
Master online - Esperto bandi regionali e nazionali: come cogliere le opportunità del PNRR
16 ore (4 incontri live)Sedi e date
ProdottoMaster online - Esperto bandi regionali e nazionali: come cogliere le opportunità del PNRRSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ 412,50 + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Destinatari
- Consulenti aziendali
- Dottori commercialisti ed Esperti contabili
- Mediatori finanziari
- CFO
- Imprenditori
- Avvocati
Obiettivi
Il Master permette di acquisire gli strumenti di base a coloro che per la prima volta intendono approcciarsi alle opportunità finanziarie derivanti da fonti di finanziamento pubbliche nazionali ed europee. In particolare, il professionista acquisirà le competenze per orientarsi tra i diversi bandi nazionali disponibili e per assistere in autonomia i propri clienti, attraverso gli strumenti necessari per operare a livello regionale e nazionale.
In sintesi, il Master si propone di:
- Analizzare le opportunità finanziarie del PNRR per le imprese
- Illustrare le misure di sostegno regionali e nazionali per la liquidità delle imprese
- Far acquisire la capacità di interfacciarsi con le istituzioni eroganti e di presentare in autonomia le domande di accesso ai finanziamenti
Materiale Didattico
A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale, appositamente predisposti dai docenti
Programma
Programma
I MODULO - DALL'IDEA AL PROGETTO FINANZIABILE
TOOLS OPERATIVI E PROFESSIONALI
- Financial planning finalizzato alla presentazione delle domande
- Costruzione della Matrice dei finanziamenti
II MODULO - LA CONOSCENZA DELLE FONTI FINANZIARIE PUBBLICHE (PNRR, BANDI NAZIONALI ED EUROPEI) E CRITERI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
NEXT GENERATION EU
- Le risorse europee per il rilancio dell'impresa
- Mappatura delle fonti di finanziamento europee e nazionali
- Settori finanziati
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI FINANZIAMENTO
- I requisiti per una micro Pmi finanziabile
- Il sistema di prevalutazione aziendale: Financial Viability Check
- Aiuti di stato e "de minimis": definizioni e criteri di calcolo
- Cumulabilità e doppio finanziamento: verifica per accedere alle agevolazioni
ESERCITAZIONE 1
Calcolo del massimale di aiuti che una PMI può ricevere
CASO PRATICO 1
Il Registro Nazionale Aiuti di Stato: modalità di fruizione
ESERCITAZIONE 2
Analisi Bando PNRR in corso (settore turismo)
ESERCITAZIONE 3
Simulazione piano d'impresa su Excel
III MODULO - I PROGRAMMI ESISTENTI: PRESENTARE LE DOMANDE
STRUMENTI NAZIONALI ED EUROPEI DI SUPPORTO
- Invitalia e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy
- Fondi Regionali (FSE-FESR-FEASR/PSR)
- Open Coesione, attingere dati e opportunità
- La rete EEN (European Enterprise Network) e i Contact Point
- APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea)
PREDISPORRE LE RICHIESTE DI FINANZIAMENTO
- La struttura di un bando - chiavi di lettura
- Approccio alla compilazione degli allegati
- Lessico di base e principi per la costruzione del budget
- Strumenti pratici (portali regionali, nazionali ed europei)
ESERCITAZIONE
Navigazione guidata sui portali alla ricerca dei bandi disponibili e lettura accompagnata del bando prescelto da ciascuno. Ogni partecipante potrà lavorare su un proprio caso reale, svolgendo una vera ricerca di bando, scegliendo quello più appropriato e individuando nel bando gli elementi fondamentali per avviare il lavoro di incontro tra le esigenze del proprio cliente e quello che il bando scelto richiede.
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi.