BACK TO SCHOOL - Fino al 30 settembre SCONTO EXTRA 5% con il buono BTS23

BACK TO SCHOOL - Fino al 30 settembre SCONTO EXTRA 5% con il buono BTS23

  1. Home
  2. Catalogo Corsi Online
  3. Master online - Il giurista ambientale
Master online - Il giurista ambientale 28 ore (7 incontri live)
Direzione Scientifica
Gardini Elisabetta, Antonella Capria
Sedi e date
Seleziona la sede
Seleziona la quota
Sconto 25% € 735,00 + IVA
Sconto 15% € 833,00 + IVA
Prodotto Master online - Il giurista ambientale
Online a partire da

€ 735,00 + IVA

Iscriviti
Master online - Il giurista ambientale - Online a partire da

€ 735,00 + IVA

Iscriviti
Presentazione
Destinatari
  • Avvocati che vogliono acquisire una significativa expertise nell'ambito del diritto ambientale
  • Responsabili e addetti di uffici legali di aziende private e pubbliche
  • Responsabili ambientali di aziende private e pubbliche
  • Consulente ambientale
Obiettivi
  • Approfondire le più rilevanti tematiche del diritto ambientale
  • Comprendere le possibili criticità collegate ai siti contaminati, tanto rispetto alla gestione del procedimento amministrativo quanto degli eventuali contenziosi
  • Analizzare e comprendere gli aspetti legati al danno ambientale, anche con riferimento agli aspetti relativi al contenzioso
  • Esaminare i principali procedimenti amministrativi di carattere ambientale e in materia di fonti rinnovabili per essere in grado di affrontare le eventuali problematiche, anche di natura contenziosa
  • Acquisire conoscenze in relazione alle aree settoriali della normativa ambientale, ivi incluse le emissioni in atmosfera, gli scarichi idrici ed i rifiuti
  • Acquisire le competenze necessarie al giurista ambientale per fornire supporto ad imprese e pubblica amministrazione
Materiale Didattico
A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale, appositamente predisposti dai docenti.
Programma
Programma


I MODULO - I PRINCIPI CHE DISCIPLINANO IL DIRITTO AMBIENTALE
  • La nozione di ambiente: diritto internazionale, diritto europeo e diritto italiano
  • La tutela dell'ambiente nella Costituzione italiana
  • Il c.d. codice dell'ambiente (d.lgs. 152/06)
  • Aspetti sanzionatori nel settore ambientale
  • Le deleghe in ambito ambientale

CASE STUDY
La redazione di deleghe in ambito ambientale: principi e casi pratici

LESSON LEARNED
  1. Comprendere i principi cardine del diritto ambientale e del relativo sistema sanzionatorio
  2. Apprendere come predisporre deleghe in ambito ambientale

II MODULO - IL DANNO AMBIENTALE. PRINCIPALI REATI AMBIENTALI E D.LGS. 231/01
  • I principi generali in materia di danno all'ambiente
  • Il danno all'ambiente: il procedimento amministrativo dettato dal D.Lgs. 152/06 e la nozione di operatore
  • La legittimazione ad agire per il risarcimento del danno ambientale
  • Il danno ambientale nel processo civile e penale
  • I principali reati ambientali e il D.Lgs. 231/01

CASE STUDY
Il risarcimento del danno ambientale nella casistica giurisprudenziale più recente

LESSON LEARNED
  1. Comprendere i principi che disciplinano il risarcimento del danno ambientale
  2. Apprendere come gestire eventuali contenziosi relativi al risarcimento del danno ambientale

III MODULO - LA BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI: IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO DI BONIFICA ED I PROFILI SANZIONATORI PENALI CONNESSI AGLI INQUINAMENTI NEI SITI INDUSTRIALI
  • Il quadro normativo in materia di bonifica
  • Il procedimento amministrativo: gli obblighi di notifica ed i successivi adempimenti
  • Il procedimento di bonifica: aspetti pratici
  • Gli obblighi del proprietario incolpevole
  • La realizzazione di interventi nei siti contaminati: l'art. 242 ter
  • Profili sanzionatori penali connessi alla contaminazione

CASE STUDY
Analisi di un procedimento di bonifica

LESSON LEARNED
  1. Comprendere gli obblighi del soggetto responsabile della contaminazione e del proprietario di un sito contaminato
  2. Apprendere come gestire episodi di contaminazione e contaminazioni storiche

IV MODULO - I PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI NEL DIRITTO AMBIENTALE: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E AIA
  • La valutazione di impatto ambientale
  • VIA: le semplificazioni per i progetti del PNRR
  • Nuove prospettive: la valutazione di impatto sanitario
  • La procedura di AIA
  • Il riesame AIA
  • Le modifiche sostanziali e non sostanziali AIA: procedimenti e potere dell'amministrazione

CASE STUDY
Le sfide autorizzatorie degli impianti di rigassificazione
Il caso del CSS-C: tra disciplina speciale e potere di "riqualificazione" dell'amministrazione

LESSON LEARNED
  1. Comprendere i più rilevanti procedimenti autrizzativi ambientali
  2. Apprendere come gestire le criticità che si riscontrano più frequentemente nel corsi di tali procedimenti

    V MODULO - LA DISCIPLINA DELLE FONTI RINNOVABILI. 
    ULTERIORI TEMATICHE AMBIENTALI
    • La disciplina delle fonti rinnovabili: principi generali
    • I procedimenti autorizzatori tra VIA, AU, PAUR, PAS
    • La difficile convivenza tra tutela dell'ambiente e tutela del paesaggio
    • Ulteriori tematiche ambientali:
      • amianto
      • inquinamento acustico
      • emissioni odorigene
    CASE STUDY
    La difficile convivenza tra tutela dell'ambiente e tutela del paesaggio

    LESSON LEARNED
    1. Comprendere i procedimenti amministrativi in materia di fonti rinnovabili
    2. Apprendere come gestire le criticità collegate ai procedimenti amministrativi da fonte rinnovabile ed i relativi contenziosi

    VI MODULO - VERSO UN'ECONOMIA CIRCOLARE
    • La nozione di rifiuto e le relative criticità
    • I concetti di Sottoprodotto ed End of Waste
    • Classificazione e caratterizzazione dei rifiuti
    • La gestione dei rifiuti: registri, formulari, MUD e gestione del deposito temporaneo di rifiuti
    • Aspetti sanzionatori
    • Rifiuti ed economica circolare

    CASE STUDY
    Il recupero dei rottami ferrosi come End of Waste
    I sottoprodotti nell'industria del food & beverage

    LESSON LEARNED
    1. Comprendere la disciplina in materia di rifiuti in un'ottica di corretta gestione degli stessi e di promozione dell'economia circolare
    2. Apprendere come gestire le criticità collegate alla distinzione tra rifiuti, sottoprodotti ed end of waste

    VII MODULO - ACQUE REFLUE ED EMISSIONI IN ATMOSFERA
    • La gestione delle acque reflue: principali riferimenti normativi
    • La nozione di scarico e la disciplina degli scarichi: i principali recapiti (lo scarico in rete fognaria; lo scarico in corpo idrico superficiale e lo scarico sul suolo)
    • L'autorizzazione allo scarico
    • Le acque meteoriche
    • Emissioni in atmosfera: principali riferimenti normativi
    • Autorizzazione alle emissioni in atmosfera
    • Valori limite di emissione
    • Grandi impianti di combustione, medi impianti di combustione e impianti termici civili
    • Controlli e sanzioni

    LESSON LEARNED
    1. Comprendere la disciplina in materia di emissioni in atmosfera e di acque reflue, con particolare riferimento agli scarichi industriali
    2. Apprendere come gestire le criticità ad eventuali violazioni in materia di emissioni in atmosfera e scarichi
    Calendario
    sede
    Online
    location
    Online
    durata
    Dal 13 ott 2023 al 01 dic 2023
    13 ottobre 2023 dalle 14.00 alle 18.30 - lezione online
    20 ottobre 2023 dalle 14.00 alle 18.30 - lezione online
    27 ottobre 2023 dalle 14.00 alle 18.30 - lezione online
    10 novembre 2023 dalle 14.00 alle 18.30 - lezione online
    17 novembre 2023 dalle 14.00 alle 18.30 - lezione online
    24 novembre 2023 dalle 14.00 alle 18.30 - lezione online
    1 dicembre 2023 dalle 14.00 alle 18.30 - lezione online
    codice prodotto
    00264104
    Docenti
    Antonella Capria
    Coordinatore scientifico - Partner responsabile del Dipartimento di Diritto Ambientale dello studio Legance - Avvocati Associati, Antonella Capria ha maturato una vasta esperienza nell'assistenza legale a imprese industriali italiane ed estere sulle politiche e responsabilità ambientali, la gestione dei rischi e l'igiene e la sicurezza del lavoro.
    . Francesca Carlesi ed Edward Ruggeri
    Docente - Avvocati amministrativisti specializzati in diritto ambientale presso lo studio Legance - Avvocati Associati. Il team vanta una vasta esperienza nell'ambito del diritto ambientale assistendo clienti sia nazionali sia internazionali in attività giudiziale e stragiudiziale.
    . Francesco Grassi, Luca Mele
    Docente - Avvocati amministrativisti specializzati in diritto ambientale presso lo studio Legance - Avvocati Associati. Il team vanta una vasta esperienza nell'ambito del diritto ambientale assistendo clienti sia nazionali sia internazionali in attività giudiziale e stragiudiziale.
    Gardini Elisabetta
    Coordinatore scientifico - Avvocato amministrativista, è co-head del dipartimento di diritto ambientale dello studio Gianni & Origoni. Ha maturato una vasta esperienza nel settore del diritto ambientale e dell'energia.
    Giovanni Lageard
    Docente - Avvocato penalista, si occupa in maniera preponderante di diritto penale dell'impresa, con particolare riferimento alla tutela ambientale ed alla sicurezza ed igiene sul lavoro.
    Pellegrino Ciro
    Docente - Avvocato penalista, con elevata competenza nel diritto penale d'impresa e della pubblica amministrazione e pluriennale esperienza con riferimento a tematiche ambientali, insegna Diritto delle Investigazioni e della Privacy all'Università statale della Tuscia.
    Gabriele Sabato
    Docente - Avvocato amministrativista specializzato nelle tematiche del diritto ambientale, ha conseguito il dottorato di ricerca in Diritto ed economia dell'ambiente presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
    . Teodora Marocco, Francesco Schizzerotto, Martina Gasparri e Giada Tombesi
    Docente - Avvocati amministrativisti, tutti appartenenti al dipartimento di diritto ambientale dello studio Gianni & Origoni. Si tratta di un gruppo di professionisti specializzati nel settore del diritto ambientale, che lavora insieme da oltre 20 anni.
    Crediti e attestati
    Crediti formativi
    Avvocati, Richiesta inoltrata
    Diploma di master e attestato
    Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
    Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi.
    Borse di studio
    Borse di studio
    Le borse di studio, a copertura totale o parziale della quota di listino, sono previste a favore di giovani professionisti con votazione di laurea non inferiore a 100/110.
    Per concorrere all'assegnazione delle borse di studio è necessario inviare candidatura e documentazione a commerciale.formazione@wki.it entro e non oltre il 21 settembre 2023.
    Per maggiori info sulla documentazione e per scaricare il modulo, preleva la brochure.

    Quote
    Quote
    • Listino € 980 + IVA 
    • Sconto 15% € 833 + IVA per iscrizioni entro il 28 settembre 2023
    • Sconto 25% € 735 + IVA  per iscrizioni di 2 o più partecipanti della stessa Azienda/Studio professionale
    Gli sconti non sono tra loro cumulabili

    Testimonial
    Daniela Agazzi
    Head of legal affairs di Italcementi S.p.A. società leader nel settore dei materiali per le costruzioni.

    Carlo Alberto Bratina
    Legal advisor presso Terminale GNL Adriatico S.r.l. società titolare del rigassificatore di GNL situato a circa 15 km al largo di Porto Levante, in provincia di Rovigo.

    Maurizio Buzzelli
    Partner presso ERM Italia con vasta esperienza nell¿ambito del danno ambientale.

    Marialuisa Cremonesi
    Program manager and Technical Director presso Jacobs con vasta esperienza nell'ambito delle bonifiche ambientali.

    Raffaele Galatà
    Senior Development Manager presso Cero Generation, società del gruppo Macquarie e tra i principali sviluppatori di progetti di energia rinnovabile

    Maria Grazia Inversi
    Ufficio Legale Eni - Responsabile assistenza legale ambientale e logistica rifiuti

    Giuseppe Renna e Francesco Mauro
    Senior Managing Consultant e Managing Consultant presso Ramboll, entrambi con pluriennale esperienza nel settore ambientale

    BACK TO SCHOOL - Fino al 30 settembre SCONTO EXTRA 5% con il buono BTS23

    Prodotto Master online - Il giurista ambientale
    Online a partire da

    € 735,00 + IVA

    Iscriviti