
Master online - Esperto paghe e contributi avanzato
Nuove soluzioni per la gestione del personaleSedi e date
ProdottoMaster online - Esperto paghe e contributi avanzatoSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ 510,00 + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Destinatari
- Consulenti del lavoro
- Addetti all'Amministrazione del personale
- Consulenti aziendali
Obiettivi
- Sviluppare competenze operative in materia di costo del lavoro e saper valorizzare le agevolazioni e le tipologie contrattuali previste in ottica di efficienza
- Illustrare gli aspetti salienti dei sistemi di retribuzione variabile tra incentivazione individuale e collettiva
- Approfondire il sistema di tassazione sui redditi da lavoro dipendente tra sistema ordinario e tassazione separata, con un'attenzione particolare sugli elementi che incidono sul cuneo fiscale e sulle opportunità previste dalla norma
- Imparare a costruire un orario di lavoro flessibile nel rispetto delle previsioni di legge ed esaminare le tipologie contrattuali atipiche che presentano maggiori criticità
- Analizzare il TFR come elemento di retribuzione differita maturata in costanza di rapporto
- Acquisire conoscenze in ambito contrattuale, previdenziale e fiscale sulla gestione dei lavoratori all'estero
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
- corsi elearning accreditati (12CFP): Master Esperto Paghe e contributi - 12 h
- i materiali didattici utilizzati
- la videoregistrazione della singola lezione. Tale registrazione è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Programma
Programma
I MODULO
IL COSTO DEL LAVORO
- La struttura della retribuzione individuata secondo i principi costituzionali e da CCNL
- Oneri previdenziali ed assistenziali: aliquote e decontribuzioni di base
- Voci di costo accessorie: quali sono e come si determinano
- Regole e principi di applicazione di sgravi ed esoneri contributivi
- Obblighi contributivi a Fondi e enti bilaterali
ESERCITAZIONE
Determinare il costo del lavoro e applicare in cumulo gli sgravi contributivi
LESSONS LEARNED
- Comprendere la composizione del costo del lavoro
- Valutare il costo del personale nel budget aziendale
- Distinguere le componenti fisse e quelle variabili del costo del lavoro
II MODULO
LA TASSAZIONE DEI REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE: EMOLUMENTI CORRENTI E SOMME
ARRETRATE
- Tassazione ordinaria del reddito da lavoro dipendente: imposizione IRPEF e addizionali
- Retribuzioni e indennità esenti da imposizione fiscale
- Tassazione separata su somme arretrate percepite dal lavoratore
ESERCITAZIONE
Calcolo tassazione su emolumenti correnti e arretrati.
Determinazione tassazione separata in acconto e definitiva.
LESSONS LEARNED
- Apprendere le regole per la tassazione dei redditi da lavoro dipendente, con tutte le eccezioni vigenti
- Riconoscere e distinguere gli emolumenti correnti da quelli arretrati e applicare la corretta tassazione provvisoria e definitiva
- Approfondire il tema dell'esenzione fiscale su retribuzioni e indennità collegate al rapporto di lavoro subordinato
III MODULO
TFR: CALCOLO ED ESPOSIZIONE NEL LUL, TASSAZIONE, ANTICIPAZIONE
- La definizione del TFR
- La determinazione della retribuzione utile al calcolo del TFR
- L'accantonamento del TFR: in azienda, al fondo tesoreria INPS e alla previdenza complementare
- Gli anticipi in costanza di rapporto di lavoro
- La tassazione del TFR
- Il calcolo dell'imposta sostitutiva
ESERCITAZIONE
Come calcolare il sistema di tassazione nel caso di liquidazione di un trattamento di fine rapporto al termine del rapporto di lavoro
LESSONS LEARNED
- Conoscere quali sono gli elementi imponibili e quali quelli esclusi dal calcolo della retribuzione utile al calcolo del TFR tra legge e contrattazione collettiva
- Conoscere le regole di maturazione del TFR e in quali ipotesi è possibile erogarne l'erogazione in costanza di rapporto di lavoro
