1. Home
  2. Catalogo Corsi Online
  3. Master online - La pianificazione finanziaria

Master online - La pianificazione finanziaria

44 ore (12 incontri online)
Sedi e date
ProdottoMaster online - La pianificazione finanziariaSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da

€ + IVA

Puoi pagare a rate e senza interessi con
Presentazione
Destinatari
  • Dottori commercialisti ed esperti contabili
  • CFO
  • Imprenditori
  • Controller
  • Consulenti di direzione ed organizzazione aziendale
Obiettivi
  • Acquisire competenze specifiche finalizzate all'introduzione concreta di sistemi e procedure di pianificazione e controllo finanziario
  • Valutare strategicamente e gestire interventi di efficientamento finanziario per ottimizzare la struttura finanziaria nell'ambito del corretto rapporto fra fonti e impieghi
  • Costruire correttamente un modello di reportistica finanziaria, corredato da KPI specifici e dal rendiconto dei flussi finanziari, in grado di fornire un quadro esaustivo ed aggiornato delle performance gestionali, contemplando in modo specifico anche gli indicatori previsti dal Codice della crisi
  • Configurare e strutturare un modello integrato di pianificazione finanziaria, sia di breve (budget nella duplice versione flussi finanziari e flussi di cassa) che di medio periodo (business plan), corredato di procedure operative per garantire una corretta ed efficace implementazione in ogni realtà operativa
  • Definire le modalità operative di calcolo ed elaborazione del DSCR (Debt Service Coverage ratio) nella duplice versione riferita a flussi finanziari e flussi di liquidità/cassa
Materiale Didattico

A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale, appositamente predisposti dai docenti
        Programma
        Programma

        I MODULO - L'ANALISI DEL MERITO CREDITIZIO. PRINCIPI GENERALI ED APPLICAZIONI PRATICHE

        Principi generali del processo di valutazione del merito creditizio
        • Introduzione al rating creditizio
        • I pilastri di Basilea
        • La valutazione del rischio di credito
        • Gli strumenti di mitigazione del rischio. Le regole per l'accesso alle garanzie di:
        • La relazione di istruttoria dei fidi: gli elementi più rilevanti sui quali si fonda
        • La predisposizione del dossier per banche ed investitori

        La centrale dei rischi e gli strumenti a disposizione del commercialista per erogare servizi di rating advisoring
        • L'analisi andamentale: Credit bureau, i dati contenuti nella Centrale dei rischi, i diritti delle imprese ed il ruolo di Banca d'Italia
        • Il ruolo del commercialista e le opportunità di business nel rapporto banca- impresa: il rating advisoring

        LESSONS LEARNED
        1. Predisporre correttamente il dossier per banche ed investitori istituzionali
        2. Conoscere principi e metodologie dell'analisi del merito creditizio
        3. Imparare ad utilizzare le informazioni della Centrale dei rischi per le analisi aziendali
        4. Conoscere le regole per accedere alle garanzie statali a supporto del credito

        L'analisi quantitativa
        • L'analisi quantitativa aziendale: dagli indicatori tradizionali ai nuovi indicatori
        • L'analisi dell'equilibrio fonti/impieghi e della struttura finanziaria aziendale 
        • La gestione della tesoreria
        • Strategie e strumenti per l'ottimizzazione della struttura finanziaria aziendale 
        • L'analisi ed il controllo dei flussi finanziari: il rendiconto finanziario ed il preventivo finanziario semestrale 
        • Il debit service coverage ratio (DSCR): l'analisi della sostenibilità dell'indebitamento finanziario nel breve e medio periodo
        • Le strategie per diversificare le fonti di finanziamento della impresa: strumenti di finanza innovativa (crowdfunding, minibond, venture capital) e tradizionale. 
        • La valutazione delle prospettive di continuità aziendale ed individuazione di segnali precoci di crisi
        • Gli strumenti di "data science" a supporto della pianificazione finanziaria: i modelli predittivi

        L'analisi qualitativa e caso pratico
        • L'analisi qualitativa aziendale
        • Caso pratico: la costruzione di un modello in excel di rating advisoring

        LESSONS LEARNED
        1. Ottimizzare il rapporto fonti/impieghi
        2. Costruire un sistema di rilevazione precoce dei segnali di crisi della impresa
        3. Migliorare il rating creditizio aziendale


        II MODULO - IL SISTEMA INTEGRATO DI PIANIFICAZIONE FINANZIARIA

        Piano finanziario di breve termine. Il budget dei flussi finanziari e dei flussi di cassa
        • I componenti del modello di analisi e pianificazione finanziaria e relazione funzionali (rendiconto finanziario, budget finanziario, business plan, struttura kpi finanziari obiettivo)
        • Analisi e struttura dei flussi finanziari, costruzione del Rendiconto finanziario
        • Modello integrato e comparato Rendiconto finanziario-Piano flussi finanziari
        • Costruzione del budget finanziario integrato (budget flussi finanziari e budget flussi di cassa

        Elaborazione su Excel modelli operativi di rendiconto finanziario e budget flussi finanziari e flussi di cassa
        • Elaborazione su Excel del modello integrato Rendiconto finanziario-Budget flussi finanziari
        • Elaborazione su Excel del modello integrato Budget flussi finanziari-Budget flussi di cassa


        Piano finanziario di medio termine e valutazione degli investimenti
        • Costruzione del business plan
        • Definizione Modello di analisi e valutazione degli investimenti

        Elaborazione su Excel modelli operativi di business plan e di valutazione degli investimenti
        • Elaborazione su Excel del modello di business plan
        • Elaborazione su Excel del modello di valutazione degli investimenti

        LESSONS LEARNED
        1. Modello su Excel® per il Budget finanziario
        2. Modello su Excel® per il Business Plan
        3. Usare Excel® per l'analisi degli investimenti

        Per il programma completo scarica la brochure
        Crediti e attestati
        Attestato e diploma di master
        Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
        Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi.