
Master online - Il sistema di controllo integrato: innovazione tra sviluppo d'impresa e gestione del rischio
46 ore (12 incontri live)Direzione ScientificaGiuseppe Pio Macario
Sedi e date
ProdottoMaster online - Il sistema di controllo integrato: innovazione tra sviluppo d'impresa e gestione del rischioSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Destinatari
- Controller
- Internal ed external auditor
- Direttori amministrativi e finanziari
- Impiegati in amministrazione, finanza e controllo
- Consulenti aziendali
- Imprenditori/CEO/CFO/CRO
- Dottori commercialisti ed esperti contabili
- Revisori legali
- Giuristi d'impresa
Obiettivi
Il Master, per la sua proposta altamente innovativa, punta a diffondere l'integrazione tra la cultura del controllo di gestione classico e
quella della gestione del rischio, orientate dai principi di sostenibilità.
In particolare, mira a:
- fornire ai partecipanti competenze e strumenti per operare concretamente nel contesto evoluto dei sistemi organizzativi e di controllo e compliance, per prevenire le crisi d'impresa ma soprattutto per agevolare lo sviluppo d'impresa
- acquisire metodi innovativi di progettazione dei sistemi di controllo integrato, anche in contesti di digital transformation, caratterizzati da strumenti di business intelligence e di intelligenza artificiale, in grado di progettare e monitorare il raggiungimento degli obiettivi pianificati, in chiave anche di innovation management.
Materiale Didattico
A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale, appositamente predisposti dai docenti.
Programma
Programma
Con il patrocinio di

I MODULO
LA CULTURA DEL CONTROLLO NEL SISTEMA AZIENDA, DALLA CREAZIONE ALLA SUA GESTIONE LUNGO IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA. IL SISTEMA DI CONTROLLO INTEGRATO
- Il processo sistemico di creazione del valore, dalla progettazione d'impresa al suo sviluppo e crescita, ottimizzando le possibili fasi di crisi, nel rispetto delle aspettative di tutti gli stakeholder aziendali
- La cultura della progettazione d'impresa e dei processi aziendali: il management design thinking
- La cultura della gestione del rischio (risk management), quale opportunità strategico-manageriale per il valore aziendale
- Il modello Enterprise Risk Management (ERM) e la sua evoluzione "with Strategy and Performance", protesa alla sostenibilità "ESG"
- Le portanti sistemiche del controllo: il controllo interno e il controllo delle performance gestionali
- (controllo di gestione)
- L'evoluzione integrata del sistema di controllo aziendale per la conoscenza del valore sistemico sostenibile
LESSON LEARNED
- La cultura di progettazione d'impresa
- Gli elementi della gestione del rischio
- Il modello ERM-ESG
- Il sistema di controllo integrato
II MODULO
IL CONTROLLO INTERNO E LE SUE DETERMINANTI SISTEMICHE IN RISPOSTA ALLA
GESTIONE DEL RISCHIO
- Il Three Lines Model: principi, applicazioni ed evoluzioni
- La trasformazione digitale nel sistema di controllo interno: il data driven control
- I controlli di supervisione come strumento di creazione di valore (risk, compliance, it security)
- Il ruolo del dpo tra assurance e advisory
- L'internal auditing e la sua evoluzione da ispettorato a business partner
- Il processo di audit
- L'ottimizzazione degli effort di controllo: la combined assurance (assurance map)
LESSONS LEARNED
- I pilastri del sistema di controllo interno
- L'internal auditing
- La combined assurance
III MODULO
IL CONTROLLO DIREZIONALE STRATEGICO: LA BALANCED SCORECARD E I SUOI PROFILI INNOVATIVI TRA CORPORATE STRATEGY, BUSINESS MODEL E BUSINESS PLAN. IL CONTRIBUTO DELLA DATA SCIENCE E DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
- La creazione del valore sistemico per tutti gli stakeholder, secondo le prospettive strategiche correlabili alla filosofia della balanced scorecare
- Il modello sistemico "Business Idea, Business Model, Business Plan", orientato dal binomio "Corporate Strategy - Balanced Scorecard"
- L'innovation management nella progettazione di sistemi di controllo integrato: il contributo della digitalizzazione delle informazioni e dei relativi processi con i sistemi ERP
- Il focus sui processi e gli output dei reporting direzionali. Il contributo della Business Intelligence nei contesti dei sistemi ERP
LESSONS LEARNED
- La corporate strategy e le componenti, correlate alle prospettive della Balanced Scorecard
- La digitalizzazione e l'Intelligenza Artificiale per il controllo
- L'innovation management e i processi di digitalizzazione
- Il contributo della Business Intelligence
IV MODULO
IL CONTRIBUTO DELLA DATA SCIENCE E DELL¿INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA CONOSCENZA DEI COMPLESSI E DINAMICI SCENARI PER I PROCESSI DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA E CONTROLLO.
- La complessità degli scenari di mercato e di business e la conoscenza dei dati
- L'Intelligenza Artificiale e la sua evoluzione "generativa": il contributo nei sistemi informativi aziendali e nel processo di creazione del valore aziendale
- Il monitoraggio innovativo delle performance aziendali, tra mobile device ed intelligenza artificiale, per una gestione avanzata del valore orientato alla customer experience
LESSONS LEARNED
- Il contributo della Data Science e dell¿Intelligenza Artificiale per il controllo
- Il contributo dell¿Intelligenza Artificiale Generativa nei sistemi aziendali
- Il monitoraggio delle performance aziendali in correlazione alla customer experience, tra mobile device ed intelligenza artificiale
V MODULO
L'INTEGRAZIONE DEI SISTEMI DI CONTROLLO INTERNO: COME SVILUPPARE UN APPROCCIO INTEGRATO
- I livelli di analisi del sistema di controllo: Rischi, Controlli, Test
- Programmare l'integrazione ("cosa" integrare). Le tre dimensioni dell'integrazione (verticale, orizzontale, multi legal-entity): un'equazione difficile ma necessaria
- Gestire l'integrazione ("come" integrare): integrare la dimensione verticale, orizzontale e multi legal- entity. La struttura dei flussi di reporting: vantaggi e criticità
- Dalla operatività ordinaria alla gestione delle "emergenze"
- Valutare gli assetti organizzativi e i sistemi di gestione del rischio, anche alla luce del nuovo articolo 2086 del Codice civile
LESSONS LEARNED
- I livelli di analisi del sistema di controllo interno
- La valutazione degli assetti organizzativi e dei sistemi di gestione del rischio
VI MODULO
VISION E PIANIFICAZIONE STRATEGICA DEI BUSINESS MODEL "MANUFACTORING" E "COMMERCIAL", IN OTTICA SISTEMICA DEL RISCHIO D'IMPRESA
1° PARTE
- Le peculiarità della business idea e della vision nei business model "manufacturing" e "commercial" riflesse nei piani strategici e nel controllo direzionale strategico
- I macro-obiettivi di settore caratterizzanti la pianificazione strategica e il controllo dell'execution
- La gestione del rischio per identificare e proteggere le aree critiche per la pianificazione strategica
2° PARTE
- Il Price Management nella cultura della pianificazione e del controllo sistemico lungo la curva strategica delle performance di profittabilità e di sostenibilità aziendale
LESSONS LEARNED
- La pianificazione strategica nei vari business model
- La gestione del rischio per la pianificazione
- Il price management
VII MODULO
GLI STRUMENTI INNOVATIVI DEL CONTROLLO DI GESTIONE NEI SISTEMI AZIENDALI, DALLE GRANDI ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
1° PARTE
- La customizzazione del sistema di pianificazione e controllo all'organizzazione aziendale, processi, governance e sistema di controllo interno: un'overview sulla grande impresa
- Il reporting a supporto della direzione vendite
- Il reporting a supporto della direzione operativa di aziende manufatturiere
- Il reporting a supporto delle aziende in ristrutturazione (SG&A & Overheads)
- Il reporting a supporto della direzione strategica: il conto economico a margine di contribuzione (COPA Profitability Analysis & P&L by Business Unit/Brand)
2° PARTE
- La customizzazione del sistema di controllo di gestione nelle PMI
- L'analisi dei flussi di ricavo, costi diretti/indiretti e fissi/variabili, tra budget e consuntivazione
- L'identificazione e l'analisi di elementi qualitativi nei processi di profittabilità
- Il dashboard reporting e i principali KPI di controllo "budget-consuntivo"
LESSONS LEARNED
- Le tipicità del sistema di controllo di gestione nelle grandi imprese
- Il sistema di reporting nei processi delle grandi imprese
- Le peculiarità del sistema di controllo di gestione nelle PMI
- Il dashboard reporting
VIII MODULO
LE PERFORMANCE NELLA GESTIONE DEL RISCHIO CONTRO LE CRISI DI IMPRESA: IL SISTEMA DI RATING E GLI INDICATORI ECONOMICO-FINANZIARI DI MONITORAGGIO
1° PARTE
- Il monitoraggio sistemico dello "stato di salute" finanziario di un'impresa
- Il sistema di rating, tra continuità aziendale, merito creditizio e prevenzione degli stati di crisi
2° PARTE
- La cultura della programmazione di valutazione del rischio di crisi aziendale
- Gli indicatori della gestione del rischio d'impresa: il quadro applicativo nella nuova cultura di monitoraggio e prevenzione delle crisi d'impresa: le innovazioni normative nel nostro ordinamento giuridico, introdotte anche nelle società a partecipazione pubblica
LESSONS LEARNED
- Il monitoraggio della situazione finanziaria aziendale
- Il sistema di rating
- La valutazione del rischio di crisi aziendale
- Gli indicatori della gestione del rischio d'impresa
IX MODULO
L'EVOLUZIONE DELL'ECONOMICITA' VERSO LA SOSTENIBILITA' AZIENDALE: IL CONTRIBUTO SISTEMICO DEI FATTORI ESG NELLA GESTIONE INTEGRATA DEI RISCHI
- Il cambiamento del paradigma di mercato e dei modelli di business orientati al profitto: da un'economia del capitalismo ad un'economia della sostenibilità
- La spinta normativa in atto: il Regolamento europeo in materia di disclosure trasparente (Reg. 2088), la Taxonomy Regulation (Reg. 852) e la nuova Direttiva europea sulla rendicontazione non finanziaria
- L'implementazione di un efficace piano di sostenibilità: la dimensione ESG nella strategia e governance d'impresa. La misurazione degli obiettivi e risultati
- L'identificazione e misurazione dei rischi ESG per garantire la sostenibilità del business, per rispondere alle aspettative degli stakeholder e per anticipare l'evoluzione normativa
- I sistemi di controllo interno: dall'internal control framework for non-financial reporting al S-ERM
- "Integrated risk thinking": comprendere il contesto, la strategia e la natura del business mediante l'integrazione dei rischi ESG nell'Enterprise Risk Management
- La strategia climatica come risposta ai rischi derivanti da cambiamento climatico
LESSONS LEARNED
- L'economia della sostenibilità
- La rendicontazione non finanziaria
- La misurazione dei rischi ESG
- I rischi ESG nell'ERM
X MODULO
LA GESTIONE DEL RISCHIO FISCALE NELLA CULTURA DEL NUOVO SISTEMA DI CONTROLLO: IL TAX CONTROL FRAMEWORK E LA PIANIFICAZIONE FISCALE
1° PARTE
- La cultura della pianificazione fiscale nella visione del controllo sistemico, tra gestione del rischio e controllo integrato, alla luce anche della riforma fiscale nazionale
- I riflessi nazionali ed internazionali della pianificazione fiscale sulle performance aziendali.
- L'introduzione della cultura del rischio fiscale nell'ordinamento italiano: la Cooperative Compliance e l'adempimento collaborativo
- I profili sistemici del Tax Control Framework (TCF) istemico
2° PARTE
- Il rischio fiscale e l'approccio sistemico nel risk management.
- La gestione del rischio fiscale: dall'aggiornamento del Modello 231 alla Cooperative Compliance.
- Il Tax Control Framework (TCF): presidio metodologico e operativo della gestione del rischio fiscale. La risk control matrix.
- Il Tax Audit Process nella cultura del controllo sistemico ance aziendali
LESSONS LEARNED
- La gestione del rischio fiscale
- La Cooperative Compliance e l'adempimento collaborativo
- Il Tax Audit Process
- Il Tax Control Framework
- 4. La pianificazione fiscale e la gestione del rischio nel controllo integrato
XI MODULO
L'INNOVAZIONE DEL CONTROLLO NEI PROCESSI DI INFORMATION TECHNOLOGY: DAI SISTEMI ERP AI PROCESSI DI CONTROLLO GRC (GOVERNANCE, RISK, COMPLIANCE)
1° PARTE
- I sistemi informativi aziendali e la loro evoluzione sistemica
- I sistemi ERP e la loro rilevanza strategica nella gestione dei processi aziendali
- I processi informativi di Governance, Risk & Compliance: gli strumenti e i metodi di controllo
- Il modello COBIT e la Data Governance in ottica di controllo strategico del sistema informativo aziendale
- L'Information Security e le minacce informatiche
- La normativa, le tecniche e le good practice per la gestione dell'Information Security
LESSONS LEARNED
- L'evoluzione dei sistemi ERP
- I processi informativi di Governance, Risk & Compliance
- L'information security
XII MODULO
RIFLESSIONI CONCLUSIVE
- Sintesi dei contenuti trattati e rappresentazione sistemica degli stessi
- Confronto con Allievi e considerazioni conclusive
Per il programma completo scarica la brochure
Attestato e diploma di master
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.
Testimonial
Angelo Lomurno
Finance Director Osculati
Alberto Farino
CFO Hevolus Innovation, Partner Microsoft
Matteo Ferrucci
Partner Audit KPMG
Massimo Leone
Financial Advisor
Carlo Luison
Partner BDO, Sustainable Innovation
Fabio Magnoni
Senior Manager BDO
Antonio Perfido
Cmo e Co-founder The Digital Box
Valerio Trifoni
Finance Head, Ferring Pharmaceuticals
Michele Variale
Chief Internal Audit Telepass