- Conoscere gli impatti fiscali del TFR come somma collegata alla risoluzione del rapporto di lavoro tra imposta sostitutiva e tassazione separata
IV MODULO
LA RETRIBUZIONE VARIABILE E LE INDENNITA' DI TRASFERTA E I RIMBORSI SPESE
- La retribuzione individuale variabile
- La retribuzione collettiva variabile
- Gli impatti a livello fiscale, previdenziale e di costo della retribuzione variabile
- La retribuzione variabile collegata alla mobilità dei lavoratori: indennità di trasferta e rimborsi spese - aspetti amministrativi, fiscali e previdenziali
ESERCITAZIONE
Come predisporre una nota spesa in caso di trasferta tra indennità di trasferta forfettaria e rimborso delle spese a piè di lista
LESSONS LEARNED
- Conoscere i principi della politica retributiva aziendale tra livello retributivo e posizionamento retributivo nel mercato esterno
- Conoscere come impatta la retribuzione variabile sul netto del lavoratore e sul costo del lavoro aziendale
- Capire quali sono le regole da seguire in caso di ristoro del lavoratore inviato in trasferta tra rimborsi spese e indennità di trasferta
V MODULO
ORARIO DI LAVORO: LA DISCIPLINA LEGALE E LE FORME DI FLESSIBILITÀ
- L'orario di lavoro ordinario
- La disciplina del lavoro straordinario e dei riposi compensativi
- Il riposo giornaliero e settimanale
- Le eccezioni alla disciplina dell'orario di lavoro: il personale direttivo
- La banca ore e la flessibilità dell'orario di lavoro contrattuale
- L'orario multi periodale
- La contrazione dell'orario di lavoro settimanale
ESERCITAZIONE
Modalità di calcolo delle ferie e gestione della banca ore.
Personalizzazione dell'orario di lavoro nel contratto.
LESSONS LEARNED
- Conoscere le deroghe alla disciplina generale di legge utili a rendere flessibile l'articolazione dell'orario di lavoro
- Studiare le modalità di gestione dell'orario supplementare e straordinario
- Gestire le fattispecie concrete di variazione dell'orario di lavoro
VI MODULO
IL LAVORO ALL'ESTERO
- La gestione contrattuale del lavoratore: quale formula contrattuale utilizzare?
- La definizione delle conseguenze fiscali: la tassazione è in Italia, all'estero o in entrambi i paesi?
- La corretta individuazione del regime previdenziale: dove e come si versano i contributi? Italia, estero o in entrambi i paesi?
- La gestione del pacchetto retributivo e la gestione contabile: quali leve retributive posso utilizzare per incentivare i lavoratori all'estero? quali voci retributive devo utilizzare e che impatto hanno sul costo azienda?
- La gestione degli adempimenti amministrativi: formulari, modelli, accordi, richieste particolari
ESERCITAZIONE
Analisi di alcune specifiche casistiche in merito a quale sistema di tassazione applicare e gli impatti da un punto di vista previdenziale.
LESSONS LEARNED
- Conoscere i diversi strumenti per invio del lavoratore all'estero
- Approfondire le particolarità del sistema fiscale da applicare sulle retribuzioni del lavoratore all'estero
- Apprendere la disciplina previdenziale: il principio di territorialità della prestazione lavorativa e le eccezioni
VII MODULO
LAVORO INTERMITTENTE E IN SOMMINISTRAZIONE: REGOLE E SANZIONI
- Lavoro intermittente: criteri di legittimità, obblighi di comunicazione, compilazione del LUL, sanzioni, criteri di computo
- Lavoro in somministrazione: criteri di legittimità, obblighi di comunicazione, compilazione del LUL, sanzioni, criteri di computo
- La disciplina della patente a crediti
ESERCITAZIONE
Stipula di un contratto di lavoro intermittente e di un contratto di lavoro in somministrazione
LESSONS LEARNED
- Conoscere la disciplina di legittimità della somministrazione di lavoro
- Approfondire le fattispecie di somministrazione e distacco a catena
- Conoscere le metodologie corrette di gestione del lavoro a chiamata
Attestato e diploma di master
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi.