
Master online - Verifiche fiscali, accertamento e risvolti penal-tributari
64 ore (16 incontri live)Direzione ScientificaCarlo Ferrari
Sedi e date
ProdottoMaster online - Verifiche fiscali, accertamento e risvolti penal-tributariSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Destinatari
- Avvocati
- Dottori commercialisti ed Esperti contabili
- Consulenti del lavoro
- Consulenti fiscali
Obiettivi
Il Master, muovendo dall'esegesi delle norme di riferimento e dallo studio dei più recenti interventi giurisprudenziali, è volto ad approfondire tematiche fondamentali e attuali nella vita professionale dei partecipanti, consentendo loro di:
- acquisire gli strumenti e le competenze necessarie per poter assistere a 360° i contribuenti durante le
- verifiche fiscali, anche e, soprattutto, qualora presentino risvolti di natura penal-tributaria;
- conseguire gli strumenti per affrontare al meglio la fase di contraddittorio endoprocedimentale con l'Amministrazione finanziaria;
- approfondire le varie tipologie accertative ed affinare le tecniche di redazione dei ricorsi avverso gli avvisi di accertamento.
Materiale Didattico
A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale, appositamente predisposti dai docenti
Programma
Programma
I INCONTRO: LE VERIFICHE FISCALI - LE GARANZIE PRESCRITTE DALLO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE
Quadro normativo relativo alle verifiche
- Statuto dei diritti del contribuente - L. 27 luglio 2000, n. 212
- Legge 7 gennaio 1929, n. 4
- D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600
- D.P.R. 29 settembre 1972, n. 633
- D.Lgs. 9 marzo 2000, n. 74
- Circolare GdF n. 1/2018
Poteri esercitabili dalla GdF e dagli uffici
- Selezione dei contribuenti da sottoporre a controllo
- Tipologie di controllo
- Le verifiche fiscali: definizioni e classificazioni
- Accessi ed ispezioni: distinguo tra locali destinati all'esercizio di attività commerciali/professionali e abitazioni
- Perquisizioni personali e aperture coattive di pieghi sigillati, casseforti, ripostigli
- Acquisizione documentale in relazione al segreto professionale
- Richiesta di atti e documenti e rifiuto di esibizione: quali conseguenze?
- Conclusione della verifica e redazione del PVC
Diritti e Garanzie del contribuente sottoposto a verifica fiscale
- Modalità e presupposti degli accessi
- Tutele in corso di verifica
- La valorizzazione della partecipazione alla verifica ex art. 12, co. 4 - L. n. 212/2000
- Il garante del contribuente: funzioni e potestà
- Il diritto di accesso agli atti delle verifiche e dei controlli
ESERCITAZIONE
Esame di memorie in corso di verifica a seguito di indagini finanziarie, ipotesi di ravvedimento, osservazioni e richieste a seguito del PVC
II INCONTRO: IL PVV ED IL PVC - INDAGINI FINANZIARIE A SEGUITO DI ACCESSO - COINVOLGIMENTO IN VERIFICHE A SOGGETTI TERZI
Il P.V.V. ed P.V.C.
- Il processo verbale di verifica e le sue funzioni
- Natura giuridica ed efficacia probatoria del PVC
- Il rilascio al contribuente e la sua sottoscrizione
- La motivazione in merito ai rilievi formulati
- Osservazioni e richieste a seguito del PVC ex art. 12, co. 7 - L. n. 212/2000
Indagini finanziarie nel corso delle verifiche a seguito di accesso
- Regole procedurali ed organi abilitati
- Estensione a soggetti terzi
- Obbligo di contraddittorio
Coinvolgimento in verifiche a soggetti terzi
- Tutele attuabili in corso di verifica
- Strategie post-rilascio PVC
ESERCITAZIONE
Esame di memorie in corso di verifica a seguito di indagini finanziarie, ipotesi di ravvedimento, osservazioni e richieste a seguito del PVC
III INCONTRO: SISTEMA PENALE TRIBUTARIO - FATTISPECIE DI REATO
Il sistema penale tributario in materia di II.DD. e IVA
- Lineamenti generali del sistema
- D.Lgs. n. 74/2000: definizioni e campo di applicazione
- Fattispecie di reato
- Utilizzo ed emissione di fatture per operazioni inesistenti
- Dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici
- Dichiarazione infedele
- Omessa dichiarazione
IV INCONTRO: CAUSE DI NON PUNIBILITÀ - NOVITÀ INTRODOTTE DALLA LEGGE N. 157/2019
Cause di non punibilità e circostanze del reato
- Cause di non punibilità: pagamento del debito tributario
- Circostanze attenuanti
- Circostanza aggravante dell'elaborazione o commercializzazione di modelli di evasione
Novità introdotte dalla Legge n. 157/2019 ed efficacia temporale
- Inasprimento delle pene
- Nuove soglie di punibilità
- Ravvedimento
- Confisca per sproporzione
- Analisi delle fattispecie di reato per le quali è stato previsto l'innalzamento delle pene, casi attenuanti
- Responsabilità amministrativa degli enti per talune ipotesi di reato tributario alla luce del nuovo art. 25 quinquiesdecies - D.Lgs. n. 231/2001Delitti di omesso versamento di ritenute e IVA e indebita compensazione
- Sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte
- Distruzione o occultamento dei documenti contabili
V INCONTRO: ASPETTI PROCESSUALI - INNALZAMENTO DELLE PENE E APPLICABILITÀ DELLE MISURE CAUTELARI PERSONALI
Aspetti processuali
- Il sequestro per equivalente e possibili rimedi
- La confisca per sproporzione di cui all'art. 12 ter - D.Lgs. n. 74/2000
- I rimedi in fase di indagini preliminari: riesame e ricorso per Cassazione
Innalzamento delle pene e applicabilità delle misure cautelari personali
- La custodia cautelare in carcere: riesame e ricorso per Cassazione
VI INCONTRO: INTERCETTAZIONI TELEFONICHE ED AMBIENTALI - SOSPENSIONE CONDIZIONALE DELLA PENA - PATTEGGIAMENTO - PRESCRIZIONE - RAPPORTI TRA PENALE TRIBUTARIO E SANZIONI AMMINISTRATIVE
Ulteriori approfondimenti
- Intercettazioni telefoniche ed ambientali quale mezzo di ricerca della prova
- Nuove sanzioni penali
- Pene accessorie
- Ipotesi di esclusione della concessione della sospensione condizionale della pena
- Le circostanze del reato ed ambito di applicazione della pena su richiesta (c.d. patteggiamento) ex artt. 444 e ss. c.p.p.
- Criteri per la determinazione della competenza per territorio
I termini di prescrizione
Rapporti tra sistema penale tributario e sistema sanzionatorio amministrativo: il divieto di ne bis in idem
VII INCONTRO: TIPOLOGIE DI PROVA - DISTRIBUZIONE DELL'ONERE PROBATORIO
La prova nel processo tributario
- Prova documentale
- Atto pubblico
- Scrittura privata
- Copie fotostatiche
La prova per presunzioni
- Presunzioni semplici, legali, assolute e giurisprudenziali
- Il ricorso alle presunzioni da parte del contribuente
- Dichiarazioni rese da terzi
- Divieto della prova testimoniale
- Preclusioni normative all'utilizzo di presunzioni
Poteri istruttori del giudice
- Esegesi dell'art. 7 - D.Lgs. n. 546/92
La prova testimoniale nel processo tributario
- Esegesi del comma 4 dell'art. 7 - D.Lgs. n. 546/92, riflessioni e criticità;
- Distinguo con la disciplina processual-civilistica
- Modalità attuative, eccezioni e preclusioni
- L'applicabilità alle cause pendenti
- Strategie difensive ed esemplificazioni pratiche
Distribuzione dell'onus probandi
- Il nuovo art. 7, co.5 bis - D.Lgs. n. 546/92: esegesi e rapporto con l'art. 2697 c.c.
- Corte Costituzionale, Sent. 29.03.2007, n. 109: ripartizione dell'onere della prova tra contribuente (attore in senso formale) ed amministrazione finanziaria (attore in senso sostanziale)
ESERCITAZIONE
Lettura ed analisi in aula delle più efficaci strategie difensive
VIII INCONTRO: INUTILIZZABILITÀ DELLE PROVE - MOTIVAZIONE DELL'ATTO ACCERTATIVO E PROVA
Inutilizzabilità delle prove e nullità derivata
- Articolo 70 - D.P.R. n. 600/73
- Articolo 191 c.p.c.
Conseguenze della mancata esibizione di documenti da parte del contribuente
- Mancata esibizione nel corso della verifica
- L'art. 32, co. 4 - D.P.R. n. 600/73 e le conseguenze in ambito di indagini "a tavolino"
- L'art. 52 e il rifiuto ad esibire documentazione durante la verifica a seguito di accesso
- Ipotesi di legittimo rifiuto di esibizione documentale
Motivazione e prova
- Distinzioni e correlazioni tra motivazione del provvedimento, allegazione dei fatti e assolvimento dell'onere probatorio in giudizio
Il PVC ed il suo triplice livello di attendibilità
- Le parti del verbale assistite da fede privilegiata
- La veridicità sostanziale delle dichiarazioni rese e dei fatti constatati
- Valenza probatoria degli apprezzamenti da parte dei verificatori
- Ipotesi di intrinseca inattendibilità
ESERCITAZIONE
Lettura ed analisi in aula delle più efficaci strategie difensive
IX INCONTRO: CONTRADDITTORIO OBBLIGATORIO EX ART. 5 TER, D.LGS. N. 218/1997 - TECNICHE DI REDAZIONE DEGLI ATTI DIFENSIVI
Il "nuovo" contraddittorio endoprocedimentale nelle verifiche c.d. "a tavolino"
- L'invito ex art. 5 ter - D.Lgs. n. 218/1997: struttura ed analisi
- Ambito di operatività dell'obbligo di contraddittorio
- I termini per la chiusura del procedimento di cui all'art. 5, u.c. "D.Lgs n. 218/1997";
- Ipotesi di nullità dell'atto accertativo e prova di resistenza
L'obbligo di motivazione rafforzata
- Lettura della prescrizione di cui al comma 3 dell'art. 5 ter, natura sostanziale del contraddittorio e giurisprudenza di merito e di legittimità
- Il contraddittorio come fase partecipativa del contribuente alla corretta determinazione della pretesa e motivazione dell'atto all'esito del procedimento
- Eventuali patologie embrionali della motivazione del provvedimento accertativo scaturente: la particolare ipotesi del vizio di motivazione ob relationem
Discrimen tra atti meramente istruttori ed invito ex art. 5 ter
- Inviti a comparire e questionari ex art. 32 - D.P.R. n. 600/73 e loro funzione squisitamente "acquisitiva"
- Invito ex art. 5 ter - D.Lgs. n. 218/97 come atto esclusivamente finalizzato al contraddittorio
- Non equipollenza tra le due tipologie di atti
- Preclusione di cui all'art. 32, co. 4 e perimetro di applicabilità
Tecniche di gestione della fase di contraddittorio
- Il contraddittorio "da remoto" e la verbalizzazione "a distanza"
- Richieste di rinvio "strumentali"
- Memorie difensive e produzione documentale
ESERCITAZIONE
Lettura ed analisi in aula di memorie difensive
X INCONTRO: QUADRO NORMATIVO SULL¿ATTIVITÀ IMPOSITIVA -L¿ACCERTAMENTO
- TIPOLOGIE ACCERTATIVE E METODOLOGIE DI CONTROLLO - PROGETTAZIONE E TECNICHE DI REDAZIONE DEI RICORSI AVVERSO ATTI IMPOSITIVI
Quadro normativo relativo all'attività impositiva
- D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600
- D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633
L'accertamento esecutivo ex art. 29 - D.L. 78/2010
- Contenuto dell'atto impoesattivo
- Presupposto formale e sostanziale
- Atti primari e secondari
- Notifica dell'avviso di accertamento esecutivo
- Efficacia costitutiva della notifica
- L'Affidamento in carico all'AdR, ordinario e straordinario
Tipologie e metodologie accertative e di controllo
- Accertamento analitico (contabile)
- Accertamento analitico-induttivo
- Accertamento induttivo puro
- Accertamento parziale
- Accertamento d'ufficio
- Accertamento integrativo
- Autotutela parziale ed autotutela sostitutiva
Tecniche di redazione del ricorso
- Il difetto di motivazione come vizio di "frontiera" e la struttura del relativo motivo di ricorso
- Altri vizi dell'avviso di accertamento e relativi motivi di impugnazione
- La strutturazione del motivo afferente al merito del rapporto
XI INCONTRO: ACCERTAMENTO DA INDAGINI FINANZIARIE - PROGETTAZIONE E TECNICHE DI REDAZIONE DEI RICORSI
Le indagini finanziarie
- Quadro normativo
- Ambito e presupposti applicativi
- Utilizzo delle indagini finanziarie
- Autorizzazione all'indagine bancaria
- Invito al contraddittorio
- Indagini finanziarie a seguito di accesso ed obbligo di redazione del PVC
- Conti correnti cointestati
- Estensione a terzi e delega ad operare sul conto
- Prova contraria: apertura della Suprema Corte alla prova per presunzioni ed alle dichiarazioni del terzo favorevoli al contribuente
ESERCITAZIONE
Lettura ed analisi in aula di casi pratici
XII INCONTRO: ACCERTAMENTO A SOCIETÀ A RISTRETTA BASE AZIONARIA - PROGETTAZIONE E TECNICHE DI REDAZIONE DEI RICORSI
L'accertamento a società a ristretta base
- Ambito di applicazione e struttura della presunzione giurisprudenziale;
- Ipotesi di società "a matrioska"
- L'impugnazione dell'atto emesso in capo al socio: sospensione del processo e strategie difensive
- Prova liberatoria in capo al socio non amministratore e struttura della motivazione dell'atto in capo ad egli emesso
- Accertamenti emessi per gli anni d'imposta 2018 e seguenti: il nuovo art. 27 - D.P.R. n. 600/73 e l'art. 35 - D.P.R. n. 602/73
- L'effetto sulla presunzione di matrice giurisprudenziale della novella di cui all'art. 7, co. 5 bis - D.Lgs. n. 546/92
ESERCITAZIONE
Lettura ed analisi in aula di casi pratici
XIII INCONTRO: ACCERTAMENTO INDUTTIVO PURO - PROGETTAZIONE E TECNICHE DI REDAZIONE DEI RICORSI
L'accertamento induttivo puro
- Tassatività delle ipotesi di «induttivo puro»
- Gli accertamenti fondati su contestazioni afferenti alle scritture di magazzino e D.P.R. n. 441/1997
- Inattendibilità dell'impianto contabile
- Accertamento d'ufficio
- L'induttivo puro a seguito della inutilizzabilità della documentazione non prodotta durante la verifica
ESERCITAZIONE
Lettura ed analisi in aula di casi pratici
XIV INCONTRO: ACCERTAMENTO ANALITICO/INDUTTIVO - PROGETTAZIONE E TECNICHE DI REDAZIONE DEI RICORSI
L'accertamento analitico/induttivo
- Struttura delle presunzioni gravi, precise e concordanti e strategie difensive
- Accertamenti fondati su contestazioni sulle percentuali di ricarico
- Accertamenti su comparazioni di mercato
- Utilizzazione di fatture oggettivamente e/o soggettivamente inesistenti: l¿onere della prova
- Accertamenti fondati su verifiche condotte presso terzi e/o su dichiarazioni rese da soggetti diversi dal contribuente
- Accertamenti da spesometro
- Accertamenti ad enti no profit
ESERCITAZIONE
Lettura ed analisi in aula di casi pratici
XV INCONTRO: QUADRO NORMATIVO ED EVOLUZIONE GIURISPRUDENZIALE IN MATERIA DI ESTINZIONE DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI ASSOCIATIVI
Quadro normativo
- Art. 2495 c.c.
- Art. 36 - D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602
- Art. 38 c.c.
- D. Lgs. 21 novembre 2014, n. 175
Estinzione delle società
- Effetti sul piano sostanziale e processuale
- Estinzione delle società di capitali
- Estinzione delle società di persone
- Cessazione delle associazioni
XVI INCONTRO: ATTIVITÀ ACCERTATIVA NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ E DELLE ASSOCIAZIONI ESTINTE - PROGETTAZIONE E TECNICHE DI REDAZIONE DEI RICORSI
Responsabilità ed Obblighi di amministratori, liquidatori e soci
- Condizioni e limiti di applicabilità
- Orientamento della Corte Suprema
- Effetti della cancellazione dal registro delle imprese
- La cessazione delle associazioni non riconosciute
- Efficacia costitutiva della notifica
La notifica dell'atto ad un ente cessato
- Legittimazione passiva
- Legittimazione attiva
- Interesse ad agire
Tecniche di redazione dell'atto difensivo
- I vizi dell'atto
- Soggetti legittimati a proporre l'azione
- Motivi di impugnazione
- Strategie difensive
ESERCITAZIONE
Lettura ed analisi in aula di ricorsi avverso atti notificati alla società estinta ed all'associazione cessata; ipotesi di estinzione in pendenza di giudizio
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi.