BACK TO SCHOOL - Fino al 30 settembre SCONTO EXTRA 5% con il buono BTS23

BACK TO SCHOOL - Fino al 30 settembre SCONTO EXTRA 5% con il buono BTS23

  1. Home
  2. Catalogo Corsi Online
  3. Master online - Analisi delle performance aziendali: costruire un sistema di indicatori per prevenire la crisi d'impresa
Master online - Analisi delle performance aziendali: costruire un sistema di indicatori per prevenire la crisi d'impresa 28 ore (7 incontri live)
Direzione Scientifica
Luca Fornaciari
Sedi e date
Seleziona la sede
Seleziona la quota
Sconto 25% € 742,50 + IVA
Sconto 20% € 792,00 + IVA
Prodotto Master online - Analisi delle performance aziendali: costruire un sistema di indicatori per prevenire la crisi d'impresa
Online a partire da

€ 742,50 + IVA

Iscriviti
Master online - Analisi delle performance aziendali: costruire un sistema di indicatori per prevenire la crisi d'impresa - Online a partire da

€ 742,50 + IVA

Iscriviti
Presentazione
Destinatari
  • Consulenti aziendali
  • Direttori amministrativi e CFO
  • Dottori commercialisti
  • Avvocati d'impresa
Obiettivi
  • Illustrare il concetto di continuità aziendale
  • Definire il concetto di crisi d'impresa sul piano economico aziendale e su quello giuridico 
  • Proporre i modelli di analisi attraverso Key Performance Indicator - KPI
  • Proporre specifici KPI per l'analisi della produttività, dell'attività commerciale e della clientela 
  • Descrivere le modalità di proiezione e i limiti dei dati economici e finanziari
  • Illustrare un modello di analisi basato sul rating aziendale anche attraverso esemplificazioni e confrontarne l'efficacia rispetto all'analisi tradizionale
  • Illustrare sul piano giuridico i profili di responsabilità degli amministratori, del collegio sindacale e dei revisori in caso di crisi d'impresa
Materiale Didattico
A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale, appositamente predisposti dai docenti


Programma
Programma
I MODULO
Introduzione all'analisi delle condizioni di economicità delle aziende
  • Il concetto di economicità e la continuità aziendale
  • Gli obiettivi dell'analisi
  • Gli strumenti necessari per valutare l'economicità 
  • L'analisi a consuntivo
  • Le dimensioni d'analisi da considerare
  • I rischi d'impresa e il loro impatto sulla continuità aziendale
  • La crisi d'impresa secondo l'impostazione economico aziendale
  • La crisi d'impresa secondo l'impostazione dell'ordinamento giuridico
LESSON LEARNED
  1. Conoscere i principi generali che sono alla base del concetto di economicità e continuità aziendale
  2. Comprendere gli elementi generali da valutare per identificare eventuali difficoltà
II MODULO
L'analisi attuata attraverso gli indicatori di performance (parte 1)
  • La normalizzazione dei dati
  • La riclassificazione di bilancio
  • Le dimensioni d'analisi da considerare
  • La normalizzazione dei dati
  • La riclassificazione di bilancio 
  • L'articolazione dell'analisi attraverso KPI
  • L'analisi patrimoniale e la solidità
  • La redditività
  • Lo studio della liquidità
ESERCITAZIONE
Casi di studio sulla costruzione di cruscotti di indicatori per studiare le condizioni di economicità delle imprese.

LESSON LEARNED
  1. Acquisire competenze sulle modalità di calcolo degli indicatori di redditività, solidità e liquidità
  2. Analizzare casi studio in cui si approfondiscono differenti condizioni e settori aziendali
III MODULO
L'analisi attuata attraverso gli indicatori di performance (parte 2)
  • La produttività e l'analisi dell'efficienza produttiva
  • L'analisi del cliente
  • L'analisi dell'efficienza commerciale 
  • La dinamica finanziaria dell'azienda 
  • L'analisi dei flussi finanziari
  • L'analisi della liquidità (approfondimento)
ESERCITAZIONE
Casi di studio sull'implementazione di indicatori per valutare l'efficienza produttiva e commerciale

LESSON LEARNED
  1. Acquisire competenze sulle modalità di calcolo degli indicatori di produttività e di efficienza commerciale
  2. Analizzare casi studio in cui si approfondiscono differenti condizioni e settori aziendali
IV MODULO
La lettura e l'analisi dei dati economico, finanziari e patrimoniali di natura prospettica 
  • Il ruolo della pianificazione strategica a supporto della prevenzione e gestione della crisi d'impresa 
  • Obiettivi, requisiti e struttura del piano di risanamento
  • Criteri utilizzati nelle previsioni (assumptions)
  • Il processo di proiezione economica, finanziaria e patrimoniale 
  • L'analisi dei dati prospettici
  • I modelli predittivi di situazioni di default e altri indicatori di performance
ESERCITAZIONE
Analisi di casi di studio con i quali confermare le metodiche applicate, anche ricorrendo all'illustrazione dei fogli elettronici utilizzati nella formulazione delle previsioni.

LESSON LEARNED
  1. Acquisire competenze sulle modalità di lettura delle informazioni contenute in un piano di risanamento, con particolare riferimento ai criteri applicati nell'intero processo di previsione di medio/lungo periodo
  2. Approfondire le caratteristiche dell'intero processo prognostico, partendo dall'identificazione delle ipotesi alla base delle previsioni fino all'analisi e interpretazione dei risultati
V MODULO
Il rating creditizio: principi e strumenti
  • Introduzione al rating creditizio
  • I pilastri di Basilea
  • La valutazione del rischio di credito
  • L'analisi andamentale: Credit bureau, i dati contenuti nella Centrale dei rischi, i diritti delle imprese ed il ruolo di Banca d'Italia
LESSON LEARNED
  1. Approfondire la conoscenza del rating creditizio e dei principi stabiliti dagli accordi di Basilea per l'attribuzione dello stesso a ciascuna posizione aziendale affidata
  2. Conoscere approfonditamente il meccanismo di funzionamento della centrale dei rischi gestita da Bankitalia
VI MODULO
Il rating creditizio: uno strumento innovativo per valutare lo stato di salute di un'azienda 
  • Gli strumenti di mitigazione del rischio. Le regole per l'accesso alle garanzie: il Fondo centrale di garanzia (legge 662/96)
ESERCITAZIONE
Esame del rating creditizio di una società: la costruzione del modello

LESSONS LEARNED
  1. Approfondire la conoscenza del Fondo centrale di garanzia e dello strumento di rating utilizzato dallo stesso fondo per la misurazione della PD (Probability of Default) di un'impresa
VII MODULO
La responsabilità degli amministratori, del collegio sindacale e dei revisori in caso di crisi
  • Compiti e responsabilità degli organi di amministrazione e controllo dopo il codice della crisi 
  • La responsabilità degli organi in rapporto agli adeguati assetti alla luce del d.l. 118/2021 
  • Rilevazione della crisi e vigilanza degli organi di controllo: ruolo e compiti
  • Criteri di liquidazione del danno e obblighi di conservazione dell'azienda
  • Presunzione di responsabilità ed esonero
ESERCITAZIONE
Test di verifica con 10 domande a risposta multipla

LESSON LEARNED
  1. Analizzare un caso studio in cui si approfondirà la responsabilità dell'organo amministrativo a seguito di un ricorso ex art. 2409 c.c. da parte del collegio sindacale
Per il programma completo scarica la brochure.
Calendario
sede
Online
location
Online
durata
Dal 25 ott 2023 al 13 dic 2023
25 ottobre 2023 dalle 09.00 alle 13.30 - lezione online
8 novembre 2023 dalle 09.00 alle 13.30 - lezione online
15 novembre 2023 dalle 09.00 alle 13.30 - lezione online
22 novembre 2023 dalle 09.00 alle 13.30 - lezione online
29 novembre 2023 dalle 09.00 alle 13.30 - lezione online
6 dicembre 2023 dalle 09.00 alle 13.30 - lezione online
13 dicembre 2023 dalle 09.00 alle 13.30 - lezione online
codice prodotto
00262838
Docenti
Luca Calò
Docente - Avvocato, founder dello Studio Calò Geminale. Ha maturato una significativa esperienza nella consulenza ed assistenza nell'ambito di ristrutturazione del debito, diritto fallimentare e procedure di sovraindebitamento.
Luca Fornaciari
Coordinatore scientifico - Professore associato presso l'Università degli Studi di Parma e Dottore Commercialista in Reggio Emilia
Massimo Leone
Docente - Dottore commercialista, revisore legale, consulente tecnico del giudice. Già docente a contratto presso l'Università degli Studi di Lecce
Andrea Panizza
Docente - Senior Partner di AP & Partners, Dottore Commercialista e Revisore Legale. Professore a contratto di "Strategia Aziendale" presso l'Università di Ferrara.
Crediti e attestati
Crediti formativi
Dottori commercialisti e esperti contabili, Accreditato 28 crediti
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi.
Borse di studio
Borse di studio
Le borse di studio, a copertura totale o parziale della quota di listino, sono previste a favore di giovani professionisti con votazione di laurea non inferiore a 100/110.
Per concorrere all'assegnazione delle borse di studio è necessario inviare candidatura e documentazione a commerciale.formazione@wki.it entro il 3 ottobre 2023. 
Per maggiori info sulla documentazione e per scaricare il modulo, preleva la brochure.

Quote
Quote
  • Listino € 990 + IVA
  • Sconto 15% € 841,5 + IVA per iscrizioni entro il 10 ottobre 2023
  • Sconto 20% € 792 + IVA per iscrizioni entro il 24 settembre 2023
  • Sconto 25% € 742,5 + IVA per iscrizioni di 2 o più partecipanti della stessa Azienda/Studio professionale
Gli sconti non sono tra loro cumulabili

BACK TO SCHOOL - Fino al 30 settembre SCONTO EXTRA 5% con il buono BTS23

Prodotto Master online - Analisi delle performance aziendali: costruire un sistema di indicatori per prevenire la crisi d'impresa
Online a partire da

€ 742,50 + IVA

Iscriviti