
Master online - Il giurista ambientale
24 ore (6 incontri live)Valentina Cavanna
Sedi e date
ProdottoMaster online - Il giurista ambientaleSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ 825,00 + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Destinatari
- Avvocati
- Responsabili e addetti di uffici legali di aziende private e pubbliche
- Responsabili ambientali di aziende private e pubbliche
- Consulente ambientale
Obiettivi
- Approfondire le più rilevanti tematiche della normativa ambientale
- Analizzare e comprendere le potenziali responsabilità e gli aspetti sanzionatori
- Acquisire conoscenze riguardanti le diverse aree della normativa ambientale, comprese le regolamentazioni sugli scarichi di acque reflue e le emissioni in atmosfera, nonchè gli aspetti autorizzativi.
Materiale Didattico
A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale, appositamente predisposti dai docenti.
Programma
Programma
In collaborazione con

I MODULO
La normativa ambientale: il quadro di riferimento
- Significato di ambiente attraverso l'analisi della normativa ambientale
- Le fonti e lo sviluppo del diritto ambientale
- Ruolo della CEDU nello sviluppo della normativa ambientale
- Principi chiave del diritto dell'ambiente (ad esempio il principio di precauzione, prevenzione e chi inquina paga, etc.)
LESSON LEARNED
- Comprendere il significato di ambiente alla luce della riforma costituzionale del 2022, nonché dell'analisi delle principali disposizioni normative
- Analizzare come il diritto dell'ambiente si è sviluppato nel tempo a livello internazionale ed europeo
- Approfondire il sistema delle fonti del diritto dell'ambiente a livello internazionale, europeo e nazionale
- Apprendere i principi chiave di diritto dell'ambiente
II MODULO
Aspetti ESG e sostenibilità
- Introduzione agli aspetti ESG (environmental, social, governance) e sostenibilità
- Strategie UE in materia ambientale: il Green Deal
- Obblighi di due diligence (dovere di diligenza) in materia ambientale: il Regolamento Deforestazione
- Regolamento Tassonomia e principio Do Not Significant Harm ("DNSH")
LESSON LEARNED
- Approfondire il significato dell'acronimo ESG dal punto di vista normativo
- Comprendere le principali strategie europee in materia ESG e sostenibilità, in particolare il Green Deal
- Analizzare lo stato dell'arte e le prospettive in materia di due diligence, in particolare con l'esame del Regolamento Deforestazione
- Apprendere i principi chiave del Regolamento Tassonomia e il significato del principio DNSH
III MODULO
Acque reflue ed emissioni in atmosfera
- Gli scarichi di acque reflue: definizioni e aspetti autorizzativi
- Gli aspetti normativi di riferimento: normativa europea, nazionale (D.Lgs. 152/2006) e regionale
- Emissioni in atmosfera: definizioni, aspetti autorizzativi
- Gli aspetti normativi di riferimento: normativa europea, nazionale (D.Lgs. 152/2006) e regionale
- Aspetti sanzionatori
LESSON LEARNED
- Comprendere il quadro normativo in materia di scarichi di acque reflue ed emissioni in atmosfera, per orientarsi nei relativi adempimenti (anche di carattere autorizzativo) e nell'apparato sanzionatorio
IV MODULO
Autorizzazione integrata ambientale e autorizzazione unica ambientale; valutazioni di impatto
- Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e Best Available Technologies (BAT)
- Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)
- Valutazioni di Impatto (Valutazione di Impatto Ambientale - VIA; Valutazione Ambientale Strategica - VAS; Valutazione di Impatto sulla Salute - VIS)
- Aspetti sanzionatori
LESSON LEARNED
- Analizzare il quadro normativo in materia di AIA (concetto, funzionamento, aspetti procedimentali, riesame, modifiche) e nel relativo apparato sanzionatorio
- Approfondire la normativa relativa all'Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) e i suoi aspetti sanzionatori
- Comprendere la normativa in materia di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e Valutazione di Impatto sulla Salute (VIS)
CASE STUDY
Illustrazione, a titolo di esempio, di alcuni provvedimenti di AIA, AUA e VIA
V MODULO
Rifiuti e bonifiche
- La circular economy e gli impatti attuali
- La nozione di rifiuto secondo il D. Lgs. 152/2006
- Concetti di sottoprodotto e End of Waste
- Regime autorizzativo in materia di rifiuti e principali adempimenti
- Aspetti sanzionatori
- Bonifiche: inquadramento normativo e differenza con danno ambientale
LESSON LEARNED
- Approfondire il concetto e le implicazioni dell'economia circolare
- Comprendere il quadro normativo in materia di rifiuti, sottoprodotti ed End of Waste (anche in relazione ai diversi requisiti e aspetti autorizzativi, nonché agli aspetti sanzionatori)
- Analizzare la normativa in caso di contaminazione, le modalità operative del procedimento ordinario di bonifica e le differenze rispetto alla disciplina in materia di danno ambientale
CASE STUDY
Illustrazione di alcuni casi concreti di procedimenti di bonifica
TESTIMONIAL dal mondo delle aziende
VI MODULO
Apparato sanzionatorio
- Introduzione all'apparato sanzionatorio
- Tipologie di sanzioni
- Sistema di estinzione delle sanzioni della Parte Sesta-bis del D. Lgs. 152/2006
- Responsabilità amministrativa degli enti (D.Lgs. 231/2001): presupposti, tipologie di sanzioni e azioni in chiave preventiva
LESSON LEARNED
- Analizzare le diverse tipologie di sanzioni in materia di diritto dell'ambiente
- Comprendere il meccanismo estintivo delle contravvenzioni di cui alla Parte Sesta-bis del D. Lgs. 152/2006
- Approfondire il sistema di cui al D. Lgs. 231/2001
CASE STUDY
Analisi di specifiche sentenze, a titolo esemplificativo, per comprendere meglio le tipologie di sanzioni
Diploma di master e attestato
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi.