
Master online - Enti locali: come gestire il PNRR
Next generation ItaliaDirezione ScientificaSandro Spella
Sedi e date
ProdottoMaster online - Enti locali: come gestire il PNRR Seleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Le iscrizioni sono chiuse. Per informazioni clicca qui
Destinatari
- Amministratori degli enti locali
- Segretari degli enti locali
- Dirigenti degli enti locali
- Responsabili dei servizi finanziari degli enti locali
- Dottori commercialisti ed esperti contabili
- Revisori degli enti locali
- Consulenti degli enti locali
Obiettivi
- Orientarsi nelle disposizioni legislative del PNRR.
- Comprendere pienamente le procedure di programmazione e di rendicontazione degli investimenti.
- Gestire con correttezza il fabbisogno di personale da adibire alle attività del PNRR
- Acquisire la metodologia per eseguire il controllo delle spese relative al PNRR
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
- i materiali didattici utilizzati
- la registrazione della lezione. Tale registrazione è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua
Programma
Programma
I MODULO - L'ENTE LOCALE E IL PNRR
- Strumenti di programmazione alla luce dei fondi PNRR
- Le variazioni di bilancio e la gestione delle risorse
- La gestione della liquidità
- La rendicontazione per speso o per obiettivi
- PA digitale e le risorse per la transizione digitale un `occasione di revisione dei processi organizzativi
- I processi di revisione della gestione delle entrate
II MODULO - IL PIANO TRIENNALE DEL FABBISOGNO DI PERSONALE
- La determinazione del plafond assunzionale finalizzato alle assunzioni a tempo indeterminato: evoluzione e approfondimenti. Parei e circolari. Le deroghe. I controlli
- Le assunzioni a tempo determinato. I limiti e le deroghe. Possibilità assunzionali legale al PNRR
- Il compito dell'Organo di revisione: pareri, asseverazioni, responsabilità
III MODULO - LA COSTITUZIONE E L'UTILIZZO DEL FONDO PER LE POLITICHE DI INCENTIVAZIONI DEL PERSONALE NON DIRIGENZIALE
- La costituzione, evoluzione contrattuale e normativa. Criticità
- La relazione illustrativa e tecnico finanziaria
- Interazione con il principio contabile 4.2
- Il compito dell'Organo di revisione: pareri, asseverazione, responsabilità
IV MODULO - IL PIAO E LE NOVITÀ LEGISLATIVE
- Le fonti del piano integrato (PIAO)
- Il D.L. 80/2021
- Il D.P.R. 81/2022. Il PIAO - Piano integrato di attività e organizzazione. L'assorbimento degli altri documenti gestionali
- Il DM 24 giugno 2022. Il Piano tipo . Sezioni e sottosezioni . Termini di approvazione. Durata e aggiornamento
- Gli atti di accompagnamento
- Il Piano tipo del DFP
- Il PNA dell'ANAC 2022- 2024
- Riferimenti collegati alla Relazione annuale dell'ANAC 2022
- Modalità di redazione e di pubblicazione del PIAO
- Il sistema sanzionatorio del PIAO
- Il richiamo alle sanzioni sull'anticorruzione e sulla performance
- Le sanzioni amministrative pecuniarie
- L'anticorruzione e il PIAO
- La sottosezione "Rischi corruttivi e trasparenza": tecniche di redazione
- La programmazione delle misure
- Il monitoraggio integrato delle sezioni e il ruolo proattivo del RPCT
- Rapporti tra RPCT e strutture/ unità di missione del PNRR
- La trasparenza come obiettivo del PNRR
- La trasparenza in materia di contratti pubblici e i Suggerimenti dell'ANAC nel PNA 2022-2024
V MODULO - I REVISORI E IL PNRR NEGLI ENTI LOCALI
- Breve disamina del PNRR di competenza degli enti locali
- Gli aspetti contabili del PNRR
- I controlli dell'Organo di revisione
Attestati