
Corso online - La specialità della cooperativa sociale
La gestione delle peculiarità del rapporto con i soci lavoratori e volontari. Profili giuridici dopo la Riforma del Terzo SettoreSedi e date
ProdottoCorso online - La specialità della cooperativa socialeSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Destinatari
- Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
- Avvocati
- Consulenti del lavoro
- Dirigenti di Cooperative Sociali
- Revisori delle Cooperative degli Organi di Vigilanza Ministeriali MISE
Obiettivi
- Disegnare l'impresa cooperativa sociale attraverso il paradigma MGA: Mission - Governance - Accountability al fine di comprendere la gestione strategica della cooperativa: principi MUTUALISTICO e SOLIDARISTICO
- Applicare le principali norme del Codice civile e le leggi speciali: Codice civile; L. 381/1991 - L. 142/2001 - D. Lgs. 112/20017 - D.lgs. 117/2017 - Decreti ministeriali e linee guida ministeriali
- Analizzare gli adeguati asseti organizzativi, contabili e amministrativi: art. 2086 c.c. e art. 3. D. Lgs. 14/2019; l'obbligo di dichiarazione nella relazione sulla gestione al bilancio: art. 2381 e art. 2475, c.c.; la tipologia di dichiarazione da indicare nella relazione sulla gestione
- Approfondire le tematiche legate all'armonizzazione della duplicità del rapporto sociale e lavorativo, gli aspetti operativi e gestionali di inquadramento lavorativo, busta paga, gestione previdenziale e assicurativa, bilancio di esercizio
- Analizzare le operazioni straordinarie e gli obblighi di devoluzione del patrimonio residuo ai fondi mutualistici oltre alla liquidazione coatta amministrativa
- Comprendere i percorsi per l'estinzione della cooperativa sociale: volontario, per atto dell'autorità di vigilanza e della magistratura
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
- i materiali didattici utilizzati
- la registrazione della lezione. Tale registrazione è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Programma
Programma
In collaborazione con

di Antonio Scalia
I MODULO
LA COOPERATIVA SOCIALE NEL CONTESTO DEL TERZO SETTORE
- Il paradigma MGA: Mission - Governance - Accountability
- Dal Codice civile alla legge 381/1991, fino al Codice del Terzo Settore (C.T.S.) e ai successivi decreti attuativi (D.M. n. 72/2021) e alle Imprese Sociali
- Tre tipologie di cooperative sociali: di tipo a), di tipo b) e c); rinvio alle normative Regionali di riferimento
- La gestione dei pubblici servizi da parte delle cooperative sociali
- Rapporti preferenziali con la Pubblica Amministrazione
- La co-progettazione e co-programmazione con la Pubblica Amministrazione
II MODULO
DISCIPLINA DEL SOCIO DI COOPERATIVA
- Disciplina del socio di cooperativa: dal Codice civile alla Legge 142/2001 e armonizzazione con il C.T.S
- Regolamento interno delle cooperative e tipologia di rapporti di inserimento lavorativo
- Il socio volontario e sue peculiarità - aspetti civilistici, assicurativi e fiscalità del rimborso spese
- Specialità del rapporto di socio-lavoratore e contrattazione collettiva di riferimento
- Problematiche contributive, assicurative e trattamento retributivo minimo dei soci di cooperativa
- Categoria di lavoratori tipici delle cooperative sociali di tipo B - persone svantaggiate
III MODULO
LA COOPERATIVA SOCIALE QUALE IMPRESA SOCIALE
- Peculiarità della cooperativa in quanto impresa sociale ai sensi del D.lgs.112/17
- Adeguate forme di coinvolgimento dei lavoratori (anche non soci) in relazione alle attività di loro interesse: obblighi civilistici e previsioni di cui art.11 D. Lgs 112/2017
- Violazione dei principi fondamentali delle cooperative (democraticità, partecipazione, trasparenza, ecc.): intervento degli enti preposti alla vigilanza e controllo
- Gli adeguati assetti organizzativi, contabili e amministrativi:
- art. 2086 c.c. e art. 3. D. Lgs. 14/2019
- l'obbligo di dichiarazione nella relazione sulla gestione al bilancio: art. 2381 e art. 2475, c.c.
- la tipologia di dichiarazione da indicare nella relazione sulla gestione
- Diritti dei soci non amministratori
- Il Bilancio Sociale, dati obbligatori e obbligo di pubblicità legale e informativa sui social
IV MODULO
L'ITER DI ESTINZIONE DELLA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE: MODALITÀ E PROBLEMATICHE CONNESSE
- Cause di scioglimento propedeutiche all'estinzione della società
- La vigilanza del Ministero dello Sviluppo economico sulle cooperative sociali
- Il lavoro nel terzo settore e nelle cooperative: disciplina generale e armonizzazione con le leggi speciali
- Strumenti di contenimento dei costi, forme di autofinanziamento, gestione della crisi d'azienda; la liquidazione coatta amministrativa
- Profili di responsabilità degli amministratori nella gestione finanziaria della società
- Rapporto associativo e rapporto lavorativo: esiste una prevalenza? Orientamenti dottrinali e giurisprudenziali
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.