1. Home
  2. Catalogo Corsi Online
  3. Master online - Startup specialist: il consulente delle startup innovative

Master online - Startup specialist: il consulente delle startup innovative

22 ore (11 incontri live)
Sedi e date
ProdottoMaster online - Startup specialist: il consulente delle startup innovative Seleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da

€ + IVA

Puoi pagare a rate e senza interessi con
Presentazione
Destinatari
  • Dottori commercialisti ed esperti contabili
  • Consulenti del lavoro
  • Avvocati
  • Consulenti d'impresa e di direzione
  • Imprenditori

Obiettivi
  • Fornire gli strumenti specialistici e pratici per inquadrare sistematicamente la materia e affrontare in modo efficace e pratico le questioni interpretative ed applicative, consentendo ai partecipanti di acquisire le competenze specialistiche per misurarsi efficacemente sul mercato e rispondere alla crescente (qualitativa e quantitativa) domanda delle startup innovative 
  • Configurare ed implementare strumenti consulenziali innovativi ed evoluti diretti a supportare il percorso di crescita e la creazione di valore delle startup
  • Approfondire competenze tematiche in relazione ad aspetti ed eventi salienti e connaturati alla vita della startup. 

Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
  • i materiali didattici utilizzati 
  • la registrazione della lezione. Tale registrazione è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Programma
Programma
In collaborazione con


di Antonio Scalia


I MODULO - INNOVAZIONE E PMI: ISTITUTI GIURIDICI E APPLICAZIONI OPERATIVE

Parte Prima
Startup innovative: requisiti, costituzione e procedure
  • Riconoscere e codificare i requisiti. La declinazione del concetto di innovazione di processo.
  • Comprendere e definire i requisiti qualificanti
  • L'oggetto sociale innovativo: come descriverlo e strutturarlo e come rispettare le indicazioni della Guida del Registro imprese e del MISE
  • L'iscrizione contestuale al Registro Imprese. Perché è importante e come impostarla al meglio
  • Il to-do successivo all'iscrizione al registro imprese. Dall'aggiornamento nel portale dedicato al fascicolo investitori.
  • Il mantenimento dei requisiti. La procedura
  • Alcune peculiarità contabili e di gestione delle poste di bilancio nella gestione della startup
  • Scadenze, adempimenti, procedure e documentazione per il mantenimento dei requisiti

Parte seconda
Le PMI innovative e le Startup Benefit
  • Innovazione e PMI: come individuare lo strumento giuridico adeguato
  • Passaggio a PMI innovativa: tutti gli aspetti pratici e contenutistici della procedura
  • Le PMI al settimo anno e quelle oltre. Come dimostrare o mantenere i requisiti
  • Casi pratici
  • Panorama normativo sulle società benefit e confronto con altre "formule"
  • La relazione d'impatto delle società Benefit. Dal richiamo normativo, alla scelta della modalità di rendicontazione e relative responsabilità
  • Innovazione sociale e "shared value"
  • La deducibilità dei costi legati allo "scopo benefit"

Parte Terza
Capitale e clausole evolute
  • Valore iniziale, modalità di conferimento, limiti e opportunità, il sovraprezzo, l'affitto d'azienda e il parere del MISE
  • Clausole avanzate e loro contenuto: la previsione del Work for Equity e dei piani di incentivazione, la clausola "ampia" che regolamenta l'emissione di SFP, la previsione dei diritti particolari
  • Clausole di regolamentazione: le clausole di prelazione, gradimento, recesso, esclusione
  • Le clausole che regolamentano la raccolta di capitali: previsione delle categorie di quote e dei diritti collegati, clausole obbligatorie in caso di campagna crowdfunding, l'antidiluizione come diritto particolare o come diritto di categoria di quote, la liquidation preference
  • Le clausole richieste dagli investitori professionali: le clausole di exit, le clausole di buon governo, le clausole di controllo, le clausole di continuità operativa
  • Casi pratici

Parte Quarta
Il quadro delle detrazioni
  • Il quadro normativo di riferimento: detrazioni e deduzioni ordinarie e detrazioni in regime De Minimis
  • I beneficiari delle agevolazioni e momento di effettuazione dell'investimento
  • Il nuovo regime De Minimis
  • Le procedure per godere delle agevolazioni
  • Rassegna e analisi della prassi dell'Agenzia delle Entrate e del Mise
  • I controlli da parte dell'Amministrazione Finanziaria
  • Casi pratici

II MODULO - FINANZIARE LA STARTUP

Parte prima
Dalle assumption alle revenues
  • Costruzione del revenue model. Assumptions
  • L'offerta dei concorrenti e spazi di specializzazione, differenziazione
  • Quali prodotti/servizi?
  • Chi sono i nostri clienti e come si comportano/quanto spendono?
  • I numeri del business
  • Costruzione numerica del revenue model (simulazione su tool)
  • I segmenti obiettivo e come li raggiungiamo
  • Concetti di propensione, frequenza, e quantità medie
  • La definizione dei prezzi

Parte seconda
Il kit per raccogliere capitali
  • L'investor Kit
  • I contenuti dell'investor deck. L'offerta agli investitori
  • Il term sheet e contratto di investimento. Analisi contenuti e clausole
  • La valutazione premoney
  • La cap table

Parte terza 
Gli Strumenti Finanziari Partecipativi
  • Inquadrare lo strumento
  • Le indicazioni della dottrina e del notariato
  • Le previsioni in Statuto
  • Il regolamento di emissione

Parte quarta 
Crowdfunding (Parte I)
  • Cos'è il crowdfunding
  • Quando e perché conviene
  • La scelta della piattaforma ¿giusta¿
  • Il nuovo regolamento europeo
  • Trend del crowdfunding

Parte quinta
Crowdfunding (Parte II)
  • Casi di successo
  • Preparazione a una campagna
  • Le fasi di una campagna
  • La chiusura della campagna ed il post chiusura
  • L'interazione tra crowdfunding e altri meccanismi di fundraising

III MODULO - STRUMENTI PER ACQUISIRE E TRATTENERE COMPETENZE SPECIALISTICHE

Parte prima 
L'attuazione di piani di work for equity
  • Differenza con i piani di incentivazione
  • A chi, come, perché e quando conviene applicarlo? Limiti ed errori da evitare alla luce del art. 27 DL 179/2012 e della Circolare 16/E del 2014 dell'Agenzia delle Entrate
  • La filiera fiscale e giuridica per non commettere errori
  • La rendicontazione su basi oggettive
  • L'aumento di capitale senza perizia

Parte seconda
L'attuazione dei piani di incentivazione
  • Breve introduzione allo strumento
  • Definire le caratteristiche del piano
  • Definizione di "price" e "conditions"
  • Elaborazione ed attuazione del piano
  • Le clausole particolari (cliff, bad e good leaver, ecc.)
Crediti e attestati
Attestato e diploma di master
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master. 
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.