
Corso online - La gestione evoluta della tesoreria
16 ore (4 incontri live)Sedi e date
ProdottoCorso online - La gestione evoluta della tesoreriaSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ 390,00 + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Destinatari
- Addetti Ufficio Banche
- Tesorieri e assistenti tesorieri
- Responsabili amministrativi e finanziari
- Consulenti aziendali
Obiettivi
- Comprendere il processo evolutivo della Tesoreria e i suoi nuovi obiettivi
- Fornire gli strumenti operativi per:
- Rendere più efficiente l'organizzazione finanziaria
- Migliorare l'efficacia del processo di pianificazione finanziaria
- Misurare al meglio le performance delle controparti bancarie
- Incrementare la conoscenza degli strumenti finanziari
- Ottenere l'equilibrio finanziario e patrimoniale, nel breve e nel medio-lungo periodo
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
- i materiali didattici utilizzati
- la videoregistrazione della singola lezione, accessibili per tutta la durata dell'iniziativa e per i 90 gg. successivi all'ultimo webinar. Tale registrazione è da considerarsi come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Programma
Programma
I MODULO
L'ORGANIZZAZIONE DELLA TESORERIA
- Gli obiettivi della gestione finanziaria nelle imprese evolute
- L'evoluzione del ruolo del tesoriere
- L'impatto dell'accordo di Basilea sull'operatività della tesoreria
- L'importanza della gestione dei dati andamentali
LE ATTIVITÀ DI TESORERIA
- La gestione di incassi e pagamenti
- Netting e cash pooling
- Impatti operativi della fatturazione elettronica
- I sistemi informativi a supporto della gestione finanziaria
II MODULO
GLI STRUMENTI FINANZIARI
- Cash management:
- Lo scoperto di conto corrente
- Le operazioni autoliquidanti: sconto sbf, anticipo fattura
- Gli impieghi di liquidità
- Gli strumenti parabancari: factoring e leasing
- Il mezzanino
- Operazioni di private equity
- Risk management:
- Identificazione e copertura dei rischi: cambio, tasso
- Principali strumenti finanziari di copertura dei rischi finanziari:
- Irs, Cap, Collar, Forward, Put, Call, Finanziamenti in divisa
III MODULO
GESTIONE FINANZIARIA E CREAZIONE DI VALORE - 1° PARTE
- Relazione impieghi e fabbisogni: la struttura patrimoniale:
- Cicli aziendali, capitale investito, capitale disponibile
- Il capitale circolante netto
- Il costo medio ponderato del capitale (WACC)
- Il costo dell'equity
IV MODULO
GESTIONE FINANZIARIA E CREAZIONE DI VALORE - 2° PARTE
- La ricerca della struttura patrimoniale ottimale
- Le condizioni per una gestione finanziaria in equilibrio
- Equilibrio finanziario e Indicatori di Bilancio
- Casi operativi
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.