPO LA RIFORMA DELLO SPORT  - Docente: Emilio Fiacconi - 12 ore formative

Lezione 1
ADEMPIMENTI FORMALI ED AMMINISTRATIVI DI ASD E SSD
  • Atto costitutivo e statuto ed eventuali modifiche registrazioni all'Agenzia delle Entrate
  • Affiliazioni alle FSN/EPS 
  • Certificati di attribuzione dei C.F. e eventuali comunicazioni
  • Rendiconti e relativi verbali 
  • Libro verbale assemblee dei soci e del consiglio direttivo /Consiglio di Amministrazione
  • Libri verbali degli altri organi facoltativi
  • Adempimenti amministrativi di varia natura, in particolare tesseramenti e libro soci 

Lezione 2
IL BILANCIO DI ASD E SSD: STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO GESTIONALE, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE DI MISSIONE. 
LE AGEVOLAZIONI FISCALI ALLE ASD E SSD. 
VERIFICHE FISCALI.
  • Conto Economico Gestionale
  • Casi di studio
  • Rendiconto degli incassi dei pagamenti e Situazione Patrimoniale: semplificazioni
  • Semplificazioni Rendiconto Entrate Uscite
  • Nota integrativa
  • La Relazione di missione
  • Le agevolazioni fiscali concesse agli enti sportivi dilettantistici 
  • Le verifiche fiscali, le contestazioni più frequenti e le loro possibili conseguenze

Lezione 3
IL MARKETING OPERATIVO DI ASD E SSD
  • Le fondamenta
  • Gli step fondamentali per costruire un Brand
  • Come si costruisce un Brand
  • Il mercato del fitness e le nuove realtà del mercato

Lezione 4
IL LAVORO SPORTIVO DOPO LA RIFORMA DELLO SPORT
  • Adempimenti relativi al rapporto con i lavoratori dipendenti, liberi professionisti 
  • I collaboratori sportivi dilettanti 
  • Contratti per lo svolgimento dell'attività (contratti di locazione, affitti bar e centri estetici)
  • Contratti di sponsorizzazione e di pubblicità 
Crediti e attestati
Attestato e diploma di master
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.