
Master online - Il giurista ambientale
32 ore (8 incontri live)Direzione ScientificaFrancesco Meloni
Sedi e date
ProdottoMaster online - Il giurista ambientaleSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ 975,00 + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Destinatari
- Avvocati
- Responsabili e addetti di uffici legali di aziende private e pubbliche
- Responsabili ambientali di aziende private e pubbliche
- Consulente ambientale
Obiettivi
- Approfondire le più rilevanti tematiche della normativa ambientale.
- Analizzare e comprendere gli aspetti legati al danno ambientale, anche con riferimento agli aspetti sanzionatori.
- Acquisire conoscenze riguardanti le diverse aree della normativa ambientale, comprese le regolamentazioni sugli scarichi idrici e le emissioni atmosferiche.
- Conoscere le potenziali responsabilità e i profili sanzionatori in materia ambientale.
Materiale Didattico
A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale, appositamente predisposti dai docenti.
Programma
Programma
I MODULO - LA NORMATIVA AMBIENTALE: IL QUADRO DI RIFERIMENTO
- Fondamenti della normativa ambientale: evoluzione, principi e quadro normativo
- Le Autorizzazioni Ambientali: tipologie e i requisiti normativi per la tutela dell'ambiente
- Il procedimento amministrativo per il conseguimento delle autorizzazioni ambientali: fasi, soggetti coinvolti e adempimenti normativi
LESSON LEARNED
- Comprendere il significato di ambiente alla luce della normativa
- Apprendere le tipologie e i requisiti per la tutela dell'ambiente attraverso le autorizzazioni
- Analizzare tutto il procedimento amministrativo per ottenere le autorizzazioni ambientali
II MODULO - LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA IN MATERIA AMBIENTALE
- Gli strumenti di tutela giudiziale in relazione ai procedimenti amministrativi in materia di autorizzazioni ambientali:
- Ricorsi
- Competenza
- Ruolo del Giudice Amministrativo
- Gli strumenti di tutela giudiziale: dall'accertamento amministrativo all'impugnazione delle sanzioni:
- Organi Competenti
- Procedura e Normativa di Riferimento
LESSON LEARNED
- Approfondire e analizzare i procedimenti amministrativi e gli strumenti di tutela giudiziale per le autorizzazioni ambientali
- Apprendere gli strumenti utili per l'accertamento e successiva impugnazione delle sanzioni amministrative
III MODULO - IL DIRITTO PENALE DELL'AMBIENTE
- I reati ambientali previsti nel Testo Unico dell'ambiente: fattispecie, sanzioni e responsabilità penali
- Gli Ecodelitti: reati ambientali, profili normativi e le responsabilità giuridiche
- Sistemi di Corporate Governance in ambito HSE: modelli organizzativi, responsabilità e delega di funzioni ambientali
- L'oblazione e le prescrizioni asseverate in materia ambientale: strumenti di estinzione delle contravvenzioni e procedure operative
LESSON LEARNED
- Comprendere il quadro normativo e i reati ambientali previsti dal Testo Unico dell'Ambiente.
- Analizzare i sistemi di corporate governance e la delega alle funzioni in materia ambientale
- Approfondire come estinguere il reato o prescriverlo in materiale di diritto ambientale
IV MODULO - LA RESPONSABILITÀ DELL'ENTE EX D.LGS. N. 231/2001 E GLI ILLECITI AMBIENTALI DI CUI ALL'ART. 25 UNDECIES
- Introduzione al D.Lgs. 231/2001 e ai reati presupposto ambientali: il quadro normativo dell'art. 25-undecies e le responsabilità dell'ente
- Il Modello Organizzativo 231 e la parte speciale ambientale: struttura, misure di prevenzione dei reati e gestione dei processi sensibili
- Il Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231/2001: struttura, funzioni preventive e applicazioni in ambito ambientale
- Il Ruolo dell'Organismo di Vigilanza nella gestione dei processi ambientali: controlli, verifiche e presidi di conformità nel modello 231
- Analisi della giurisprudenza ambientale: casi pratici, orientamenti della cassazione e tendenze evolutive
LESSON LEARNED
- Analizzare i reati presupposto del D.Lg. n. 231/2001
- Approfondire la normativa relativa alla prevenzione dei reati ambientali e alla gestione dei processi in ambito ambientale
- Comprendere il ruolo dell'OdV e la gestione dei processi ambientali
- Analizzare l'andamento e le tendenze dei procedimenti giudiziari
V MODULO - ASPETTI ESG E SOSTENIBILITÀ
- Le definizioni di base: ambiente, aspetti ambientali e impatti ambientali: individuazione e correlazione
- La gestione e la valutazione degli aspetti ambientali: diretti e indiretti
- I sistemi di gestione ambientale: la struttura di alto livello e i requisiti delle norme ISO 14001:2015 e EMAS
- La Dichiarazione ambientale: cos'è, cosa include e a cosa serve
- La rendicontazione ESG: standard di riferimento, contenuti tipi e impatti
LESSON LEARNED
- Approfondire le definizioni di aspetti ambientali e impatti ambientali e la loro gestione
- Comprendere le norme ISO 14001:2015 e EMAS
- Analizzare i sistemi di gestione ambientale
- Conoscere la dichiarazione ambientale e la rendicontazione ESG
VI MODULO - ACQUE REFLUE ED EMISSIONI IN ATMOSFERA
- Scarichi idrici: disciplina, contaminanti e autorizzazioni
- Tipologie di contaminanti e loro impatti sull'ambiente
- Tipologie di acque reflue: definizioni (industriali, domestiche, meteoriche) e modalità di scarico (fognatura, acque superficiali, suolo e sottosuolo)
- Autorizzazione allo scarico e controlli: procedura, limiti di emissione, monitoraggio
- Acque di prima pioggia e acque assimilate alle domestiche
- Emissioni in atmosfera: fonti e tipologie di emissioni in atmosfera: processi produttivi, contaminanti principali, impatti sull¿ambiente
- Valori limite di emissione: criteri di fissazione, controlli, obblighi del gestore
- Autorizzazioni alle emissioni: autorizzazioni ordinarie e in deroga , limiti di emissione, monitoraggio; autorizzazioni ambientali (AIA / AUA / VIA: iter di richiesta e documentazione a supporto)
LESSON LEARNED
Comprendere il quadro normativo in materia di scarichi di acque reflue ed emissioni in atmosfera, per orientarsi nei relativi adempimenti (anche di carattere autorizzativo) e nell'apparato sanzionatorio
VII MODULO - RIFIUTI E BONIFICHE
- Rifiuti
- Definizioni chiave e classificazione: rifiuto, sottoprodotto, end of waste; rifiuti urbani, speciali e pericolosi.
- Obblighi del produttore/detentore: classificazione, tracciabilità con FIR, registro, MUD; responsabilità in caso di affidamento a terzi.
- Gestione operativa: deposito temporaneo, operazioni di recupero/smaltimento, autorizzazioni ordinarie e semplificate.
- Bonifiche
- Quadro normativo e procedurale delle bonifiche ambientali: definizione di sito contaminato, CSC, CSR e analisi di rischio
- Responsabilità del soggetto inquinante e principio "chi inquina paga": obblighi di comunicazione, caratterizzazione e attuazione degli interventi di messa in sicurezza, bonifica e ripristino ambientale
Diploma di master e attestato
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi.