
Master online - Il sistema pensionistico tra labirinto normativo e scelte consapevoli
20 ore (5 incontri live)Sedi e date
ProdottoMaster online - Il sistema pensionistico tra labirinto normativo e scelte consapevoli Seleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ 585,00 + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Destinatari
- Consulenti del lavoro
- Consulenti aziendali
- Esponenti d'azienda
- Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
Obiettivi
- Muoversi con maggiore familiarità nel vasto mondo della previdenza
- Acquisire maggiore consapevolezza rispetto alle scelte che si faranno
- Valutare quali sono gli strumenti più adatti e vicini alle proprie esigenze
- Conoscere i numerosi meccanismi di calcolo pensionistico
- Valutare un'eventuale adesione ai Fondi complementari
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
- pacchetto elearning accreditato per CDL (17CFP): E-learning per Consulenti del lavoro - 17 crediti formativi di cui 6 in materie obbligatorie
- i materiali didattici utilizzati
- la videoregistrazione della singola lezione. Tale registrazione è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Programma
Programma
I MODULO
LE VALUTAZIONI RISPETTO ALLE NOVITA' INTRODOTTE DALLA LEGGE DI STABILITÀ 2025
- I nuovi cambiamenti di uscita flessibile previsti dal 2025
- Quadro di insieme delle diverse norme
- Come cambia la quota 103
- Il nuovo calcolo delle pensioni contributive anticipate
- Più severo l'accesso all'Ape sociale
- Un anno in più di età per l'opzione donna "selettiva"
Focus
Lettura dell'estratto conto previdenziale Inps
IL SISTEMA PREVIDENZIALE: UN QUADRO DI INSIEME SULLE REGOLE VIGENTI
I principali trattamenti pensionistici attualmente fruibili dagli iscritti Inps
- Pensione di vecchiaia retributiva e contributiva
- Pensione di anzianità
- Pensione di invalidità
- Pensione ai superstiti
- Quote abbinando età e anzianità contributiva
- Pensione supplementare
- Opzione donna e Opzione sistema contributivo
- Ape sociale e requisiti
Focus
Lettura dell'estratto conto assicurativo
II MODULO
RUOLO DELLA CONTRIBUZIONE FIGURATIVA: ANALISI DEI DIVERSI ISTITUTI
- Il cumulo e Totalizzazione dei periodi assicurativi
- La Totalizzazione per periodi di lavoro svolti all'estero
- La Ricongiunzione
- Il computo presso la Gestione Separata
- I Versamenti volontari
- Gestione esuberi
- Il Riscatto della laurea e riscatto agevolato: aspetti contributivi e fiscali
- Iso pensione
- Contribuzione e transazioni
III MODULO
IL CALCOLO DELLA PENSIONE INPS
I sistemi di calcolo della pensione vigenti presso l'Assicurazione generale obbligatoria Inps: retributivo pro rata, misto e contributivo.
Il calcolo pensione Inps sistema misto
- Dettaglio calcolo Quota A e B sistema retributivo
- Calcolo quota C contributiva
- Confronto con ricalcolo contributivo (opzione)
- Tfr destinato alla pensione contributiva
Gli strumenti che l'Inps mette a disposizione per il calcolo della pensione:
- La mia pensione futura
- Il programma CARPE: calcolo della pensione fruibile gratuitamente
Focus
Esempi di calcolo in base ai requisiti e alla anzianità contributiva
Focus
Esempi di calcolo inserendo il riscatto della laurea e la totalizzazione dei periodi assicurativi
IV MODULO
CALCOLI E SIMULAZIONI
- Esempi di calcolo relativi all'incidenza della contribuzione figurativa
- Pensione senza riscatto laurea e con riscatto laurea
- Pensione con o senza pace contributiva
- Calcolo con i versamenti volontari
- Calcolo con la totalizzazione dei periodi assicurativi
Gestione dei vuoti contributivi:
- Segnalazioni contributive: FASE e RVPA;
- Costituzione di rendita vitalizia (onere, le problematiche relative alla prescrizione;
- Contrazione part time;
- Regolarizzazione dei mancati versamenti presso le gestioni dei lavoratori autonomi;
V MODULO
LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE COME ULTERIORE PILASTRO
- Il Trattamento di fine rapporto: voci da utilizzare come base di calcolo
- Il Trattamento di fine rapporto e Fondo di garanzia e fondo di tesoreria
- La Tassazione del TFR
- Tipologie di fondi pensione
- Il calcolo rendita/ quota capitale tra riscatto e trasferimento
- La rendita integrativa anticipata - RITA
- La fiscalità delle prestazioni
Focus
Le voci che compongono la base imponibile del TFR
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.